Amnesty International Lazio

Celendario

Apr
21
Gio
Sacco e Vanzetti il 21 aprile al Detour di Roma
Apr 21@20:00–23:00

Giovedì 21 aprile alle ore 20.00 presso il Cine Detour ( via Urbana, 107 – Metro Cavour) a Roma, attiviste e attivisti del Gruppo Amnesty Roma Centro organizzano una serata ad ingresso libero dedicata al film di Giuliano MontaldoSacco e Vanzetti“, con le musiche di Ennio Morricone, tra cui la celebre Ballata di Nick e Bart.

0001

Con il video di Roberto Saviano, testimonial della campagna per i diritti umani, sarà proiettata anche l’intervista al regista, rilasciata di recente in occasione dell’evento organizzato da Amnesty in apertura della campagna per tutti i Sacco e Vanzetti di oggi.

Al termine, sarà possibile aderire alla videoripresa della Ballata di Nick e Bart, per la campagna #herestoyou promossa da Amnesty International.

Maggiori informazioni: Amnesty Roma Centro, 3355397256

Mag
28
Sab
VII TORNEO- FIORENZA COCCHI con Amnesty
Mag 28@15:00–17:00

Attivisti del Gruppo Italia 267 di Amnesty International organizzano il VII Torneo Fiorenza Cocchi sabato 28 maggio dalle ore 15 alle ore 17 presso il Parco della Madonnetta (via Bruno Molajoli, 68) di Acilia – ROMA.

Il torneo si svolge nella cornice interculturale della Festa dell’Arcobaleno – Io non ho paura dei colori, che nacque come una festa in risposta ad una delle tante aggressioni razziste mosse dalla paura dell’”altro”, che mostrarono il volto intollerante – e intollerabile – del quartiere. Allo stesso modo oggi ci si trova a dire che è intollerabile, oltre che miope, il clima d’odio che si sta diffondendo nei confronti degli “immigrati” e dei “profughi”, un odio alimentato e cavalcato strumentalmente da alcune parti politiche.

“Io non ho paura dei colori” è in collaborazione con numerose associazioni ed organizzazioni di volontariato del territorio, ed è una festa per bambini con giochi a premi, caccia al tesoro e animazione. La caccia al tesoro prevede squadre suddivise in due fasce di età: dai 5 agli 8 anni e dai 9 ai 12 anni.

Premi per i vincitori, un dono e una merenda per tutti i partecipanti.

LocandinaFDAred_-_conclusiva

Il gruppo 267 di Amnesty International opera su tutto il Litorale Romano e, in collaborazione con altre realtà territoriali, da sette anni promuove i Diritti dei Minori del Campo Rom autorizzato di Acilia Sud.

L’iniziativa prosegue la campagna di Amnesty International Io pretendo dignità e si svolge nell’ambito dell’azione internazionale contro le violazioni dei diritti umani delle comunità Rom in Italia.

Nel corso dell’evento sarà possibile firmare appelli e petizioni di Amnesty International.

Informazioni:

Gruppo Italia 267 di Amnesty International e-mail s.marcacci81@gmail.com gr267@amnesty.it Facebook Gruppo 267 Amnesty International

L’evento è organizzato da C.I.A.O. Onlus in collaborazione con Biblioteche di Roma, Rete Scuolemigranti, Associazione Parco della Madonnetta, Associazione Andrea Sanchioni Onlus, G.E.A. Gruppo Educativo Autogestito, Zolle Urbane, Centro di Formazione Giovanile Madonna di Loreto, Agisco, Hope Ball, Karalò Sartoria Migrante, L’Alternativa onlus, Humus Sapiens, Comitato di quartiere Amici della Madonnetta, M.I.E.A.C., La RestodelMondo Squadra di Calcio Popolare, Cooperativa Futura, Core Rete Solidale ed i gruppi territoriali di Amnesty International, Libera, Emergency, Movimento Nonviolento, Scout C.N.G.E.I.

Giu
22
Mer
Vulnerabilità Europea su rifugiati e migranti
Giu 22@17:30–20:00

Mercoledì 22 giugno alle ore 17.30 presso il Goethe Institut (via Savoia, 15) a Roma, attiviste e attivisti di Amnesty International organizzano un convegno dal titolo “La vulnerabilità europea sui rifugiati e migranti: la crisi umanitaria in Grecia“.

22-giugno_rifugiati_gr 056

Le migrazioni sono una componente intrinseca della storia dell’umanità e sono oltre 200 milioni le persone che vivono fuori dal Paese in cui sono nate. Tra queste quasi 10 milioni sono richiedenti asilo e rifugiati. E’ necessario, quindi, il segnale di una forte consapevolezza da parte di tutti i cittadini per gestire al meglio i processi migratori ed occorre che tutti gli attori dell’UE lavorino insieme.

Oltre agli interventi di Gianni Rufini, Direttore di Amnesty Italia, e di Maria Carla Indice del Coordinamento Rifugiati e Migranti di Amnesty International, parteciperanno al dibattito Stefano Galieni Campagna lasciateCIEntrare e associazione ADIF , Alessia Pecchioli volontaria del Baobab Experience e Alessandra Ciurlo Ricercatrice dei processi migratori e docente di Ricerca Sociale Pontificia Università Gregoriana.

Giuseppe Meffe, Responsabile gruppo 056 di Amnesty International.

Giu
23
Gio
Flashmob #WithRefugees @Romaeur
Giu 23@20:30–21:30
Giornata internazionale del rifugiato,il giorno giovedì 23 giugno alle ore 20.30 circa sul piazzale antistante la fermata Eur palasport della Metro B (incrocio tra Viale America e Via C. Colombo) attiviste e attivisti dei Gruppi 221 (Roma Centro), 251 (Roma Eur) e 267 (Ostia Lido) della Circoscrizione Lazio di Amnesty International si faranno promotori di un flash-mob.
Rifugiati-2016
L’obiettivo di quest’azione è duplice: sollecitare l’Italia e gli altri paesi europei affinché garantiscano ai rifugiati più vulnerabili percorsi legali e sicuri e sfidare i discorsi d’odio e le retoriche negative, dimostrando pubblicamente il nostro appoggio e solidarietà ai migranti e ai rifugiati.
Sarà inoltre possibile firmare una petizione che ribadisce l’importanza di creare percorsi legali e sicuri per i rifugiati.

Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/1108792769193735/

Ago
5
Ven
Amnesty International @ Festa SPRAR di Itri
Ago 5@19:30–23:00

Venerdì 5 agosto dalle ore 19.30 presso la Festa dello SPRAR di Itri (Piazza Sandro Pertini), in occasione della iniziativa “Tante culture, tante ricchezze“, saranno presenti attivisti e attiviste di Amnesty International con uno stand informativo.

La serata, aperta dall’intervento delle istituzioni del Comune di Itri, gestore del Progetto, costituirà un’occasione per rappresentare agli intervenuti cos’è lo Sprar, quali sono le sue attività d‘integrazione/accoglienza, in particolare attraverso la presentazione del documentario sullo Sprar Itri, di Giorgio Anastasio.

Durante la serata sarà possibile firmare i seguenti appelli di Amnesty International: “Aprire canali sicuri per i rifugiati” e “Ferma la condanna a morte di Hussain Humaam Ahmed, 22 anni“.

10646620_771305896249468_5215150975436375163_n

 

Ago
26
Ven
I WELCOME: accoglienza e integrazione
Ago 26@22:00–23:45

Venerdì 26 agosto alle ore 22,00 presso il Salottino Culturale di “Lungo il Tevere Roma” (Lungotevere Ripa, altezza Ponte Palatino), attiviste e attivisti di Amnesty International Lazio presentano l‘incontro informativo dal titolo “I WELCOME: accoglienza e integrazione”, con ingresso gratuito.

In vista del vertice ONU di settembre sul tema dei migranti verranno approfondite le posizioni di Amnesty International grazie all’intervento di Antonella Castronovo, Campaigner di Amnesty Italia specializzata in migrazioni internazionali.

26-agosto

Durante la serata interverranno:

Alessia Pecchioli, attivista di Baobab Experience, un gruppo di volontari privati cittadini che quotidianamente si ritrova ad accogliere migliaia di migranti transitanti, all’interno del Centro Baobab in Via Cupa a Roma, supportati da associazioni mediche e legali di volontariato;

Lazrack Benkadi di Refugees Welcome Italia, una rete di professionisti il cui unico obiettivo è quello di contribuire a creare un nuovo modello di inclusione attivo e positivo nella società italiana per i richiedenti asilo e rifugiati; e Suleman della Cooperativa Sociale Barikamà, un progetto di micro reddito gestito da ragazzi africani, che combatte lo sfruttamento nelle campagne per raggiungere l’autogestione nel lavoro e l‘inserimento sociale.

Accoglienza, supporto, inclusione attiva, integrazione….questi saranno i temi che verranno evidenziati al Salotto Culturale dei Diritti Umani.

Modererà l’incontro Patrizia Musicco, attivista di Amnesty International Lazio.

Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/490333987757750/?notif_t=plan_admin_added&notif_id=1471947400344107

Set
4
Dom
Amnesty @ Monk Takes Form
Set 4@18:00–23:30

Attivisti e attiviste della Circoscrizione Lazio saranno presenti con un tavolo informativo al MONK TAKES FORM, Happening di laboratori artistici e culturali, domenica 4 settembre dalle ore 18 alle ore 24.

amnesty_kids

In particolare: h18-20 presentazione strumenti didattici e progetti di educazione ai diritti umani in ambienti scolastici ed extra scolastici;

h20-22 quizzettone sui diritti umani (con premiazione finale h23 sul palco del MONK) a cura del Gruppo Giovani Roma Nord.

tutta la serata, raccolta firme appello #veritapergiulioregeni

12717682_10208352108577907_2642389909316374948_n

Info: ai.lazio@amnesty.it

Nov
19
Sab
2006-2016, 10 ANNI INSIEME PER I DIRITTI UMANI @Ostia
Nov 19@20:00–23:15

Sabato 19 novembre 2016 – Centro Affabulazione

Piazza M.Vipsanio Agrippa, 7 h Ostia-Roma

Il Gruppo Italia 267 di Amnesty International, che opera sul Litorale romano, presenta

20062016

10 ANNI INSIEME PER I DIRITTI UMANI

ostia-10-anni

Una serata di spettacoli per festeggiare insieme i 10 anni di attività del gruppo attraverso un evento sociale ed artistico così suddiviso :

ore 20 – Consumazione offerta dal Gruppo Italia 267 di A.I

ore 20.30 – Presentazione del tema della serata a cura di rappresentanti di

Amnesty International

  • CORO VESUVIANO

  • DANZE AFRICANE con gli artisti della COMPAGNIA BAMA KORO MA

  • ESIBIZIONI ARTISTICHE E MUSICALI

INGRESSO LIBERO

L’iniziativa pubblica intende offrire una serata di festa, in cui ripercorrere le attività svolte in un decennio dal Gruppo 267, presentare gli eventi in fase avanzata di organizzazione, condividere le esperienze vissute con i protagonisti degli anni passati, riflettere sulle tematiche inerenti alle campagne mondiali in cui Amnesty International è protagonista

Nel corso della serata sarà possibile firmare

appelli e petizioni di Amnesty International

Per informazioni:

s.marcacci@amnesty.it 393 5638318

gr267@amnesty.it

Facebook: Gruppo 267 Amnesty International

Circoscrizione Lazio di Amnesty International

www.amnestylazio.it e-mail ai.lazio@amnesty.it

Dic
18
Dom
NO BULLISMO, INSIEME PER PARLARE E RIFLETTERE
Dic 18@15:30

Domenica 18 dicembre alle ore 15.30 presso l’Oratorio della Parrocchia Immacolata e San Giovanni (Via della Piazzetta Nuova) a Poggio Moiano, con ingresso libero, attivisti e attiviste di Amnesty International organizzano un incontro con i ragazzi della parrocchia per parlare del tema Stop Bullismo.

no-bullismo-18-dic

L’iniziativa è orientata alla tematica degli stereotipi e pregiudizi sociali. Per l’occasione, sarà allestito un tavolino per poter firmare gli appelli della maratona W4R 2016 e per la raccolta fondi con i panettoni Fiasconaro.

Mar
8
Gio
Donne in Festa, SquizSquaz Special Edition per Amnesty International
Mar 8@20:15–22:30

8 MARZO 2018
FESTA DELLE DONNE – DONNE IN FESTA
CENA SOLIDALE PER AMNESTY INTERNATIONAL
In occasione della Giornata Mondiale delle Donne, giovedì 8 marzo dalle ore 20,30 presso il Ristorante-Pizzeria “Al Sedano Allegro” (via Rotabile, n.60) a Formia (LT), la cena solidale “Festa delle Donne – Donne in Festa” in collaborazione con Amnesty International giunge alla sua dodicesima Edizione.

Info e prenotazioni al 333 1542300, allo 0771 771288, o con messaggio privato Whatsapp o Messanger.
La serata prevede Special Edition del SquizSquazMania!!

Tutti gli SquizSquaz che vuoi, bevande e dolce inclusi, a soli 15€ a persona, di cui 3€ saranno devoluti alla Campagna #Coraggio promossa in tutto il Mondo da Amnesty International contro ogni forma di violenza sulle Donne. La serata è aperta a tutti, uomini, donne e bambini.

Il tema della serata è dedicato a tutte le meravigliose Donne difensore dei Diritti Umani nel mondo.

Le donne che difendono i diritti umani, oltre agli attacchi che anche gli uomini difensori possono trovarsi ad affrontare, subiscono forme specifiche di violenza di genere, incluse violenza sessuale, denigrazione basata su stereotipi e campagne diffamatorie legate al loro status di donne. Molte difensore dei diritti umani subiscono anche pressioni all’interno della propria famiglia o comunità, se il loro attivismo o le loro attività pubbliche
vengono percepite come un rifiuto delle norme di genere o una contestazione agli stereotipi di genere a cui è previsto che si adeguino. E’ per questo che il loro coraggio va celebrato ogni giorno
Non restare a guardare….agisci…..ti aspettiamo!!

Prossimi eventi

Non ci sono eventi imminenti.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi