Il 22 novembre, dalle ore 17.30 in poi, a Formia presso la Villa Comunale (via Vitruvio) sarà allestito un punto di raccolta delle barchette di carta gialle per la campagna di Amnesty International #SOSEurope per chiedere alle autorità europee un impegno concreto affinché siano rispettati i diritti dei migranti.
Il mese scorso gli attivisti e le attiviste di Formia di Amnesty International aveva promosso a tutta la cittadinanza l’iniziativa di creare barchette di carta e lasciare un messaggio per l’Unione Europea e/o per i migranti.
Appuntamento vicino la fontana centrale.
Link evento Facebook: https://www.facebook.com/events/595099923935421/
Amnesty International
Circoscrizione Lazio
partecipa a
CORRI PER IL VERDE
43° Edizione
2 novembre-14 dicembre
(quattro date)
a Roma
La Circoscrizione Lazio di Amnesty International partecipa a “Corri per il verde” – 43° edizione, una iniziativa dell’Unione Italiana Sport Per tutti (UISP), un modo di vivere gli spazi urbani attraverso lo sport.
Nelle quattro date del 2 novembre, 23 novembre, 30 novembre e 14 dicembre, dalle ore 8 alle ore 13, gli attivisti e le attiviste di Amnesty International saranno presenti con uno stand informativo in cui verranno presentate le attività svolte in difesa dei Diritti Umani e verrà promossa l’importanza di diventare attivisti di Amnesty per le persone che intendano dedicare parte del proprio tempo alla difesa dei diritti umani.
Si potrà firmare l’appello e partecipare all’attivazione della campagna “Stop alla Tortura” in cui si chiede all’Italia di introdurre il reato di tortura nel codice penale e della campagna “SOS Europe: prima le persone, poi le frontiere” sul tema dei diritti dei migranti, rifugiati e richiedenti asilo.
A quest’ultima potranno partecipare anche i bambini, con la creazione di barchette di carta gialle.
Maggiori informazioni: www.amnesty.it/lazio oppure www.uisp.it
Domenica 8 marzo, dalle ore 9.30 alle ore 19, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, gli attivisti e le attiviste di Amnesty dei Castelli Romani saranno presenti con uno stand informativo presso il Palazzetto dello Sport di Ariccia (RM), in via del Bosco Antico, in occasione del Campionato Agonistico delle Ginnastiche organizzato dalla Unione Italiana Sport Per Tutti (UISP).
In tale occasione, si potrà firmare l’appello relativo alla nuova campagna di sensibilizzazione di Amnesty International “MY BODY MY RIGHTS“, in difesa dei Diritti delle Donne e del proprio corpo.
Domenica 8 marzo, ore 20.00, presso il Ristorante “Al Sedano Allegro” di Formia (via Rotabile, 60) si organizza la nona edizione di “Donne in Festa….vi diamo più di un motivo per festeggiare”, una cena-buffet a soli 18 Euro (incluse le bevande) per festeggiare insieme tutte le buone notizie relative ai Diritti delle Donne.
La serata è aperta a tutta la famiglia, donne, uomini e bambini.
E’ gradita la prenotazione ad uno dei seguenti numeri: 0771-771288 oppure 3331542300.
Parte del ricavato andrà in beneficenza ad Amnesty International per la campagna di sensibilizzazione “MY BODY MY RIGHTS“, nuova campagna in difesa dei Diritti delle Donne e del proprio corpo.
Tutte e tutti noi abbiamo il diritto di prendere decisioni sulla nostra salute, il nostro corpo, la nostra sessualità e la nostra vita riproduttiva senza paura, coercizione, violenza o discriminazione. Ma in tutto il mondo, la libertà delle persone di prendere queste decisioni è controllata dallo stato, da operatori sanitari o anche dalla famiglia.
Spesso, per esercitare questo tipo di controllo, vengono usate leggi e sanzioni penali. A molte persone è poi totalmente preclusa la possibilità di prendere qualsiasi decisione.
La campagna costituirà un’opportunità per ricordare ai leader mondiali i loro obblighi di rispettare, proteggere e realizzare i diritti sessuali e riproduttivi.
Durante la cena, sarete voi stessi protagonisti della serata: potrete attivarvi per chiedere ai Governi di proteggere i diritti sessuali e riproduttivi ora e per la prossima generazione di giovani.
Essere in grado di prendere le proprie decisioni riguardo al proprio corpo e alla propria vita è un diritto umano fondamentale!
Il 7 maggio è stato l’anniversario del primo anno di carcere di Raif Badawi, il blogger saudita incarcerato e condannato a 1000 frustate (di cui le prime 50 ricevute il 9 gennaio scorso) per aver espresso la sua libertà di espressione.
Amnesty International ha lavorato sul caso di Raif Badawi dal giorno del suo primo arresto nel 2012,
quando abbiamo diffuso la prima azione urgente. Un ampio numero di sezioni hanno iniziato subito ad
attivarsi in suo favore – inclusa la sezione italiana – e continuano a farlo ancora oggi.
Amnesty Formia chiede alla cittadinanza di partecipare alla seguente azione di solidarietà:
COSA VI CHIEDIAMO?
Realizzare una cartolina per Raif: scattate una foto di gruppo, o più foto individuali, con un monumento della vostra città sullo sfondo, e con un cartello “#FREERAIF”, anche disegnato, ben visibile.
Per i minorenni, prendete una cartolina che rappresenti la vostra città e scrivete un messaggio per Raif e la sua famiglia.
COME E QUANDO?
Vi aspettiamo in Piazza della Vittoria a Formia (nei pressi del Monumento ai Caduti) DOMENICA 10 MAGGIO alle ore 16.30.
Scatteremo tutti insieme le foto da inviare a Raif e alla sua famiglia.
Dalle foto raccolte deve passare il messaggio che tutta l’Italia si è mobilitata per Raif per chiedere ancora una volta il suo rilascio immediato!
Martedì 8 marzo alle ore 18 presso OFFICINA MUSICALE (via Nobel, 36) a Roma, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, attiviste e attivisti di Amnesty International organizzano un dibattito dal titolo “IL MIO CORPO: LIBERTA’ E DIRITTI“, relativo alla campagna “My body my rights“.
Interverranno la Dott.ssa Elisabetta Canitano, presidentessa dell’Associazione “Vita di Donna” e l’Avv. Maria Paola Costantini.
Seguirà la proiezione del film “4 mesi, 3 settimane e 2 giorni” di Cristian Mungiu.
Durante l’incontro sarà, inoltre, possibile firmare l’appello “Mai più spose bambine” per chiedere l’abolizione dei matrimoni precoci e forzati in Burkina Faso.
Ingresso con tessera ARCI.
Per informazioni: 3382047373
Sabato 13 agosto dalle ore 21.30 in Piazza della Vittoria a Formia (LT), attivisti e attiviste di Amnesty International, in collaborazione con Il Chioschetto di Piazza Vittoria, organizzano un brindisi per i Diritti Umani con un nuovo cocktail dedicato alla Associazione.
La serata sarà accompagnata dalla musica di Paolo DJ e parte del ricavato andrà a sostenere la campagna di Amnesty International “Verità per Giulio Regeni”.
Sarà possibile, inoltre, firmare l’appello diretto al Governo di al-Sisi in Egitto per chiedere di attuare immediate misure per porre fine alle sparizioni forzate, ai maltrattamenti e alle torture e per sollecitare un’indagine approfondita e indipendente sull’omicidio del cittadino italiano e studente dell’università di Cambridge Giulio Regeni, a seguito del suo rapimento e delle torture subite, e di assicurare i responsabili alla giustizia.
8 MARZO 2018
FESTA DELLE DONNE – DONNE IN FESTA
CENA SOLIDALE PER AMNESTY INTERNATIONAL
In occasione della Giornata Mondiale delle Donne, giovedì 8 marzo dalle ore 20,30 presso il Ristorante-Pizzeria “Al Sedano Allegro” (via Rotabile, n.60) a Formia (LT), la cena solidale “Festa delle Donne – Donne in Festa” in collaborazione con Amnesty International giunge alla sua dodicesima Edizione.
Info e prenotazioni al 333 1542300, allo 0771 771288, o con messaggio privato Whatsapp o Messanger.
La serata prevede Special Edition del SquizSquazMania!!
Tutti gli SquizSquaz che vuoi, bevande e dolce inclusi, a soli 15€ a persona, di cui 3€ saranno devoluti alla Campagna #Coraggio promossa in tutto il Mondo da Amnesty International contro ogni forma di violenza sulle Donne. La serata è aperta a tutti, uomini, donne e bambini.
Il tema della serata è dedicato a tutte le meravigliose Donne difensore dei Diritti Umani nel mondo.
Le donne che difendono i diritti umani, oltre agli attacchi che anche gli uomini difensori possono trovarsi ad affrontare, subiscono forme specifiche di violenza di genere, incluse violenza sessuale, denigrazione basata su stereotipi e campagne diffamatorie legate al loro status di donne. Molte difensore dei diritti umani subiscono anche pressioni all’interno della propria famiglia o comunità, se il loro attivismo o le loro attività pubbliche
vengono percepite come un rifiuto delle norme di genere o una contestazione agli stereotipi di genere a cui è previsto che si adeguino. E’ per questo che il loro coraggio va celebrato ogni giorno
Non restare a guardare….agisci…..ti aspettiamo!!
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.