Lunedì 7 marzo dalle ore 20.30 presso il Pizza-Ristorante “Al sedano allegro” (via Rotabile, 60) a Formia (LT), attiviste e attivisti di Amnesty International organizzano la 10° edizione di “Donne in Festa“, una cena di solidarietà con menù “SquizSquaz” (bevande e dessert inclusi) a soli 15,00 euro a persona.
Come ogni anno, sarà possibile conoscere le buone notizie raccolte da Amnesty International sui diritti delle donne e bambine l’anno precedente.
La serata è dedicata a Raqia Hassan, giornalista per i diritti umani di origine curda, uccisa a settembre 2015 dai militanti del Da’ish.
Parte del ricavato andrà a sostegno della campagna “Mai più spose bambine” di Amnesty International. Sarà possibile partecipare all’azione di solidarietà legata alla campagna. L’invito a partecipare è rivolto a tutta la famiglia.
Per prenotazioni: 0771-771288 / 3331542300
Martedì 8 marzo alle ore 18 presso OFFICINA MUSICALE (via Nobel, 36) a Roma, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, attiviste e attivisti di Amnesty International organizzano un dibattito dal titolo “IL MIO CORPO: LIBERTA’ E DIRITTI“, relativo alla campagna “My body my rights“.
Interverranno la Dott.ssa Elisabetta Canitano, presidentessa dell’Associazione “Vita di Donna” e l’Avv. Maria Paola Costantini.
Seguirà la proiezione del film “4 mesi, 3 settimane e 2 giorni” di Cristian Mungiu.
Durante l’incontro sarà, inoltre, possibile firmare l’appello “Mai più spose bambine” per chiedere l’abolizione dei matrimoni precoci e forzati in Burkina Faso.
Ingresso con tessera ARCI.
Per informazioni: 3382047373
Mercoledì 22 giugno alle ore 17.30 presso il Goethe Institut (via Savoia, 15) a Roma, attiviste e attivisti di Amnesty International organizzano un convegno dal titolo “La vulnerabilità europea sui rifugiati e migranti: la crisi umanitaria in Grecia“.
Le migrazioni sono una componente intrinseca della storia dell’umanità e sono oltre 200 milioni le persone che vivono fuori dal Paese in cui sono nate. Tra queste quasi 10 milioni sono richiedenti asilo e rifugiati. E’ necessario, quindi, il segnale di una forte consapevolezza da parte di tutti i cittadini per gestire al meglio i processi migratori ed occorre che tutti gli attori dell’UE lavorino insieme.
Oltre agli interventi di Gianni Rufini, Direttore di Amnesty Italia, e di Maria Carla Indice del Coordinamento Rifugiati e Migranti di Amnesty International, parteciperanno al dibattito Stefano Galieni Campagna lasciateCIEntrare e associazione ADIF , Alessia Pecchioli volontaria del Baobab Experience e Alessandra Ciurlo Ricercatrice dei processi migratori e docente di Ricerca Sociale Pontificia Università Gregoriana.
Giuseppe Meffe, Responsabile gruppo 056 di Amnesty International.
Giovedì 23 giugno dalle ore 20.30 alle ore 23.00 presso la terrazza dell’ Hotel Casa Valdese (via Alessandro Farnese, 18- Metro Lepanto) a Roma attiviste e attivisti di Amnesty International organizzano una “Cena insieme ad Amnesty” un appuntamento fisso di raccolta fondi e di sensibilizzazione ai diritti umani che si ripete da circa venti anni e che prevede una offerta minima a partire da 35E a persona.
Informazioni: Alda 333 5921765 / Laura 333 3664654
Quest’anno la Cena sarà dedicata al tema dei migranti, rifugiati e richiedenti asilo. Interverrà Maria Carla Indice, Responsabile Campagne della Circoscrizione Lazio e Referente del Coordinamento Migranti di Amnesty International Italia.
Durante la serata sarà possibile firmare gli appelli di Amnesty International.
Parte del ricavato andrà a sostegno di Amnesty International affinché continui la sensibilizzazione e la difesa dei diritti umani in Italia e nel mondo.
Mercoledì 29 giugno 2016 alle ore 21,00 presso il Salottino Culturale di “Lungo il Tevere Roma” (Lungotevere Ripa, altezza Ponte Palatino), attiviste e attivisti di Amnesty International Lazio presentano l’incontro (in)formativo “Difendere i Diritti Umani: la grande avventura di Amnesty International”.
Fare in modo che siano rispettati, sempre e da chiunque, i diritti che tutti gli individui, in ogni parte del pianeta, possiedono in quanto esseri umani: questo è l’obiettivo grandioso di Amnesty International. Un obiettivo che ha dato inizio a una grande avventura e che dura da più di 50 anni.
Ne parleremo con alcuni coraggiosi che si sono lanciati nell’impresa, e vedremo quali tragedie si incontrano, quali azioni si intraprendono, quali risultati si ottengono… sempre attenti a non mollare, perché l’avventura non è finita.
Intervengono:
Roberto Fantini, Referente Educazione ai Diritti Umani di Amnesty Lazio
Alice Regis, Reponsabile Gruppo Giovani 85 Roma
Claudio Nicosia, attivista per progetti scuole
Modera Patrizia Musicco, membro Esecutivo Amnesty Lazio.
Durante la serata, inoltre, sarà possibile firmare due appelli dell’Associazione per garantire i diritti umani in Brasile, in occasione delle Olimpiadi 2016, e per chiedere al Presidente del Consiglio Matteo Renzi canali sicuri e legali per i rifugiati per fermare la strage nel mar Mediterraneo.
Dall’1 al 3 luglio 2016, ogni giorno ore 17-18, presso “Il cancello delle favole 2016” organizzato nella zona Il Cancello (via Anfiteatro) a Formia (LT) dalla Compagnia Teatrale Bertolt Brecht, attiviste e attivisti di Amnesty International organizzano tre laboratori sui diritti umani per ragazzi/e dagli 8 ai 13 anni, in cui tramite dei giochi di ruolo e l’utilizzo degli albi illustrati di Amnesty verranno affrontate tematiche quali libertà di espressione, uguaglianza, stereotipi e pregiudizi, migranti e rifugiati.
I laboratori:
1luglio: “Messaggi di pace”;
2 luglio: ” Akim corre”;…
3 luglio: “L’albero d’oro”.
Si può scegliere di partecipare ad un laboratorio, a due o a tutti e tre.
Prenotazioni: tbbcomunicazione@gmail.com – 327 3587181
Venerdì 8 Luglio, dalle ore 20.30, attiviste e attivisti del gruppo locale di Amnesty International saranno presenti con uno stand informativo alla Notte Bianca Universitaria presso il polo didattico della Folcara – Cassino.
Oltre a poter firmare l’appello per l’apertura di canali sicuri per i rifugiati, potrete partecipare al quizzettone sui diritti umani (in palio ricchi premi e cotillons). Sarà un’occasione per conoscere meglio la Associazione, avvicinarsi alla nostra grande causa e, magari, entrare a far parte della nostra numerosa famiglia in difesa dei Diritti Umani.
Maggiori informazioni, evento Facebook: https://www.facebook.com/events/593855104152294/
Giovedì 21 luglio ore 18-20 in occasione della Festa dell’Unità presso il Parco dell’Uliveto (via Adige, 18) a Civitavecchia il Presidente della sezione italiana di Amnesty International, Antonio Marchesi, presenterà il rapporto annuale dell’associazione e discuterà di rifugiati e migranti.
Il Rapporto 2015-2016 di Amnesty International documenta la situazione dei diritti umani in 160 paesi e territori durante il 2015. In molte parti del mondo, un notevole numero di rifugiati si è messo in cammino per sfuggire a conflitti e repressione. La tortura e altri maltrattamenti da un lato e la mancata tutela dei diritti sessuali e riproduttivi dall’altro sono stati due grandi fonti di preoccupazione. La sorveglianza da parte dei governi e la cultura dell’impunità hanno continuato a negare a molte persone i loro diritti. Il testo contiene le principali preoccupazioni e le richieste di Amnesty International.
Antonio Marchesi è il presidente della sezione italiana di Amnesty International. Insegna diritto internazionale nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Teramo e ha insegnato in quella di Filosofia dell’Università di Roma. Svolge attività di formazione specialistica sulla protezione dei Diritti Umani per la SIOI e ha svolto attività professionale per il Segretariato internazionale di Amnesty International, il Consiglio di Europa, la Commissione europea e diverse ONG.
Durante la manifestazione, sarà allestito un tavolino per la sottoscrizione di due appelli di Amnesty International: “Aprire canali sicuri per i rifugiati” e “Stop alle sparizioni forzate in Egitto“.
Maggiori informazioni: Amnesty Civitavecchia, gr240@amnesty.it
Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/987465144702080/?active_tab=highlights
Venerdì 5 agosto dalle ore 19.30 presso la Festa dello SPRAR di Itri (Piazza Sandro Pertini), in occasione della iniziativa “Tante culture, tante ricchezze“, saranno presenti attivisti e attiviste di Amnesty International con uno stand informativo.
La serata, aperta dall’intervento delle istituzioni del Comune di Itri, gestore del Progetto, costituirà un’occasione per rappresentare agli intervenuti cos’è lo Sprar, quali sono le sue attività d‘integrazione/
Durante la serata sarà possibile firmare i seguenti appelli di Amnesty International: “Aprire canali sicuri per i rifugiati” e “Ferma la condanna a morte di Hussain Humaam Ahmed, 22 anni“.
Sabato 19 novembre 2016 – Centro Affabulazione
Piazza M.Vipsanio Agrippa, 7 h Ostia-Roma
Il Gruppo Italia 267 di Amnesty International, che opera sul Litorale romano, presenta
2006 – 2016
10 ANNI INSIEME PER I DIRITTI UMANI
Una serata di spettacoli per festeggiare insieme i 10 anni di attività del gruppo attraverso un evento sociale ed artistico così suddiviso :
ore 20 – Consumazione offerta dal Gruppo Italia 267 di A.I
ore 20.30 – Presentazione del tema della serata a cura di rappresentanti di
Amnesty International
CORO VESUVIANO
DANZE AFRICANE con gli artisti della COMPAGNIA BAMA KORO MA
ESIBIZIONI ARTISTICHE E MUSICALI
INGRESSO LIBERO
L’iniziativa pubblica intende offrire una serata di festa, in cui ripercorrere le attività svolte in un decennio dal Gruppo 267, presentare gli eventi in fase avanzata di organizzazione, condividere le esperienze vissute con i protagonisti degli anni passati, riflettere sulle tematiche inerenti alle campagne mondiali in cui Amnesty International è protagonista
Nel corso della serata sarà possibile firmare
appelli e petizioni di Amnesty International
Per informazioni:
s.marcacci@amnesty.it 393 5638318
Facebook: Gruppo 267 Amnesty International
Circoscrizione Lazio di Amnesty International
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.