Martedì 8 marzo alle ore 18 presso OFFICINA MUSICALE (via Nobel, 36) a Roma, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, attiviste e attivisti di Amnesty International organizzano un dibattito dal titolo “IL MIO CORPO: LIBERTA’ E DIRITTI“, relativo alla campagna “My body my rights“.
Interverranno la Dott.ssa Elisabetta Canitano, presidentessa dell’Associazione “Vita di Donna” e l’Avv. Maria Paola Costantini.
Seguirà la proiezione del film “4 mesi, 3 settimane e 2 giorni” di Cristian Mungiu.
Durante l’incontro sarà, inoltre, possibile firmare l’appello “Mai più spose bambine” per chiedere l’abolizione dei matrimoni precoci e forzati in Burkina Faso.
Ingresso con tessera ARCI.
Per informazioni: 3382047373
Venerdì 15 aprile alle ore 18.30 presso LiberThè (viale Adriatico, 20) a Roma, Domus Città Giardino e Amnesty International presentano il film MOOLAADÈ di Sembene Ousmane, sul tema della mutilazione del sesso femminile, un rito ancestrale a cui porre fine. Moolaadè significa protezione, ed è cio che quattro bambine chiedono presentandosi a casa di Collè Ardo, l’unica del villaggio ad essersi rifiutata di praticare l’escissione sulla figlia.
Un film sui diritti umani dedicato alla campagna “MAI PIÙ SPOSE BAMBINE“.
Durante la serata è previsto un aperitivo.
Ingresso a libero contributo che verrà interamente devoluto a Amnesty International
SI PREGA DI PRENOTARE al seguente indirizzo info@domuscittagiardino.it
Giovedì 21 aprile alle ore 20.00 presso il Cine Detour ( via Urbana, 107 – Metro Cavour) a Roma, attiviste e attivisti del Gruppo Amnesty Roma Centro organizzano una serata ad ingresso libero dedicata al film di Giuliano Montaldo “Sacco e Vanzetti“, con le musiche di Ennio Morricone, tra cui la celebre Ballata di Nick e Bart.
Con il video di Roberto Saviano, testimonial della campagna per i diritti umani, sarà proiettata anche l’intervista al regista, rilasciata di recente in occasione dell’evento organizzato da Amnesty in apertura della campagna per tutti i Sacco e Vanzetti di oggi.
Al termine, sarà possibile aderire alla videoripresa della Ballata di Nick e Bart, per la campagna #herestoyou promossa da Amnesty International.
Maggiori informazioni: Amnesty Roma Centro, 3355397256
Sabato 21 maggio alle ore 19 presso Koinè Salotto Culturale (via Lavanga, 175) a Formia (LT), attiviste e attivisti di Amnesty International organizzano un incontro pubblico dal titolo “Maschile & Femminile: la coppia interiore” in cui verranno approfonditi i principi di femminile e maschile presenti in ogni essere umano, scoprendo il senso profondo della loro relazione e l’effetto che la loro armonia o disarmonia crea nelle nostre vite.
Conoscere l’essenza di questi principi ci aiuta a non avere pregiudizi e a scoprire la necessità di assumere entrambi dentro di noi, come manifestarli, integrarli e onorarli.
“Durante l’incontro” – come spiega Claudia Casanovas, professionista del settore – “si andrà ad individuare la relazione esistente tra i due principi e come poterli armonizzare tra loro”.
“Si vedrà come questa armonia interiore”, continua Casanovas, “sia un potente passo verso la risoluzione dei conflitti e verso l’armonia nelle nostre relazioni affettive con gli altri”.
Si consiglia di indossare abiti comodi.
L’incontro è dedicato alla campagna “My Body My Rights” di Amnesty International
Sabato 28 maggio alle ore 20.45 presso Koinè Salotto Culturale (via Lavanga, 175) a Formia (LT), attiviste e attivisti del gruppo locale di Amnesty International organizzano un incontro & convivio dal titolo “Quanto conosci Amnesty?”
In occasione del 55° anniversario dell’Associazione, verranno presentati i progetti di educazione e sensibilizzazione ai diritti umani di Amnesty International a livello internazionale, nazionale e locale.
L’ incontro, completamente gratuito, ha l’obiettivo di fornire maggiore conoscenza di una serie di modalità per attivarsi individualmente nella promozione dei diritti umani.
INCONTRO ANNULLATO A DEFINIRE NUOVA DATA.
Domenica 5 giugno ore 10.30 presso Libreria OttimoMassimo (via Manara, 16 – zona Trastevere) a Roma, Amnesty International in collaborazione con il Coordinamento LGBTI dell’Associazione organizza un incontro di presentazione dei due albi illustrati pubblicati in Italia dalla Casa Editrice Lo Stampatello “La Dichiarazione dei Diritti delle Femmine” e “La Dichiarazione dei Diritti dei Maschi“, due divertenti libri che smontano stereotipi e pregiudizi, sottolineando l’importanza della parità e del rispetto per tutti e per tutte.
I bambini, come le bambine, hanno il diritto di piangere e di farsi coccolare, di essere bravi in italiano e di non essere per forza dei supereroi. Per riaffermare una banalità che è sempre più necessario ricordare oggi: bambine e bambini devono potersi esprimere liberamente per imparare a conoscere se stessi e che si può essere maschi e femmine in mille modi.
Sarà presente Alberto Emiletti, Referente del Coordinamento LGBTI di Amnesty International Italia.
I testi sono di Elisabeth Brami e le illustrazioni di Estelle Billon – Spagnol
Dall’1 al 3 luglio 2016, ogni giorno ore 17-18, presso “Il cancello delle favole 2016” organizzato nella zona Il Cancello (via Anfiteatro) a Formia (LT) dalla Compagnia Teatrale Bertolt Brecht, attiviste e attivisti di Amnesty International organizzano tre laboratori sui diritti umani per ragazzi/e dagli 8 ai 13 anni, in cui tramite dei giochi di ruolo e l’utilizzo degli albi illustrati di Amnesty verranno affrontate tematiche quali libertà di espressione, uguaglianza, stereotipi e pregiudizi, migranti e rifugiati.
I laboratori:
1luglio: “Messaggi di pace”;
2 luglio: ” Akim corre”;…
3 luglio: “L’albero d’oro”.
Si può scegliere di partecipare ad un laboratorio, a due o a tutti e tre.
Prenotazioni: tbbcomunicazione@gmail.com – 327 3587181
Domenica 2 ottobre alle ore 18.30 presso l’Enoteca “L’Acino che vola” (Via Gaetano Grappini, 23) a Roma attiviste e attivisti del Gruppo 105 di Amnesty International Lazio organizzano la presentazione del libro “Diciannove Novantuno” di Davide Cavazza, con la partecipazione di Antonio Marchesi, Presidente di Amnesty Italia. Modera la serata Patrizia Musicco, attivista di Amnesty.
“Diciannove Novantuno” (Leone Editore), 3° classificato al “Premio Internazionale di Letteratura e Poesia Prato: un tessuto di cultura“, è un romanzo in cui si mescolano lo sport, la storia, i diritti umani, i sogni e le speranze di un ragazzo che nuota sognando le Olimpiadi. Un romanzo lungo un anno in cui la vita scorre tra le pagine in modo lieve ed avvincente, una lettura che immerge la mente in tante emozioni differenti.
Sarà possibile acquistare il romanzo durante la serata, i diritti d’autore delle copie vendute saranno gentilmente devoluti da Davide Cavazza ad Amnesty International.
Per info : Patrizia 329 6265981
Evento FB: https://www.facebook.com/events/1572747459701511/
Domenica 18 dicembre alle ore 15.30 presso l’Oratorio della Parrocchia Immacolata e San Giovanni (Via della Piazzetta Nuova) a Poggio Moiano, con ingresso libero, attivisti e attiviste di Amnesty International organizzano un incontro con i ragazzi della parrocchia per parlare del tema Stop Bullismo.
L’iniziativa è orientata alla tematica degli stereotipi e pregiudizi sociali. Per l’occasione, sarà allestito un tavolino per poter firmare gli appelli della maratona W4R 2016 e per la raccolta fondi con i panettoni Fiasconaro.
Il gruppo di Monterotondo di Amnesty, organizza il secondo incontro sulla tematica del bullismo all’oratorio di Poggio Moiano la domenica 19 febbraio alle ore 15:00.
Questo incontro è per i ragazzi delle scuole medie e superiori di Poggio Moiano.
Durante l’incontro si faranno delle attività EDU di Amnesty in relazione all’argomento.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.