EDU
Ad ogni età possiamo difendere i Diritti Umani con Amnesty
Amnesty International si pone l’obiettivo di mobilitare l’opinione pubblica sulle violazioni dei diritti umani, comprese quelle legate alle tematiche o ai paesi oggetto delle campagne dell’associazione.
Lo strumento che utilizza è la firma dell’appello. Migliaia di cartoline, telegrammi, lettere, fax, messaggi di posta elettronica creano intorno ai singoli casi una visibilità e un interesse mondiale difficili da ignorare da parte dei destinatari. Quando occorre agire tempestivamente in favore di una vittima di violazione, Amnesty lancia le azioni urgenti, attivando una rete di contatti per rendere veloce ed efficace l’intervento.
Gli appelli online e le azioni urgenti possono essere firmati solo da maggiorenni, ma siccome a qualsiasi età si possono difendere i Diritti Umani, Amnesty International ha ideato una modalità adatta anche ai più piccoli: le Azioni Urgenti Kids.
Le Azioni Urgenti Kids spiegano in un linguaggio semplice quale diritto umano è stato negato e in quale Paese, vi sono elencate le richieste di Amnesty verso il Governo violatore, nell’ultima pagina è sempre presente un glossario per spiegare il significato di alcuni termini e si chiede ad alunni e alunne di attivarsi in modo concreto, dando spazio alla loro creatività.
Alcune azioni urgenti kids passate hanno visto la raccolta di origami di fiori di carta per i Diritti delle Donne e delle bambine, di chiavi colorate contro la segregazione nelle scuole di bambini e bambine di etnia Rom oppure la raccolta di barchette di carta gialla per i diritti dei migranti.
Tutti gli oggetti, poi, vengono raccolti dagli attivisti di Amnesty International e inviati immediatamente al Governo violatore.
La prima AUKids è pubblicata nel mese di dicembre, in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani (10 dicembre), la seconda tra marzo ed aprile.
Ricorda: “Quando partecipi ad una Azione Urgente Kids, il tuo contributo si unisce a quello di tante altre persone e tutti insieme possiamo ottenere un importante risultato!”
Se vuoi che anche i tuoi figli o i tuoi alunni partecipino alla difesa dei diritti umani, contattaci a: ai.lazio@amnesty.it
Tagged 'Amnesty International', azioni urgenti, bmbine, diritti minori, diritti umani, donne, edu, educazione, kids, migranti, scuola