Lunedì 7 marzo dalle ore 20.30 presso il Pizza-Ristorante “Al sedano allegro” (via Rotabile, 60) a Formia (LT), attiviste e attivisti di Amnesty International organizzano la 10° edizione di “Donne in Festa“, una cena di solidarietà con menù “SquizSquaz” (bevande e dessert inclusi) a soli 15,00 euro a persona.
Come ogni anno, sarà possibile conoscere le buone notizie raccolte da Amnesty International sui diritti delle donne e bambine l’anno precedente.
La serata è dedicata a Raqia Hassan, giornalista per i diritti umani di origine curda, uccisa a settembre 2015 dai militanti del Da’ish.
Parte del ricavato andrà a sostegno della campagna “Mai più spose bambine” di Amnesty International. Sarà possibile partecipare all’azione di solidarietà legata alla campagna. L’invito a partecipare è rivolto a tutta la famiglia.
Per prenotazioni: 0771-771288 / 3331542300
Martedì 8 marzo alle ore 18 presso OFFICINA MUSICALE (via Nobel, 36) a Roma, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, attiviste e attivisti di Amnesty International organizzano un dibattito dal titolo “IL MIO CORPO: LIBERTA’ E DIRITTI“, relativo alla campagna “My body my rights“.
Interverranno la Dott.ssa Elisabetta Canitano, presidentessa dell’Associazione “Vita di Donna” e l’Avv. Maria Paola Costantini.
Seguirà la proiezione del film “4 mesi, 3 settimane e 2 giorni” di Cristian Mungiu.
Durante l’incontro sarà, inoltre, possibile firmare l’appello “Mai più spose bambine” per chiedere l’abolizione dei matrimoni precoci e forzati in Burkina Faso.
Ingresso con tessera ARCI.
Per informazioni: 3382047373
Martedì 8 marzo dalle ore 19.00 presso il Ristorante “Sapore da Mare” (via dei Misenati, 18) a Lido di Ostia (RM), attiviste e attivisti di Amnesty International organizzano in occasione della Giornata Internazionale della Donna un Apericena a soli 8,00 euro, comprensivo di 1 cocktail, antipasti vari, assaggio di primo piatto e pizza.
Parte del ricavato andrà a sostegno della campagna “My Body My Rights – Il mio corpo, i miei diritti” con cui Amnesty International si impegna a chiedere ai Governi di rispettare il diritto di donne e bambine di prendere decisioni libere e informate sulla loro salute, il loro corpo, la loro sessualità e la loro vita riproduttiva.
Durante la serata si punterà l’attenzione sul fenomeno delle Spose Bambine e si potrà firmare l’appello dedicato.
Per prenotazioni: 339 86 94 513
Sabato 19 marzo 2016 – Centro Affabulazione
Piazza M.Vipsanio Agrippa, 7 h Ostia-Roma
Il Gruppo Italia 267 di Amnesty International, che opera sul Litorale romano, presenta
MY BODY MY RIGHTS
IL MIO CORPO I MIEI DIRITTI
un evento sociale ed artistico così suddiviso :
ore 20 – Consumazione offerta dal Gruppo Italia 267 di A.I
ore 20.30 – Presentazione del tema della serata a cura di rappresentanti di
Amnesty International
– Performance della Scuola di Danza COSMO DANCE
CORO VESUVIANO
Esecuzione musicale di VALERIA E SIMON
Improvvisazione scenica dei rappers AVANZO DELLA MASSA
Ingresso e buffet a sottoscrizione con offerta libera a partire da 8 euro (5 euro fino a 21 anni). Una parte del ricavato sarà devoluta ad Amnesty International – Sezione Italiana.
L’iniziativa pubblica intende offrire una serata di riflessione sulle tematiche inerenti alla campagna mondiale MY BODY MY RIGHTS, in cui Amnesty International è impegnata a chiedere ai governi di rispettare il diritto delle donne di prendere decisioni libere e informate sulla loro salute, il loro corpo, la loro sessualità e la loro vita riproduttiva. Si evidenzia tra gli altri il fenomeno delle spose bambine, direttamente proporzionale ai casi di mortalità materna e infantile.
Per ulteriori informazioni sulla campagna: http://www.amnesty.it/mybodymyrights
Nel corso della serata sarà possibile firmare appelli e petizioni di Amnesty International
Per informazioni:
s.marcacci@gmail.com<span style="font-
Martedì 19 aprile alle ore 17.00 presso “la libreria di Margherita” in via Rubino 42, Formia (LT) attiviste e attivisti del gruppo locale di Amnesty International organizzano la presentazione del Rapporto annuale 2015-2016 di Amnesty International (pubblicato in Italia da Infinito Edizioni).
Interverrà per l’occasione Riccardo Noury, in qualità di portavoce di Amnesty International Italia.
Il Rapporto 2015-2016 di Amnesty International – consultabile anche online al seguente link: http://rapportoannuale.amnesty.it/- documenta la situazione dei diritti umani in 160 paesi e territori durante il 2015.
In molte parti del mondo, un notevole numero di rifugiati si è messo in cammino per sfuggire a conflitti e repressione.
La tortura e altri maltrattamenti da un lato e la mancata tutela dei diritti sessuali e riproduttivi dall’altro sono stati due grandi fonti di preoccupazione.
La sorveglianza da parte dei governi e la cultura dell’impunità hanno continuato a negare a molte persone i loro diritti.
Questo rapporto rende merito a tutte le persone che si sono attivate in difesa dei diritti umani in tutto il mondo, spesso in circostanze difficili e pericolose.
Il testo contiene inoltre le principali preoccupazioni e le richieste di Amnesty International ed è una lettura fondamentale per chi elabora strategie politiche, per gli attivisti e per chiunque sia interessato ai diritti umani.
Il Rapporto 2015-2016 contiene anche un aggiornamento dell’Agenda in 10 punti sui diritti umani in Italia. Antonio Marchesi, presidente di Amnesty International Italia afferma: “Non abbiamo ancora, in Italia, una istituzione nazionale per i diritti umani, come invece richiesto dai cosiddetti “Principi di Parigi” dell’Assemblea generale. E questo nonostante l’Italia si sia impegnata ad introdurla nel momento in cui si è candidata al Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite. E’ un impegno formale, che sembra essere disatteso”.
Si avrà modo di approfondire le informazioni sulla campagna di Amnesty “Verità per Giulio Regeni” a cui il Comune di Formia ha aderito fin da subito.
Sarà, inoltre, possibile firmare gli appelli di Amnesty International.
Attivisti del Gruppo Italia 267 di Amnesty International organizzano il VII Torneo Fiorenza Cocchi sabato 28 maggio dalle ore 15 alle ore 17 presso il Parco della Madonnetta (via Bruno Molajoli, 68) di Acilia – ROMA.
Il torneo si svolge nella cornice interculturale della Festa dell’Arcobaleno – Io non ho paura dei colori, che nacque come una festa in risposta ad una delle tante aggressioni razziste mosse dalla paura dell’”altro”, che mostrarono il volto intollerante – e intollerabile – del quartiere. Allo stesso modo oggi ci si trova a dire che è intollerabile, oltre che miope, il clima d’odio che si sta diffondendo nei confronti degli “immigrati” e dei “profughi”, un odio alimentato e cavalcato strumentalmente da alcune parti politiche.
“Io non ho paura dei colori” è in collaborazione con numerose associazioni ed organizzazioni di volontariato del territorio, ed è una festa per bambini con giochi a premi, caccia al tesoro e animazione. La caccia al tesoro prevede squadre suddivise in due fasce di età: dai 5 agli 8 anni e dai 9 ai 12 anni.
Premi per i vincitori, un dono e una merenda per tutti i partecipanti.
Il gruppo 267 di Amnesty International opera su tutto il Litorale Romano e, in collaborazione con altre realtà territoriali, da sette anni promuove i Diritti dei Minori del Campo Rom autorizzato di Acilia Sud.
L’iniziativa prosegue la campagna di Amnesty International Io pretendo dignità e si svolge nell’ambito dell’azione internazionale contro le violazioni dei diritti umani delle comunità Rom in Italia.
Nel corso dell’evento sarà possibile firmare appelli e petizioni di Amnesty International.
Informazioni:
Gruppo Italia 267 di Amnesty International e-mail s.marcacci81@gmail.com gr267@amnesty.it Facebook Gruppo 267 Amnesty International
L’evento è organizzato da C.I.A.O. Onlus in collaborazione con Biblioteche di Roma, Rete Scuolemigranti, Associazione Parco della Madonnetta, Associazione Andrea Sanchioni Onlus, G.E.A. Gruppo Educativo Autogestito, Zolle Urbane, Centro di Formazione Giovanile Madonna di Loreto, Agisco, Hope Ball, Karalò Sartoria Migrante, L’Alternativa onlus, Humus Sapiens, Comitato di quartiere Amici della Madonnetta, M.I.E.A.C., La RestodelMondo Squadra di Calcio Popolare, Cooperativa Futura, Core Rete Solidale ed i gruppi territoriali di Amnesty International, Libera, Emergency, Movimento Nonviolento, Scout C.N.G.E.I.
Amnesty International – Circoscrizione Lazio partecipa anche quest’anno al Pride di Roma previsto per il prossimo 11 giugno, per garantire i diritti alla libertà di espressione e di riunione delle persone Lgbti e per ribadire l’impegno contro ogni forma di discriminazione a causa dell’orientamento sessuale e/o dell’identità di genere.
Domenica 27 novembre ore 21 presso il FOLLYK PUB (Vicolo della fontana 1, 00198 Roma; Linea bus:88, 66 Linea tram: 3, 19), attiviste e attivisti del Gruppo Giovani Roma Nord di Amnesty International organizzano una serata di musica ed arte. Il tema sarà il rispetto dei diritti umani più legati all’ambiente, approfondendo la campagna “Giustizia per Berta“.
In questa occasione si dà la possibilità a chiunque di realizzare una o più foto esplicative di cosa sia l’ambiente e qual è il suo rapporto con la propria terra. Le foto dovranno essere inviate, con un titolo e una didascalia, all’indirizzo email: amnestygiovaniromanord@gmail.com entro il 20 novembre alle ore 19.00. Dal giorno successivo partirà un Contest sulla bacheca Facebook dell’evento e le 10 foto che riceveranno più “LIKE” saranno esposte durante la serata del 27 novembre.
Tra queste, durante la serata sarà decretata la foto vincitrice che riceverà in premio un panettone Amnesty “Fiasconaro” e un drink e la sua foto sarà pubblicata nei canali di Amnesty International Italia.
Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/1790727084543912/
Il gruppo di Monterotondo di Amnesty, organizza il secondo incontro sulla tematica del bullismo all’oratorio di Poggio Moiano la domenica 19 febbraio alle ore 15:00.
Questo incontro è per i ragazzi delle scuole medie e superiori di Poggio Moiano.
Durante l’incontro si faranno delle attività EDU di Amnesty in relazione all’argomento.
Il Gruppo Italia 267 di Amnesty International, che opera sul Litorale romano, presenta
DONNA: ISTRUZIONI PER IL NON USO
Un evento sociale su tematiche inerenti al mondo femminile – nelle giornate di sabato dell’intero mese di marzo 2017 dalle ore 10 alle ore 13 presso la BIBLIOTECA ELSA MORANTE Via Adolfo Cozza, 7 Ostia –ROMA – così articolato:
INGRESSO LIBERO
L’iniziativa pubblica prevede 4 incontri, con relazioni e video, in cui sono previsti interventi di ginecologhe, psicoterapeute, esperti/e di aspetti giuridici, nonché professionisti/e con qualifiche e competenze connesse alle tematiche affrontate nell’evento.
Rappresentanti di Amnesty International presenteranno e coordineranno le varie attività nel percorso della difesa dei Diritti Umani in questi ambiti specifici.
La presenza di Enti ed Associazioni è inoltre finalizzata ad offrire consigli ed informazioni in ambiti che spaziano dal supporto legale dei centri antiviolenza all’assistenza alle donne coinvolte nel fenomeno della prostituzione, dall’illustrazione della situazione legislativa ai contatti utili in situazioni di emergenza. A tale scopo saranno raccolti e distribuiti dati informativi su professionisti/e, nonché sulle realtà sociali presenti nel territorio.
Nel corso della serata sarà possibile firmare
appelli e petizioni di Amnesty International
L’evento sarà pubblicizzato in occasione di un FLASH-MOB CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE organizzato in data sabato 25 febbraio 2017 dalle ore 16 alle ore 17 in Piazza Anco Marzio – isola pedonale – Ostia – ROMA.
In tale contesto si procederà alla raffigurazione di quattro situazioni sulla condizione femminile con il supporto di vari cartelli contenenti espressioni significative, anche da distribuire alle persone esterne intervenute.
Per informazioni:
s.marcacci@amnesty.it 393 5638318
Facebook: Gruppo 267 Amnesty International
Circoscrizione Lazio di Amnesty International
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.