Martedì 1 marzo dalle ore 20.45, prima e dopo lo spettacolo teatrale, attivisti e attiviste di Amnesty International saranno presenti con uno stand informativo presso il Teatro Palladium (Piazza Bartolomeo Romano, 8) a Roma in occasione della Prima Nazionale di “Safa e la sposa bambina” di e con Isabel Russinova.
“Con ‘Safa e la sposa bambina’, Isabel Russinova ci porta dentro l’inferno della guerra, ricordandoci che in quel contesto le popolazioni civili pagano il prezzo peggiore e, in particolare, le bambine subiscono violenze indicibili. Awa, la sposa bambina fatta schiava, è il simbolo dell’infanzia rubata, del futuro negato”, spiega Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Sezione Italiana, “Safa è la luce in fondo al tunnel, la speranza che i matrimoni forzati e precoci e la riduzione in schiavitù sessuale diventino presto un orrore del passato, da ricordare solo per non ripeterlo ancora”.
Sarà possibile conoscere i dettagli della campagna di Amnesty “Mai più spose bambine” e firmare l’appello indirizzato al Governo del Burkina Faso per combattere il fenomeno delle spose bambine.
Informazioni: gr251@amnesty.it
Il 26 novembre 2016 Amnesty Formia compie 10 anni di attività di sensibilizzazione ai diritti umani e dedica una giornata di incontri di riflessione, letture e musica presso la Torre di Mola & dintorni, in collaborazione con le scuole e alcuni degli storici partners locali. Ingresso gratuito.
PROGRAMMA:
– ore 11.00 in Piazzetta Caetani di CastelMola, Flashmob Contro il Femminicidio con la partecipazione di Scuole Superiori di Formia e Associazioni Donne del Sudpontino;
– ore 15.00 – 22.00 nelle sale della Torre di Mola, visita delle Mostre sui Diritti Umani:
* “10 anni Amnesty Formia”
* “”50 anni di Amnesty International”
* “Stop Tortura”
* “Educazione ai Diritti Umani”
* “Camera Oscura”
– ore 17.30 ingresso della Torre di Mola, “Gran Parata per la Liberta“, a cura della C.T. Bertolt Brecht Formia
– ore 18.00 in una sala interna della Torre, “Brindisi con Amnesty International”, con l’intervento di Annalisa Zanuttini, vice Presidente Amnesty Italia.
– ore 19.30-21.00, in una sala interna della Torre, Lettura teatralizzata de “La canzone degli FP e degli IM” di Elsa Morante, a cura della C.T. Imprevisti e Probabilità
– ore 21.30, secondo piano della Torre, “Concerto di Musiche Antiche (con strumenti antichi) e Musiche Popolari“, a cura di MUSICI VIATOR, i cui componenti sono LEONARDO CASALE (piva medievale, piffera), FRANCESCO CICCONE (viella e ribeca), ANGELO GIULIANI (percussioni e tamburi a cornice).
L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Formia
Domenica 27 novembre ore 21 presso il FOLLYK PUB (Vicolo della fontana 1, 00198 Roma; Linea bus:88, 66 Linea tram: 3, 19), attiviste e attivisti del Gruppo Giovani Roma Nord di Amnesty International organizzano una serata di musica ed arte. Il tema sarà il rispetto dei diritti umani più legati all’ambiente, approfondendo la campagna “Giustizia per Berta“.
In questa occasione si dà la possibilità a chiunque di realizzare una o più foto esplicative di cosa sia l’ambiente e qual è il suo rapporto con la propria terra. Le foto dovranno essere inviate, con un titolo e una didascalia, all’indirizzo email: amnestygiovaniromanord@gmail.com entro il 20 novembre alle ore 19.00. Dal giorno successivo partirà un Contest sulla bacheca Facebook dell’evento e le 10 foto che riceveranno più “LIKE” saranno esposte durante la serata del 27 novembre.
Tra queste, durante la serata sarà decretata la foto vincitrice che riceverà in premio un panettone Amnesty “Fiasconaro” e un drink e la sua foto sarà pubblicata nei canali di Amnesty International Italia.
Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/1790727084543912/
Sabato 27 maggio dalle ore 9.30 alle ore 13.30 presso Piazza Vittoria e Sala Ribaud del Comune di Formia (LT), le 5 scuole della città che hanno aderito al progetto di educazione ai diritti umani“Human Rights Friendly School”, proposto dalla Circoscrizione Lazio di Amnesty International e in collaborazione con il Gruppo Italia 277 e l’Amministrazione del Comune di Formia presenteranno in una iniziativa pubblica i lavori compiuti autonomamente dagli studenti, inerenti la tematica scelta da ciascuna scuola per il progetto biennale, degli argomenti trattati nel corso di questo primo anno di progettualità.
Gli istituti superiori presenti e le tematiche scelte sono:
Ospite della manifestazione: Chiara Pacifici, responsabile dell’Ufficio Educazione ai Diritti Umani di AMNESTY INTERNATIONAL SEZIONE ITALIA.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.