Amnesty International presenta domenica 13 dicembre alle ore 18 presso l’Istituto di Studi Germanici – Villa Sciarra Wurts (viale delle Mura Gianicolensi, 11) a Roma il concerto di musica barocca “Gli affetti tra terra e cielo”, un omaggio a J.S. Bach e G.F. Haendel, della CAMERATA ARTEMISIA GENTILESCHI, con la partecipazione del controtenore Antonio Giovannini. Il contributo della serata (15,00 euro / 10,00 euro per studenti) sosterrà la campagna sui diritti delle Donne “My Body, My Rights”.
Il programma della serata prevede brani vocali e strumentali di J.S.Bach e G. F. Haendel .
Arie di coloratura, con virtuosismi vocali estremamente impegnativi, arie da cantate sacre e profane di Bach, fra cui la celeberrima Aria con l’echo che Bach in due versioni , una ,con il soprano e l’ oboe nell’Oratorio di Natale e l’ altra con il contralto e l’ oboe d’amore dalla Cantata Profana BWV 213; inoltre saranno eseguiti brani strumentali fra cui la trio sonata in sol minore op.2 ,del periodo londinese di Haendel, brano della maturità haendeliana , un solo di cembalo ed alcuni movimenti dalla suite per violoncello solo di Bach in re minore.
Antonio Giovannini, nato a Firenze nel 1980, si diploma in canto e pianoforte con il massimo dei voti e la lode, debutta giovanissimo nel ruolo titolo dell’Eliogabalo di Cavalli nel 1999 giungendo nel 2012 ad inaugurare con la Chicago Symphony Orchestra sotto la guida di Riccardo Muti la Stagione Sinfonica della Carnegie Hall di New York; ha cantato nei maggiori teatri e festival italiani ed europei (Teatro alla Scala, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Comunale di Firenze, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro Regio di Torino, Palais Garnier di Parigi, Haus für Mozart di Salisburgo, Chateaux Versailles, Teatro Real di Madrid, Theater an der Wien, RavennaFestival, Festival della Valle d’Itria, Festival di Beaune, MiTo Festival, Musica Rara di Cracovia) collaborando fra gli altri con direttori quali Muti, Conlon, Metha, Sardelli, Marcon, Savall, Fasolis e Bonizzoni. Nel 2016, fra gli altri impegni, canterà nel Lucio Silla di Mozart al Nationaltheater di Mannheim, nel Rinaldo di Handel nel ruolo titolo a Seul e nella Didone Abbandonata di Vinci al Festival di Halle.
Scrivono di lui, “voce chiara e saettante, oltre che attore prodigioso.” (Alessandro Mormile, 04.08.2010), “ha una voce fenomenale: per estensione (siamo a un dipresso dalle tre ottave), omogeneità di registri (ora sopranista ora contraltista senza cesure né scollamenti di emissione), resistenza di fiati.” (Paolo Patrizi 08.07.2010).
La Camerata Artemisia Gentileschi è nata dal piacere e dall’esigenza di alcuni musicisti di condividere l’approfondimento e la diffusione della musica del XVII e del XVIII secolo, animati da curiosità, creatività e rigore scientifico per infondere ad ogni esecuzione la più intensa espressività.
In questa occasione, la Camerata Artemisia è composta da musicisti di grande eccellenza, quali gli oboisti Barbara Ferrara & Pere Saragossa, Rebeca Ferri, violoncello, e Andrea Coen, clavicembalo, tutti musicisti che si sono formati nei centri europei più prestigiosi dedicati alla Musica Antica, tra i quali la Schola Cantorum Basiliensis e il Conservatorio Reale Superiore di Bruxelles.
Pere Saragossa, inoltre, è fondatore dell’Ensemble Vesper D’Arnadi, gruppo che sta diventando una delle realtà’ Europee più’ prestigiose nel campo del Barocco .
Si ringrazia l’Istituto di Studi Germanici per il fondamentale sostegno all’evento.
Ingresso della serata con un contributo di 15,00 euro (10,00 euro per studenti).
Per informazioni: gr221@amnesty.it / 333 49 76 301
AmnestyFormia e Terra Prena-Lazio organizzano a Formia domenica 14 febbraio una giornata (con dibattito serale) contro la violenza su donne e bambine. Il 14 febbraio è sempre più vicino e quindi anche la giornata che vedrà gli attivisti e le attiviste One Billion Rising di tutto il mondo impegnati nel far sentire la propria voce contro la violenza sulle donne e sulle bambine! Molte leggi sono cambiate negli anni, molti diritti ripristinati e molte opportunità sono state aperte in diverse comunità e nazioni, soprattutto nei paesi in via di sviluppo. PROGRAMMA: |
Si ringrazia Koinè – salotto culturale – Formia per aver concesso lo spazio per il dibattito serale & Libreria di Margherita – Formia per aver consigliato testi sul tema. Hanno aderito alla manifestazione Associazioni come il Presidio Libera di Formia, singoli cittadini e palestre. |
Martedì 8 marzo alle ore 18 presso OFFICINA MUSICALE (via Nobel, 36) a Roma, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, attiviste e attivisti di Amnesty International organizzano un dibattito dal titolo “IL MIO CORPO: LIBERTA’ E DIRITTI“, relativo alla campagna “My body my rights“.
Interverranno la Dott.ssa Elisabetta Canitano, presidentessa dell’Associazione “Vita di Donna” e l’Avv. Maria Paola Costantini.
Seguirà la proiezione del film “4 mesi, 3 settimane e 2 giorni” di Cristian Mungiu.
Durante l’incontro sarà, inoltre, possibile firmare l’appello “Mai più spose bambine” per chiedere l’abolizione dei matrimoni precoci e forzati in Burkina Faso.
Ingresso con tessera ARCI.
Per informazioni: 3382047373
Martedì 8 marzo dalle ore 19.00 presso il Ristorante “Sapore da Mare” (via dei Misenati, 18) a Lido di Ostia (RM), attiviste e attivisti di Amnesty International organizzano in occasione della Giornata Internazionale della Donna un Apericena a soli 8,00 euro, comprensivo di 1 cocktail, antipasti vari, assaggio di primo piatto e pizza.
Parte del ricavato andrà a sostegno della campagna “My Body My Rights – Il mio corpo, i miei diritti” con cui Amnesty International si impegna a chiedere ai Governi di rispettare il diritto di donne e bambine di prendere decisioni libere e informate sulla loro salute, il loro corpo, la loro sessualità e la loro vita riproduttiva.
Durante la serata si punterà l’attenzione sul fenomeno delle Spose Bambine e si potrà firmare l’appello dedicato.
Per prenotazioni: 339 86 94 513
Sabato 19 marzo 2016 – Centro Affabulazione
Piazza M.Vipsanio Agrippa, 7 h Ostia-Roma
Il Gruppo Italia 267 di Amnesty International, che opera sul Litorale romano, presenta
MY BODY MY RIGHTS
IL MIO CORPO I MIEI DIRITTI
un evento sociale ed artistico così suddiviso :
ore 20 – Consumazione offerta dal Gruppo Italia 267 di A.I
ore 20.30 – Presentazione del tema della serata a cura di rappresentanti di
Amnesty International
– Performance della Scuola di Danza COSMO DANCE
CORO VESUVIANO
Esecuzione musicale di VALERIA E SIMON
Improvvisazione scenica dei rappers AVANZO DELLA MASSA
Ingresso e buffet a sottoscrizione con offerta libera a partire da 8 euro (5 euro fino a 21 anni). Una parte del ricavato sarà devoluta ad Amnesty International – Sezione Italiana.
L’iniziativa pubblica intende offrire una serata di riflessione sulle tematiche inerenti alla campagna mondiale MY BODY MY RIGHTS, in cui Amnesty International è impegnata a chiedere ai governi di rispettare il diritto delle donne di prendere decisioni libere e informate sulla loro salute, il loro corpo, la loro sessualità e la loro vita riproduttiva. Si evidenzia tra gli altri il fenomeno delle spose bambine, direttamente proporzionale ai casi di mortalità materna e infantile.
Per ulteriori informazioni sulla campagna: http://www.amnesty.it/mybodymyrights
Nel corso della serata sarà possibile firmare appelli e petizioni di Amnesty International
Per informazioni:
s.marcacci@gmail.com<span style="font-
Venerdì 8 aprile 2016 dalle ore 20, presso il Multisale Ariston di Colleferro (via degli Atleti, n.5), attiviste e attivisti di Amnesty International Colleferro-Anagni, Consulta le Donne e Associazione Culturale Segni organizzano la Serata per i Diritti Umani dedicata alla campagna di Amnesty International “Contro i matrimoni forzati in Burkina Faso” e del ruolo della Donna nella società odierna. La serata è ad ingresso gratuito e si concluderà con la proiezione del film “Suffraggette” (Film del 2016 diretto da Sarah Gavron con Helena Bonham Carter, Carey Mulligan, Meryl Streep, Brendan Gleeson).
Durante la serata sarà possibile firmare l’appello di Amnesty International per combattere il fenomeno delle spose bambine.
Attivisti del Gruppo Italia 267 di Amnesty International organizzano il VII Torneo Fiorenza Cocchi sabato 28 maggio dalle ore 15 alle ore 17 presso il Parco della Madonnetta (via Bruno Molajoli, 68) di Acilia – ROMA.
Il torneo si svolge nella cornice interculturale della Festa dell’Arcobaleno – Io non ho paura dei colori, che nacque come una festa in risposta ad una delle tante aggressioni razziste mosse dalla paura dell’”altro”, che mostrarono il volto intollerante – e intollerabile – del quartiere. Allo stesso modo oggi ci si trova a dire che è intollerabile, oltre che miope, il clima d’odio che si sta diffondendo nei confronti degli “immigrati” e dei “profughi”, un odio alimentato e cavalcato strumentalmente da alcune parti politiche.
“Io non ho paura dei colori” è in collaborazione con numerose associazioni ed organizzazioni di volontariato del territorio, ed è una festa per bambini con giochi a premi, caccia al tesoro e animazione. La caccia al tesoro prevede squadre suddivise in due fasce di età: dai 5 agli 8 anni e dai 9 ai 12 anni.
Premi per i vincitori, un dono e una merenda per tutti i partecipanti.
Il gruppo 267 di Amnesty International opera su tutto il Litorale Romano e, in collaborazione con altre realtà territoriali, da sette anni promuove i Diritti dei Minori del Campo Rom autorizzato di Acilia Sud.
L’iniziativa prosegue la campagna di Amnesty International Io pretendo dignità e si svolge nell’ambito dell’azione internazionale contro le violazioni dei diritti umani delle comunità Rom in Italia.
Nel corso dell’evento sarà possibile firmare appelli e petizioni di Amnesty International.
Informazioni:
Gruppo Italia 267 di Amnesty International e-mail s.marcacci81@gmail.com gr267@amnesty.it Facebook Gruppo 267 Amnesty International
L’evento è organizzato da C.I.A.O. Onlus in collaborazione con Biblioteche di Roma, Rete Scuolemigranti, Associazione Parco della Madonnetta, Associazione Andrea Sanchioni Onlus, G.E.A. Gruppo Educativo Autogestito, Zolle Urbane, Centro di Formazione Giovanile Madonna di Loreto, Agisco, Hope Ball, Karalò Sartoria Migrante, L’Alternativa onlus, Humus Sapiens, Comitato di quartiere Amici della Madonnetta, M.I.E.A.C., La RestodelMondo Squadra di Calcio Popolare, Cooperativa Futura, Core Rete Solidale ed i gruppi territoriali di Amnesty International, Libera, Emergency, Movimento Nonviolento, Scout C.N.G.E.I.
Domenica 27 novembre ore 21 presso il FOLLYK PUB (Vicolo della fontana 1, 00198 Roma; Linea bus:88, 66 Linea tram: 3, 19), attiviste e attivisti del Gruppo Giovani Roma Nord di Amnesty International organizzano una serata di musica ed arte. Il tema sarà il rispetto dei diritti umani più legati all’ambiente, approfondendo la campagna “Giustizia per Berta“.
In questa occasione si dà la possibilità a chiunque di realizzare una o più foto esplicative di cosa sia l’ambiente e qual è il suo rapporto con la propria terra. Le foto dovranno essere inviate, con un titolo e una didascalia, all’indirizzo email: amnestygiovaniromanord@gmail.com entro il 20 novembre alle ore 19.00. Dal giorno successivo partirà un Contest sulla bacheca Facebook dell’evento e le 10 foto che riceveranno più “LIKE” saranno esposte durante la serata del 27 novembre.
Tra queste, durante la serata sarà decretata la foto vincitrice che riceverà in premio un panettone Amnesty “Fiasconaro” e un drink e la sua foto sarà pubblicata nei canali di Amnesty International Italia.
Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/1790727084543912/
Il Gruppo Italia 267 di Amnesty International, che opera sul Litorale romano, presenta
DONNA: ISTRUZIONI PER IL NON USO
Un evento sociale su tematiche inerenti al mondo femminile – nelle giornate di sabato dell’intero mese di marzo 2017 dalle ore 10 alle ore 13 presso la BIBLIOTECA ELSA MORANTE Via Adolfo Cozza, 7 Ostia –ROMA – così articolato:
INGRESSO LIBERO
L’iniziativa pubblica prevede 4 incontri, con relazioni e video, in cui sono previsti interventi di ginecologhe, psicoterapeute, esperti/e di aspetti giuridici, nonché professionisti/e con qualifiche e competenze connesse alle tematiche affrontate nell’evento.
Rappresentanti di Amnesty International presenteranno e coordineranno le varie attività nel percorso della difesa dei Diritti Umani in questi ambiti specifici.
La presenza di Enti ed Associazioni è inoltre finalizzata ad offrire consigli ed informazioni in ambiti che spaziano dal supporto legale dei centri antiviolenza all’assistenza alle donne coinvolte nel fenomeno della prostituzione, dall’illustrazione della situazione legislativa ai contatti utili in situazioni di emergenza. A tale scopo saranno raccolti e distribuiti dati informativi su professionisti/e, nonché sulle realtà sociali presenti nel territorio.
Nel corso della serata sarà possibile firmare
appelli e petizioni di Amnesty International
L’evento sarà pubblicizzato in occasione di un FLASH-MOB CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE organizzato in data sabato 25 febbraio 2017 dalle ore 16 alle ore 17 in Piazza Anco Marzio – isola pedonale – Ostia – ROMA.
In tale contesto si procederà alla raffigurazione di quattro situazioni sulla condizione femminile con il supporto di vari cartelli contenenti espressioni significative, anche da distribuire alle persone esterne intervenute.
Per informazioni:
s.marcacci@amnesty.it 393 5638318
Facebook: Gruppo 267 Amnesty International
Circoscrizione Lazio di Amnesty International
8 MARZO 2018
FESTA DELLE DONNE – DONNE IN FESTA
CENA SOLIDALE PER AMNESTY INTERNATIONAL
In occasione della Giornata Mondiale delle Donne, giovedì 8 marzo dalle ore 20,30 presso il Ristorante-Pizzeria “Al Sedano Allegro” (via Rotabile, n.60) a Formia (LT), la cena solidale “Festa delle Donne – Donne in Festa” in collaborazione con Amnesty International giunge alla sua dodicesima Edizione.
Info e prenotazioni al 333 1542300, allo 0771 771288, o con messaggio privato Whatsapp o Messanger.
La serata prevede Special Edition del SquizSquazMania!!
Tutti gli SquizSquaz che vuoi, bevande e dolce inclusi, a soli 15€ a persona, di cui 3€ saranno devoluti alla Campagna #Coraggio promossa in tutto il Mondo da Amnesty International contro ogni forma di violenza sulle Donne. La serata è aperta a tutti, uomini, donne e bambini.
Il tema della serata è dedicato a tutte le meravigliose Donne difensore dei Diritti Umani nel mondo.
Le donne che difendono i diritti umani, oltre agli attacchi che anche gli uomini difensori possono trovarsi ad affrontare, subiscono forme specifiche di violenza di genere, incluse violenza sessuale, denigrazione basata su stereotipi e campagne diffamatorie legate al loro status di donne. Molte difensore dei diritti umani subiscono anche pressioni all’interno della propria famiglia o comunità, se il loro attivismo o le loro attività pubbliche
vengono percepite come un rifiuto delle norme di genere o una contestazione agli stereotipi di genere a cui è previsto che si adeguino. E’ per questo che il loro coraggio va celebrato ogni giorno
Non restare a guardare….agisci…..ti aspettiamo!!
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.