Attivisti di Amnesty Formia saranno presenti – chi come attori, chi allo stand – allo spettacolo-lettura ACCADDE A LARAMIE dalla regia di Raffaele Furno, un testo emozionante e provocatorio, interpretando una comunità che si interroga sul proprio livello di tolleranza e di accettazione delle diversità.
7-8 giugno ore 21 presso l’Auditorium Vittorio Foa di Formia (LT)
Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
In collaborazione con:
Formia Città per la Pace
La Libreria Di Margherita,
Gruppo 277 di Amnesty Formia,
ANPI – Provincia di Latina,
Associazione Wu Wei Jia,
La stanza del poeta,
Associazione Teatrarte.
I premi consisteranno in:
1° classificato: iscrizione al progetto Amnestykids ( http://www.amnestykids.it/ ).
2° classificato: 1 CD audiofavole “La vita è in gioco” e 1 libro sui Diritti Umani.
3° classificato: 1 Cd audiofavole “La vita è in gioco”.
Saranno, inoltre, esposti i lavori del progetto Amnesty Kids “NON CALPESTATE L’ISTRUZIONE” della classe III C della G.Rodari di Formia.
Il progetto teatrale-educativo “LA VITA E’ IN GIOCO” rientra tra le attività del Coordinamento Formia città per la Pace.
A grande richiesta, torna il 6 e 7 AGOSTO 2014 ORE 21 presso la Corte Comunale di Formia con un doppio appuntamento estivo “LA VITA E’ IN GIOCO – FAVOLE PER I DIRITTI UMANI”, spettacolo teatrale per grandi e piccini, realizzato dalla cooperazione del Gruppo277 di Formia di Amnesty International e la Compagnia Teatrale Imprevisti E Probabilità.
Le favole scritte da attivisti di Amnesty e adattate per il palcoscenico dal regista Raffaele Furno sono pensate per educare e sensibilizzare i bambini sui temi dei diritti umani, del rispetto interculturale, del rifiuto della violenza, e del valore della solidarietà.
Risate assicurate, ma risate intelligenti e che fanno riflettere.
Con: Gabriella Napolitano, Isabella Sandrini, Soledad Agresti, Benedetto Supino, Annamaria Aceto, Raffaele Furno.
Tecnico audio luci: Mauro Sandomenico
Design video grafica: Stephanie Valeriano
INGRESSO: bambini fino a 10 anni – GRATUITO; Adulti – 7 euro.
Parte del ricavato andrà in beneficenza ad Amnesty International. Lo spettacolo ha il Patrocinio del Comune di Formia.
Sarà presente il Gruppo 277 con uno stand informativo.
Sabato 16 agosto ore 21.30 , presso il Centro Storico (Località Terra) di Castel Nuovo Parano (FR), in occasione della XIII edizione de La Fabbrica delle Parole, sarà presentato lo spettacolo teatrale contro l’omofobia “ACCADDE A LARAMIE” della Compagnia Teatrale “Imprevisti e Probabilità”.
In tale occasione, dalle ore 20 in poi, saranno presenti attivisti di Amnesty International Pontecorvo con uno stand informativo.
Sarà possibile avere informazioni su come attivarsi per Amnesty International e passare così dall’ INDIGNAZIONE verso le violazioni dei Diritti Umani all’AZIONE; inoltre sarà possibile firmare l’appello per dare giustizia a Noxolo Nogwaza.
roiezione
Lo Stato della Follia documentario 2013 [ Regia Francesco Cordio durata 72’]
Intervengono
Francesco Cordio Regista del documentario.
Anna Lisa Zanuttini Comitato Direttivo Amnesty International.
Alessandro Grispini Medico psichiatra e psicanalista, UOC SPDC San Filippo Neri.
Giuseppe Meffe Responsabile gruppo 056 di Amnesty International.
La situazione Italiana degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (OPG) sono strutture detentive che, a metà degli anni settanta, hanno sostituito i manicomi criminali, aboliti con la legge n.180 del 1978, meglio conosciuta come legge Basaglia, dal nome dello psichiatra e promotore della riforma psichiatrica in Italia. Gli OPG dipendono dall’amministrazione penitenziaria del Ministero della Giustizia.
Il ricovero in OPG è attualmente previsto dall’art. 222 del Codice Penale, su cui si è più volte espressa la Corte Costituzionale con varie pronunce di illegittimità costituzionale, specie nella parte in cui la norma non consentiva al giudice di adottare, in luogo del ricovero in ospedale psichiatrico giudiziario, una diversa misura di sicurezza.
Le richieste di Amnesty International alle autorità italiane
1) L’attuazione, senza nuovi rinvii, della legge che prevede la chiusura degli attuali OPG, incompatibili con gli standard internazionali in materia;
2) Allo stesso tempo, che la nuova soluzione (l’alternativa agli OPG) preveda:
a. nella misura in cui prevede il ricovero in stutture (REMs o altro), che queste siano conformi agli standards individuati:
b. che qualunque soluzione sia in ogni caso rispettosa del diritto alla salute (diritto ad avere cure mediche adeguate) delle persone interessate;
c. che le famiglie delle persone interessate siano adeguatamente supportate dalle istituzioni e non lasciate a dover affrontare da sole il problema dell’assistenza dei loro congiunti;
d. che, laddove necessario (e dunque con riferimento a soggetti che si ritiene possano attualmente rappresentare un pericolo per altre persone), siano prese le misure necessarie a garantire la sicurezza della collettività.
In occasione del 56° anniversario di Amnesty International, domenica 28 maggio dalle ore 9.00 alle ore 19.00 attiviste e attivisti della Circoscrizione Lazio di Amnesty Italia saranno presenti alla quinta edizione di “Albano Insieme….in festa“, iniziativa di informazione sulle realtà associative presenti sul territorio organizzato dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione di Albano Laziale (RM).
Lo stand di Amnesty Lazio sarà in Piazza della Costituente, n.1 e sono previsti due laboratori di Educazione ai Diritti Umani per ragazzi e ragazze dai 10 ai 18 anni:
Oltre ai laboratori sarà possibile firmare gli appelli di Amnesty International e attivarsi in prima persona per l’Azione Urgente Siria.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.