Il mare della disperazione – Migrazioni e diritti umani
La cronaca di questi giorni mostra a tutti una volta di più la tragedia che da troppi anni macchia il nostro mare. L’ondata migratoria diretta verso il nostro continente è un fenomeno epocale: guerre, miseria, insicurezza, governi dispotici formano un mix letale che spinge le persone a rischiare in massa la vita pur di sfuggire a realtà insopportabili. E i governi europei reagiscono negando o ignorando i diritti di chi alla stessa Europa guarda come alla propria salvezza. Di questo tratterà l’iniziativa
presso la libreria Griot – Via di Santa Cecilia 1/A (Trastevere)
domenica 10 maggio alle ore 18:00
Fernando Chironda, dell’ufficio campagne della sezione italiana di Amnesty International, introdurrà la testimonianza di Peace Entebbe, ugandese, e Kareen Muhammmad Hussein, iracheno, che hanno vissuto entrambi sulla propria pelle il dramma della risposta europea alle migrazioni contemporanee.
Seguirà dibattito sul tema, con la partecipazione di Martina Chichi, giornalista dell’associazione Carta di Roma, e Ismael Mewada, dell’associazione Barikamà.
L’ingresso è libero.
Per informazioni
Circoscrizione Lazio Amnesty International
Amnesty International Gruppo 1
cell 329-4270127
Venerdì 10 luglio alle 18.30 al Casale Podere Rosa (Via Diego Fabbri/angolo via De Stefani) di Roma i gruppi 221 e 159 di Roma di Amnesty International presentano lo spettacolo di acrobazie e giocoleria dei Nafsi Africa Acrobats – Peace vision, acrobati di Nairobi che lavorano con i bambini delle baraccopoli e, come ogni anno, nel loro tour europeo di acrobazie e giocoleria fanno tappa in Italia.
Una serata per la pace, l’uguaglianza e la giustizia, per mostrare una visione differente dell’autentica cultura dell’Africa e per trasferire valori e pratiche di rispetto, scambio e solidarietà.
Durante la serata, sarà allestito uno stand informativo di Amnesty International.
Si ringrazia Sandro Cipolletti per avere messo gentilmente le sue opere a disposizione.
Amnesty International presenta domenica 13 dicembre alle ore 18 presso l’Istituto di Studi Germanici – Villa Sciarra Wurts (viale delle Mura Gianicolensi, 11) a Roma il concerto di musica barocca “Gli affetti tra terra e cielo”, un omaggio a J.S. Bach e G.F. Haendel, della CAMERATA ARTEMISIA GENTILESCHI, con la partecipazione del controtenore Antonio Giovannini. Il contributo della serata (15,00 euro / 10,00 euro per studenti) sosterrà la campagna sui diritti delle Donne “My Body, My Rights”.
Il programma della serata prevede brani vocali e strumentali di J.S.Bach e G. F. Haendel .
Arie di coloratura, con virtuosismi vocali estremamente impegnativi, arie da cantate sacre e profane di Bach, fra cui la celeberrima Aria con l’echo che Bach in due versioni , una ,con il soprano e l’ oboe nell’Oratorio di Natale e l’ altra con il contralto e l’ oboe d’amore dalla Cantata Profana BWV 213; inoltre saranno eseguiti brani strumentali fra cui la trio sonata in sol minore op.2 ,del periodo londinese di Haendel, brano della maturità haendeliana , un solo di cembalo ed alcuni movimenti dalla suite per violoncello solo di Bach in re minore.
Antonio Giovannini, nato a Firenze nel 1980, si diploma in canto e pianoforte con il massimo dei voti e la lode, debutta giovanissimo nel ruolo titolo dell’Eliogabalo di Cavalli nel 1999 giungendo nel 2012 ad inaugurare con la Chicago Symphony Orchestra sotto la guida di Riccardo Muti la Stagione Sinfonica della Carnegie Hall di New York; ha cantato nei maggiori teatri e festival italiani ed europei (Teatro alla Scala, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Comunale di Firenze, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro Regio di Torino, Palais Garnier di Parigi, Haus für Mozart di Salisburgo, Chateaux Versailles, Teatro Real di Madrid, Theater an der Wien, RavennaFestival, Festival della Valle d’Itria, Festival di Beaune, MiTo Festival, Musica Rara di Cracovia) collaborando fra gli altri con direttori quali Muti, Conlon, Metha, Sardelli, Marcon, Savall, Fasolis e Bonizzoni. Nel 2016, fra gli altri impegni, canterà nel Lucio Silla di Mozart al Nationaltheater di Mannheim, nel Rinaldo di Handel nel ruolo titolo a Seul e nella Didone Abbandonata di Vinci al Festival di Halle.
Scrivono di lui, “voce chiara e saettante, oltre che attore prodigioso.” (Alessandro Mormile, 04.08.2010), “ha una voce fenomenale: per estensione (siamo a un dipresso dalle tre ottave), omogeneità di registri (ora sopranista ora contraltista senza cesure né scollamenti di emissione), resistenza di fiati.” (Paolo Patrizi 08.07.2010).
La Camerata Artemisia Gentileschi è nata dal piacere e dall’esigenza di alcuni musicisti di condividere l’approfondimento e la diffusione della musica del XVII e del XVIII secolo, animati da curiosità, creatività e rigore scientifico per infondere ad ogni esecuzione la più intensa espressività.
In questa occasione, la Camerata Artemisia è composta da musicisti di grande eccellenza, quali gli oboisti Barbara Ferrara & Pere Saragossa, Rebeca Ferri, violoncello, e Andrea Coen, clavicembalo, tutti musicisti che si sono formati nei centri europei più prestigiosi dedicati alla Musica Antica, tra i quali la Schola Cantorum Basiliensis e il Conservatorio Reale Superiore di Bruxelles.
Pere Saragossa, inoltre, è fondatore dell’Ensemble Vesper D’Arnadi, gruppo che sta diventando una delle realtà’ Europee più’ prestigiose nel campo del Barocco .
Si ringrazia l’Istituto di Studi Germanici per il fondamentale sostegno all’evento.
Ingresso della serata con un contributo di 15,00 euro (10,00 euro per studenti).
Per informazioni: gr221@amnesty.it / 333 49 76 301
Martedì 8 marzo alle ore 18 presso OFFICINA MUSICALE (via Nobel, 36) a Roma, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, attiviste e attivisti di Amnesty International organizzano un dibattito dal titolo “IL MIO CORPO: LIBERTA’ E DIRITTI“, relativo alla campagna “My body my rights“.
Interverranno la Dott.ssa Elisabetta Canitano, presidentessa dell’Associazione “Vita di Donna” e l’Avv. Maria Paola Costantini.
Seguirà la proiezione del film “4 mesi, 3 settimane e 2 giorni” di Cristian Mungiu.
Durante l’incontro sarà, inoltre, possibile firmare l’appello “Mai più spose bambine” per chiedere l’abolizione dei matrimoni precoci e forzati in Burkina Faso.
Ingresso con tessera ARCI.
Per informazioni: 3382047373
Giovedì 21 aprile alle ore 20.00 presso il Cine Detour ( via Urbana, 107 – Metro Cavour) a Roma, attiviste e attivisti del Gruppo Amnesty Roma Centro organizzano una serata ad ingresso libero dedicata al film di Giuliano Montaldo “Sacco e Vanzetti“, con le musiche di Ennio Morricone, tra cui la celebre Ballata di Nick e Bart.
Con il video di Roberto Saviano, testimonial della campagna per i diritti umani, sarà proiettata anche l’intervista al regista, rilasciata di recente in occasione dell’evento organizzato da Amnesty in apertura della campagna per tutti i Sacco e Vanzetti di oggi.
Al termine, sarà possibile aderire alla videoripresa della Ballata di Nick e Bart, per la campagna #herestoyou promossa da Amnesty International.
Maggiori informazioni: Amnesty Roma Centro, 3355397256
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.