Attiviste e attivisti di Amnesty International della regione Lazio organizzano il flash mob “Stop alla Tortura”, giovedì 26 giugno ore 19.00 a Roma nei pressi del Pantheon (Piazza della Rotonda), in occasione della Giornata Mondiale per le vittime della tortura.
“Stop alla tortura” è il nome della campagna mondiale che Amnesty International ha lanciato a maggio per chiedere il rispetto della Convenzione contro la tortura, approvata dalle Nazioni Unite nel 1984 e ratificata da 155 paesi. Una Convenzione ampiamente disattesa: negli ultimi cinque anni, Amnesty International ha registrato casi di tortura o di altri maltrattamenti in almeno 141 paesi.
Nel corso dell’evento, verranno raccolte firme per porre fine alla tortura in Messico, Marocco, Filippine, Uzbekistan e per chiedere l’introduzione del reato di tortura in Italia.
Il flash mob sarà in contemporanea con altre città italiane e del mondo.
Mercoledì 30 luglio ore 17.30 presso la sede dell’Associazione IndieGesta di Ceccano (FR), la Circoscrizione Amnesty Lazio incontra un gruppo di persone interessate ad ATTIVARE una nuova struttura di Amnesty International nella loro città.
Chiunque fosse interessato a partecipare, può contattare Viviana Isernia, referente Attivismo di Amnesty Lazio:
v.isernia@amnesty.it
AMNESTY INTERNATIONAL
Sezione Italiana
Gruppo 056 Roma Boccea
presenta
“Coro Gospel per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza”
Il gruppo 056 di Roma Boccea, presenta “Coro Gospel per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza”, in occasione del 25° anniversario della Convenzione sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Il coro Mount Green People interpreterà CANTI GOSPEL e SPIRITUALS, presso l’Aula Magna della Facoltà Valdese Via Pietro Cossa, 40 (Piazza Cavour) Roma, il Mercoledì 19 novembre 2014 alle ore 21:30. Tutte le offerte saranno destinate al finanziamento delle attività di Amnesty International.
Il 20 novembre 1989, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite approvò la Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (Convenzione), entrata in vigore il 2 settembre 1990 e attualmente ratificata da 193 stati. Tra gli stati membri dell’Onu, solo Stati Uniti e Somalia non l’hanno ratificata.
La Convenzione, che ha carattere vincolante nei confronti degli stati che l’hanno ratificata, ha rappresentato un importante traguardo per il riconoscimento dei diritti dei bambini e degli adolescenti ed è il solo trattato che articola in maniera esaustiva l’indivisibilità e l’interdipendenza dei diritti civili, politici, economici sociali e culturali.
INCONTRO ANNULLATO A DEFINIRE NUOVA DATA.
Domenica 5 giugno ore 10.30 presso Libreria OttimoMassimo (via Manara, 16 – zona Trastevere) a Roma, Amnesty International in collaborazione con il Coordinamento LGBTI dell’Associazione organizza un incontro di presentazione dei due albi illustrati pubblicati in Italia dalla Casa Editrice Lo Stampatello “La Dichiarazione dei Diritti delle Femmine” e “La Dichiarazione dei Diritti dei Maschi“, due divertenti libri che smontano stereotipi e pregiudizi, sottolineando l’importanza della parità e del rispetto per tutti e per tutte.
I bambini, come le bambine, hanno il diritto di piangere e di farsi coccolare, di essere bravi in italiano e di non essere per forza dei supereroi. Per riaffermare una banalità che è sempre più necessario ricordare oggi: bambine e bambini devono potersi esprimere liberamente per imparare a conoscere se stessi e che si può essere maschi e femmine in mille modi.
Sarà presente Alberto Emiletti, Referente del Coordinamento LGBTI di Amnesty International Italia.
I testi sono di Elisabeth Brami e le illustrazioni di Estelle Billon – Spagnol
Mercoledì 29 giugno 2016 alle ore 21,00 presso il Salottino Culturale di “Lungo il Tevere Roma” (Lungotevere Ripa, altezza Ponte Palatino), attiviste e attivisti di Amnesty International Lazio presentano l’incontro (in)formativo “Difendere i Diritti Umani: la grande avventura di Amnesty International”.
Fare in modo che siano rispettati, sempre e da chiunque, i diritti che tutti gli individui, in ogni parte del pianeta, possiedono in quanto esseri umani: questo è l’obiettivo grandioso di Amnesty International. Un obiettivo che ha dato inizio a una grande avventura e che dura da più di 50 anni.
Ne parleremo con alcuni coraggiosi che si sono lanciati nell’impresa, e vedremo quali tragedie si incontrano, quali azioni si intraprendono, quali risultati si ottengono… sempre attenti a non mollare, perché l’avventura non è finita.
Intervengono:
Roberto Fantini, Referente Educazione ai Diritti Umani di Amnesty Lazio
Alice Regis, Reponsabile Gruppo Giovani 85 Roma
Claudio Nicosia, attivista per progetti scuole
Modera Patrizia Musicco, membro Esecutivo Amnesty Lazio.
Durante la serata, inoltre, sarà possibile firmare due appelli dell’Associazione per garantire i diritti umani in Brasile, in occasione delle Olimpiadi 2016, e per chiedere al Presidente del Consiglio Matteo Renzi canali sicuri e legali per i rifugiati per fermare la strage nel mar Mediterraneo.
Venerdì 26 agosto alle ore 22,00 presso il Salottino Culturale di “Lungo il Tevere Roma” (Lungotevere Ripa, altezza Ponte Palatino), attiviste e attivisti di Amnesty International Lazio presentano l‘incontro informativo dal titolo “I WELCOME: accoglienza e integrazione”, con ingresso gratuito.
In vista del vertice ONU di settembre sul tema dei migranti verranno approfondite le posizioni di Amnesty International grazie all’intervento di Antonella Castronovo, Campaigner di Amnesty Italia specializzata in migrazioni internazionali.
Durante la serata interverranno:
Alessia Pecchioli, attivista di Baobab Experience, un gruppo di volontari privati cittadini che quotidianamente si ritrova ad accogliere migliaia di migranti transitanti, all’interno del Centro Baobab in Via Cupa a Roma, supportati da associazioni mediche e legali di volontariato;
Lazrack Benkadi di Refugees Welcome Italia, una rete di professionisti il cui unico obiettivo è quello di contribuire a creare un nuovo modello di inclusione attivo e positivo nella società italiana per i richiedenti asilo e rifugiati; e Suleman della Cooperativa Sociale Barikamà, un progetto di micro reddito gestito da ragazzi africani, che combatte lo sfruttamento nelle campagne per raggiungere l’autogestione nel lavoro e l‘inserimento sociale.
Accoglienza, supporto, inclusione attiva, integrazione….questi saranno i temi che verranno evidenziati al Salotto Culturale dei Diritti Umani.
Modererà l’incontro Patrizia Musicco, attivista di Amnesty International Lazio.
Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/490333987757750/?notif_t=plan_admin_added¬if_id=1471947400344107
Sabato 10 settembre alle ore 20.00, in occasione della settima edizione del Terracina Book Festival, attiviste e attivisti di Amnesty International saranno presenti con uno stand informativo presso l’incontro dal titolo “La tragedia dei desaparecidos: una ferita ancora aperta a quarant’anni dal colpo di stato civico-militare in Argentina“.
Saranno presenti all’incontro: Claudio Fava
vicepresidente della Commissione antimafia e autore del libro “Mar del Plata” (ADD editore)
Francesco Caporale
procuratore aggiunto di Roma e autore del libro “Note a margine di tre processi” (24marzo ONLUS)
Federico Tulli
giornalista e autore del libro “Figli rubati. L’Italia, la Chiesa e i desaparecidos (L’Asino d’Oro)
Modera: Cesare Rinaldi, giornalista pubblicista.
Nella tre giorni della kermesse letteraria sarà anche possibile firmare per la campagna di Amnesty International “Verità per Giulio Regeni” e informarsi su come attivarsi in prima persona per i diritti umani nella città di Terracina.
Info: gr277@amnesty.it / ai.lazio@amnesty.it
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.