AmnestyFormia e Terra Prena-Lazio organizzano a Formia domenica 14 febbraio una giornata (con dibattito serale) contro la violenza su donne e bambine. Il 14 febbraio è sempre più vicino e quindi anche la giornata che vedrà gli attivisti e le attiviste One Billion Rising di tutto il mondo impegnati nel far sentire la propria voce contro la violenza sulle donne e sulle bambine! Molte leggi sono cambiate negli anni, molti diritti ripristinati e molte opportunità sono state aperte in diverse comunità e nazioni, soprattutto nei paesi in via di sviluppo. PROGRAMMA: |
Si ringrazia Koinè – salotto culturale – Formia per aver concesso lo spazio per il dibattito serale & Libreria di Margherita – Formia per aver consigliato testi sul tema. Hanno aderito alla manifestazione Associazioni come il Presidio Libera di Formia, singoli cittadini e palestre. |
Domenica 6 marzo dalle ore 18.45 alle ore 20.30 presso le sale della Parrocchia Santo Stefano Primo Martire (via dei Frassini) a Gaeta (LT), attiviste e attivisti di Amnesty International organizzano un incontro dal titolo “Femminile & Maschile: armonia degli opposti – Workshop sulle sfide e potenzialità delle relazioni”, in occasione della campagna di Amnesty “My Body My Rights” e in cui sarà possibile dare una offerta libera che sarà destinata a contrastare il fenomeno delle Spose Bambine in Italia e nel mondo.
Esistono due principi universali che nella loro interazione sono la causa di tutta la creazione: il femminile e il maschile, a volte relazionati con Ying e Yang. Questi due principi si trovano dentro ognuno di noi, uomini e donne. Conoscere l’essenza di questi principi ci aiuta a non avere pregiudizi e a scoprire la necessità di assumere entrambi dentro di noi, come manifestarli, integrarli e onorarli.
“Nel workshop” – come spiega Claudia Casanovas, professionista del settore – “si andrà ad individuare la relazione esistente tra i due principi e come poterli armonizzare tra loro”.
“Si vedrà come questa armonia interiore”, continua Casanovas, “sia un potente passo verso la risoluzione dei conflitti e verso l’armonia nelle nostre relazioni affettive con gli altri”.
Si consiglia di indossare abiti comodi.
Info e prenotazioni: 3395763076 (Claudia), 3315386862 (Annalisa), 3495457563 (Viviana) oppure presso la Parrocchia (chiedere a don Stefano).
Al termine dell’incontro, sarà offerto un mini rinfresco dal gruppo Amnesty locale.
Venerdì 29 aprile dalle ore 9 alle ore 11.30, la Circoscrizione Lazio di Amnesty International sarà presente al Liceo Classico “Dante Alighieri” di Roma durante la Assemblea di Istituto per un intervento sulla pena di morte ed ergastolo.
Amnesty International si oppone incondizionatamente alla pena di morte, ritenendola una punizione crudele, disumana e degradante ormai superata, abolita nella legge o nella pratica (de facto), da più della metà dei paesi nel mondo. La pena di morte viola il diritto alla vita, è irrevocabile e può essere inflitta a innocenti. Non ha effetto deterrente e il suo uso sproporzionato contro poveri ed emarginati è sinonimo di discriminazione e repressione.
Info: ai.lazio@amnesty.it
Sabato 21 maggio alle ore 19 presso Koinè Salotto Culturale (via Lavanga, 175) a Formia (LT), attiviste e attivisti di Amnesty International organizzano un incontro pubblico dal titolo “Maschile & Femminile: la coppia interiore” in cui verranno approfonditi i principi di femminile e maschile presenti in ogni essere umano, scoprendo il senso profondo della loro relazione e l’effetto che la loro armonia o disarmonia crea nelle nostre vite.
Conoscere l’essenza di questi principi ci aiuta a non avere pregiudizi e a scoprire la necessità di assumere entrambi dentro di noi, come manifestarli, integrarli e onorarli.
“Durante l’incontro” – come spiega Claudia Casanovas, professionista del settore – “si andrà ad individuare la relazione esistente tra i due principi e come poterli armonizzare tra loro”.
“Si vedrà come questa armonia interiore”, continua Casanovas, “sia un potente passo verso la risoluzione dei conflitti e verso l’armonia nelle nostre relazioni affettive con gli altri”.
Si consiglia di indossare abiti comodi.
L’incontro è dedicato alla campagna “My Body My Rights” di Amnesty International
Amnesty International – Circoscrizione Lazio partecipa anche quest’anno al Pride di Roma previsto per il prossimo 11 giugno, per garantire i diritti alla libertà di espressione e di riunione delle persone Lgbti e per ribadire l’impegno contro ogni forma di discriminazione a causa dell’orientamento sessuale e/o dell’identità di genere.
Attivisti e attiviste della Circoscrizione Lazio saranno presenti con un tavolo informativo al MONK TAKES FORM, Happening di laboratori artistici e culturali, domenica 4 settembre dalle ore 18 alle ore 24.
In particolare: h18-20 presentazione strumenti didattici e progetti di educazione ai diritti umani in ambienti scolastici ed extra scolastici;
h20-22 quizzettone sui diritti umani (con premiazione finale h23 sul palco del MONK) a cura del Gruppo Giovani Roma Nord.
tutta la serata, raccolta firme appello #veritapergiulioregeni
Info: ai.lazio@amnesty.it
Domenica 2 ottobre alle ore 18.30 presso l’Enoteca “L’Acino che vola” (Via Gaetano Grappini, 23) a Roma attiviste e attivisti del Gruppo 105 di Amnesty International Lazio organizzano la presentazione del libro “Diciannove Novantuno” di Davide Cavazza, con la partecipazione di Antonio Marchesi, Presidente di Amnesty Italia. Modera la serata Patrizia Musicco, attivista di Amnesty.
“Diciannove Novantuno” (Leone Editore), 3° classificato al “Premio Internazionale di Letteratura e Poesia Prato: un tessuto di cultura“, è un romanzo in cui si mescolano lo sport, la storia, i diritti umani, i sogni e le speranze di un ragazzo che nuota sognando le Olimpiadi. Un romanzo lungo un anno in cui la vita scorre tra le pagine in modo lieve ed avvincente, una lettura che immerge la mente in tante emozioni differenti.
Sarà possibile acquistare il romanzo durante la serata, i diritti d’autore delle copie vendute saranno gentilmente devoluti da Davide Cavazza ad Amnesty International.
Per info : Patrizia 329 6265981
Evento FB: https://www.facebook.com/events/1572747459701511/
Amnesty International Lazio ha deciso di aprire le porte della Sezione Italiana di Roma, un pomeriggio per conoscere ed approfondire le nostre campagne, il nostro modo di lavorare e tutte le opportunità di partecipazione, domenica 12 febbraio 2017, nella sede della Sezione Italiana sita in Via Magenta 5 a Roma (nei pressi della Stazione Termini), dalle ore 15:00.
Essere attivisti può avere molti significati: dare sfogo alla propria creatività organizzando eventi di piazza e flashmob per sensibilizzare l’opinione pubblica, incontrare i ragazzi nelle scuole per aiutarli – tramite percorsi tematici – a conoscere i propri diritti e quelli altrui perché sappiano immaginare un mondo più giusto, raccogliere firme per indirizzare l’operato dei Governi o diventare esperti di tematiche specifiche all’interno dei nostri coordinamenti.
Lavorare per (e su) i diritti umani è, infatti, una grande opportunità di crescita personale e di riflessione e permette di attingere a numerose informazioni che i mass media fanno fatica a mostrare.
In un mondo in cui la dignità delle persone viene spesso calpestata, in cui violenza e povertà sono ancora all’ordine del giorno – nel nostro Paese così come all’estero – il ruolo di ognuno di noi diventa fondamentale per indirizzare le azioni dei Governi.
Di seguito i dettagli del programma:
Ore 15:00: Apertura e visita mostra fotografica
Ore 15:30 – 17:00: Percorsi di approfondimento
Aula 1: Chi è Amnesty International
Aula 2: Come nasce un’azione
Aula 3: L’Archivio di Amnesty Italia: 55 anni di battaglie per i diritti
Ore 17:00 – 18:00 Interverranno: Laura Perrotta (Responsabile Raccolta Fondi), Roberta Zaccagnini (Responsabile Attivismo) e Elisa De Pieri (Ricercatrice).
Speriamo che deciderai di raccogliere il nostro invito e di averti con noi!
La partecipazione all’Open Day è a carattere completamente gratuito e senza alcun impegno economico o di altro tipo.
Ti preghiamo di confermare la tua partecipazione scrivendo all’indirizzo mail openday@amnestylazio.it o telefonando al numero 339/2754934.
Ti aspettiamo!
Sabato 27 maggio dalle ore 9.30 alle ore 13.30 presso Piazza Vittoria e Sala Ribaud del Comune di Formia (LT), le 5 scuole della città che hanno aderito al progetto di educazione ai diritti umani“Human Rights Friendly School”, proposto dalla Circoscrizione Lazio di Amnesty International e in collaborazione con il Gruppo Italia 277 e l’Amministrazione del Comune di Formia presenteranno in una iniziativa pubblica i lavori compiuti autonomamente dagli studenti, inerenti la tematica scelta da ciascuna scuola per il progetto biennale, degli argomenti trattati nel corso di questo primo anno di progettualità.
Gli istituti superiori presenti e le tematiche scelte sono:
Ospite della manifestazione: Chiara Pacifici, responsabile dell’Ufficio Educazione ai Diritti Umani di AMNESTY INTERNATIONAL SEZIONE ITALIA.
In occasione del 56° anniversario di Amnesty International, domenica 28 maggio dalle ore 9.00 alle ore 19.00 attiviste e attivisti della Circoscrizione Lazio di Amnesty Italia saranno presenti alla quinta edizione di “Albano Insieme….in festa“, iniziativa di informazione sulle realtà associative presenti sul territorio organizzato dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione di Albano Laziale (RM).
Lo stand di Amnesty Lazio sarà in Piazza della Costituente, n.1 e sono previsti due laboratori di Educazione ai Diritti Umani per ragazzi e ragazze dai 10 ai 18 anni:
Oltre ai laboratori sarà possibile firmare gli appelli di Amnesty International e attivarsi in prima persona per l’Azione Urgente Siria.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.