Il 22 novembre, dalle ore 17.30 in poi, a Formia presso la Villa Comunale (via Vitruvio) sarà allestito un punto di raccolta delle barchette di carta gialle per la campagna di Amnesty International #SOSEurope per chiedere alle autorità europee un impegno concreto affinché siano rispettati i diritti dei migranti.
Il mese scorso gli attivisti e le attiviste di Formia di Amnesty International aveva promosso a tutta la cittadinanza l’iniziativa di creare barchette di carta e lasciare un messaggio per l’Unione Europea e/o per i migranti.
Appuntamento vicino la fontana centrale.
Link evento Facebook: https://www.facebook.com/events/595099923935421/
Venerdì 27 marzo ore 21.30 presso il Casale Podere Rosa di Roma (via Diego Fabbri, angolo via De Stefani) sarà proiettato il film “Rosetta“, scritto e diretto da Jean-Pierre e Luc Dardenne e vincitore della Palma d’oro come miglior film al 52° Festival di Cannes.
L’evento è organizzato dal gruppo 159 di Amnesty International.
L’ingresso è a sottoscrizione annuale di 5 euro.
Attivisti del Gruppo 267 di Amnesty International organizzano il VI Torneo Fiorenza Cocchi sabato 6 giugno dalle ore 15 alle ore 17 presso il Parco della Madonnetta (via Bruno Molajoli, 68) di Acilia – Roma.
Il torneo si svolge nella cornice interculturale della Festa dell’Arcobaleno – Io non ho paura dei colori, in collaborazione con altre associazioni sociali e di volontariato del territorio, ed è una festa per bambini con giochi a premi, caccia al tesoro e animazione. La caccia al tesoro prevede squadre suddivise in due fasce di età: dai 5 agli 8 anni e dai 9 ai 12 anni.
Premi per i vincitori, un dono e una merenda per tutti i partecipanti.
Il gruppo 267 di Amnesty International opera su tutto il Litorale Romano e, in collaborazione con altre realtà territoriali, da sei anni promuove i Diritti dei Minori del Campo Rom autorizzato di Acilia Sud.
L’iniziativa prosegue la campagna di Amnesty International Io pretendo dignità e si svolge nell’ambito dell’azione internazionale contro le violazioni dei diritti umani delle comunità Rom in Italia.
Nel corso dell’evento sarà possibile firmare appelli e petizioni di Amnesty International.
Informazioni:
Gruppo Italia 267 di Amnesty International
e-mail severamarco@tiscali.it gr267@amnesty.it
Pagina Facebook Amnesty Ostia e dintorni
Venerdì 10 luglio alle 18.30 al Casale Podere Rosa (Via Diego Fabbri/angolo via De Stefani) di Roma i gruppi 221 e 159 di Roma di Amnesty International presentano lo spettacolo di acrobazie e giocoleria dei Nafsi Africa Acrobats – Peace vision, acrobati di Nairobi che lavorano con i bambini delle baraccopoli e, come ogni anno, nel loro tour europeo di acrobazie e giocoleria fanno tappa in Italia.
Una serata per la pace, l’uguaglianza e la giustizia, per mostrare una visione differente dell’autentica cultura dell’Africa e per trasferire valori e pratiche di rispetto, scambio e solidarietà.
Durante la serata, sarà allestito uno stand informativo di Amnesty International.
Si ringrazia Sandro Cipolletti per avere messo gentilmente le sue opere a disposizione.
La Circoscrizione Lazio di Amnesty International partecipa al Progetto EduSportivo Multidisciplinare “Diamo un calcio al femminicidio”, mercoledì 25 novembre 2015, dalle ore 9.00 alle ore 12.30, in Piazza Matteotti a Ferentino (FR), organizzata dalla Associazione “Il Mosaico”.
“Il Mosaico” e gli enti e Associazioni coinvolte, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, ricorrenza istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre 1999, coinvolgeranno le scuole, le associazioni presenti non solo del Comune di Ferentino ma dei comuni limitrofi e della provincia per sensibilizzare e creare un momento di riflessione e di condivisione con la manifestazione “Diamo un Calcio al Femminicidio” che da’ avvio al Progetto EducoSportivo giunta alla sua III Edizione, avrà luogo nel Comune di Ferentino durante l’orario scolastico.
L’associazione il Mosaico si propone di dare supporto nella diffusione di un messaggio propositivo quale “Rosso Come…Passione Amore Vita” slogan, unico nel suo genere ed ha ottenuto il Copyright , presente nei vari progetti che l’associazione realizza in ogni contesto, per veicolare valori importanti quali il rispetto, l’amore la passione sana verso lo sport, la cultura, la musica e le arti in genere, elementi che arricchiscono la vita.
Amnesty International – Circoscrizione Lazio partecipa anche quest’anno al Pride di Roma previsto per il prossimo 11 giugno, per garantire i diritti alla libertà di espressione e di riunione delle persone Lgbti e per ribadire l’impegno contro ogni forma di discriminazione a causa dell’orientamento sessuale e/o dell’identità di genere.
Mercoledì 22 giugno alle ore 17.30 presso il Goethe Institut (via Savoia, 15) a Roma, attiviste e attivisti di Amnesty International organizzano un convegno dal titolo “La vulnerabilità europea sui rifugiati e migranti: la crisi umanitaria in Grecia“.
Le migrazioni sono una componente intrinseca della storia dell’umanità e sono oltre 200 milioni le persone che vivono fuori dal Paese in cui sono nate. Tra queste quasi 10 milioni sono richiedenti asilo e rifugiati. E’ necessario, quindi, il segnale di una forte consapevolezza da parte di tutti i cittadini per gestire al meglio i processi migratori ed occorre che tutti gli attori dell’UE lavorino insieme.
Oltre agli interventi di Gianni Rufini, Direttore di Amnesty Italia, e di Maria Carla Indice del Coordinamento Rifugiati e Migranti di Amnesty International, parteciperanno al dibattito Stefano Galieni Campagna lasciateCIEntrare e associazione ADIF , Alessia Pecchioli volontaria del Baobab Experience e Alessandra Ciurlo Ricercatrice dei processi migratori e docente di Ricerca Sociale Pontificia Università Gregoriana.
Giuseppe Meffe, Responsabile gruppo 056 di Amnesty International.
Sabato 23 luglio dalle ore 19 presso la Villa Comunale di Formia (Via Vitruvio, 102), in occasione della Festa Democratica e de l’Unità, attivisti e attiviste di Amnesty International saranno presenti con un tavolino raccolta firme per l’appello “Verità per Giulio Regeni“.
Interverranno sul caso Elena Santiemma, Responsabile Ufficio Lobby & Policy di Amnesty Sezione Italiana, e On.le Maria Teresa Amici, Sottosegretario di Stato.
Venerdì 26 agosto alle ore 22,00 presso il Salottino Culturale di “Lungo il Tevere Roma” (Lungotevere Ripa, altezza Ponte Palatino), attiviste e attivisti di Amnesty International Lazio presentano l‘incontro informativo dal titolo “I WELCOME: accoglienza e integrazione”, con ingresso gratuito.
In vista del vertice ONU di settembre sul tema dei migranti verranno approfondite le posizioni di Amnesty International grazie all’intervento di Antonella Castronovo, Campaigner di Amnesty Italia specializzata in migrazioni internazionali.
Durante la serata interverranno:
Alessia Pecchioli, attivista di Baobab Experience, un gruppo di volontari privati cittadini che quotidianamente si ritrova ad accogliere migliaia di migranti transitanti, all’interno del Centro Baobab in Via Cupa a Roma, supportati da associazioni mediche e legali di volontariato;
Lazrack Benkadi di Refugees Welcome Italia, una rete di professionisti il cui unico obiettivo è quello di contribuire a creare un nuovo modello di inclusione attivo e positivo nella società italiana per i richiedenti asilo e rifugiati; e Suleman della Cooperativa Sociale Barikamà, un progetto di micro reddito gestito da ragazzi africani, che combatte lo sfruttamento nelle campagne per raggiungere l’autogestione nel lavoro e l‘inserimento sociale.
Accoglienza, supporto, inclusione attiva, integrazione….questi saranno i temi che verranno evidenziati al Salotto Culturale dei Diritti Umani.
Modererà l’incontro Patrizia Musicco, attivista di Amnesty International Lazio.
Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/490333987757750/?notif_t=plan_admin_added¬if_id=1471947400344107
Sabato 27 maggio dalle ore 9.30 alle ore 13.30 presso Piazza Vittoria e Sala Ribaud del Comune di Formia (LT), le 5 scuole della città che hanno aderito al progetto di educazione ai diritti umani“Human Rights Friendly School”, proposto dalla Circoscrizione Lazio di Amnesty International e in collaborazione con il Gruppo Italia 277 e l’Amministrazione del Comune di Formia presenteranno in una iniziativa pubblica i lavori compiuti autonomamente dagli studenti, inerenti la tematica scelta da ciascuna scuola per il progetto biennale, degli argomenti trattati nel corso di questo primo anno di progettualità.
Gli istituti superiori presenti e le tematiche scelte sono:
Ospite della manifestazione: Chiara Pacifici, responsabile dell’Ufficio Educazione ai Diritti Umani di AMNESTY INTERNATIONAL SEZIONE ITALIA.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.