Amnesty International Lazio

Celendario

Mar
6
Dom
Femminile&Maschile: armonia degli opposti. Workshop a cura di Amnesty International
Mar 6@18:45–20:30

Domenica 6 marzo dalle ore 18.45 alle ore 20.30 presso le sale della Parrocchia Santo Stefano Primo Martire (via dei Frassini) a Gaeta (LT), attiviste e attivisti di Amnesty International organizzano un incontro dal titolo “Femminile & Maschile: armonia degli opposti – Workshop sulle sfide e potenzialità delle relazioni”, in occasione della campagna di Amnesty “My Body My Rights” e in cui sarà possibile dare una offerta libera che sarà destinata a contrastare il fenomeno delle Spose Bambine in Italia e nel mondo.

mbmr

Esistono due principi universali che nella loro interazione sono la causa di tutta la creazione: il femminile e il maschile, a volte relazionati con Ying e Yang. Questi due principi si trovano dentro ognuno di noi, uomini e donne. Conoscere l’essenza di questi principi ci aiuta a non avere pregiudizi e a scoprire la necessità di assumere entrambi dentro di noi, come manifestarli, integrarli e onorarli.

“Nel workshop” – come spiega Claudia Casanovas, professionista del settore – “si andrà ad individuare la relazione esistente tra i due principi e come poterli armonizzare tra loro”.

“Si vedrà come questa armonia interiore”, continua Casanovas, “sia un potente passo verso la risoluzione dei conflitti e verso l’armonia nelle nostre relazioni affettive con gli altri”.

Si consiglia di indossare abiti comodi.

Info e prenotazioni: 3395763076 (Claudia), 3315386862 (Annalisa), 3495457563 (Viviana) oppure presso la Parrocchia (chiedere a don Stefano).

Al termine dell’incontro, sarà offerto un mini rinfresco dal gruppo Amnesty locale.

 

Mar
8
Mar
Apericena Amnesty “Sapore da Mare” @ Ostia
Mar 8@19:00–23:00

Martedì 8 marzo dalle ore 19.00 presso il Ristorante “Sapore da Mare” (via dei Misenati, 18) a Lido di Ostia (RM), attiviste e attivisti di Amnesty International organizzano in occasione della Giornata Internazionale della Donna un Apericena a soli 8,00 euro, comprensivo di 1 cocktail, antipasti vari, assaggio di primo piatto e pizza.

Parte del ricavato andrà a sostegno della campagna “My Body My Rights – Il mio corpo, i miei diritti” con cui Amnesty International si impegna a chiedere ai Governi di rispettare il diritto di donne e bambine di prendere decisioni libere e informate sulla loro salute, il loro corpo, la loro sessualità e la loro vita riproduttiva.

mbmr

Durante la serata si punterà l’attenzione sul fenomeno delle Spose Bambine e si potrà firmare l’appello dedicato.

Per prenotazioni: 339 86 94 513

Mag
28
Sab
VII TORNEO- FIORENZA COCCHI con Amnesty
Mag 28@15:00–17:00

Attivisti del Gruppo Italia 267 di Amnesty International organizzano il VII Torneo Fiorenza Cocchi sabato 28 maggio dalle ore 15 alle ore 17 presso il Parco della Madonnetta (via Bruno Molajoli, 68) di Acilia – ROMA.

Il torneo si svolge nella cornice interculturale della Festa dell’Arcobaleno – Io non ho paura dei colori, che nacque come una festa in risposta ad una delle tante aggressioni razziste mosse dalla paura dell’”altro”, che mostrarono il volto intollerante – e intollerabile – del quartiere. Allo stesso modo oggi ci si trova a dire che è intollerabile, oltre che miope, il clima d’odio che si sta diffondendo nei confronti degli “immigrati” e dei “profughi”, un odio alimentato e cavalcato strumentalmente da alcune parti politiche.

“Io non ho paura dei colori” è in collaborazione con numerose associazioni ed organizzazioni di volontariato del territorio, ed è una festa per bambini con giochi a premi, caccia al tesoro e animazione. La caccia al tesoro prevede squadre suddivise in due fasce di età: dai 5 agli 8 anni e dai 9 ai 12 anni.

Premi per i vincitori, un dono e una merenda per tutti i partecipanti.

LocandinaFDAred_-_conclusiva

Il gruppo 267 di Amnesty International opera su tutto il Litorale Romano e, in collaborazione con altre realtà territoriali, da sette anni promuove i Diritti dei Minori del Campo Rom autorizzato di Acilia Sud.

L’iniziativa prosegue la campagna di Amnesty International Io pretendo dignità e si svolge nell’ambito dell’azione internazionale contro le violazioni dei diritti umani delle comunità Rom in Italia.

Nel corso dell’evento sarà possibile firmare appelli e petizioni di Amnesty International.

Informazioni:

Gruppo Italia 267 di Amnesty International e-mail s.marcacci81@gmail.com gr267@amnesty.it Facebook Gruppo 267 Amnesty International

L’evento è organizzato da C.I.A.O. Onlus in collaborazione con Biblioteche di Roma, Rete Scuolemigranti, Associazione Parco della Madonnetta, Associazione Andrea Sanchioni Onlus, G.E.A. Gruppo Educativo Autogestito, Zolle Urbane, Centro di Formazione Giovanile Madonna di Loreto, Agisco, Hope Ball, Karalò Sartoria Migrante, L’Alternativa onlus, Humus Sapiens, Comitato di quartiere Amici della Madonnetta, M.I.E.A.C., La RestodelMondo Squadra di Calcio Popolare, Cooperativa Futura, Core Rete Solidale ed i gruppi territoriali di Amnesty International, Libera, Emergency, Movimento Nonviolento, Scout C.N.G.E.I.

Giu
22
Mer
Vulnerabilità Europea su rifugiati e migranti
Giu 22@17:30–20:00

Mercoledì 22 giugno alle ore 17.30 presso il Goethe Institut (via Savoia, 15) a Roma, attiviste e attivisti di Amnesty International organizzano un convegno dal titolo “La vulnerabilità europea sui rifugiati e migranti: la crisi umanitaria in Grecia“.

22-giugno_rifugiati_gr 056

Le migrazioni sono una componente intrinseca della storia dell’umanità e sono oltre 200 milioni le persone che vivono fuori dal Paese in cui sono nate. Tra queste quasi 10 milioni sono richiedenti asilo e rifugiati. E’ necessario, quindi, il segnale di una forte consapevolezza da parte di tutti i cittadini per gestire al meglio i processi migratori ed occorre che tutti gli attori dell’UE lavorino insieme.

Oltre agli interventi di Gianni Rufini, Direttore di Amnesty Italia, e di Maria Carla Indice del Coordinamento Rifugiati e Migranti di Amnesty International, parteciperanno al dibattito Stefano Galieni Campagna lasciateCIEntrare e associazione ADIF , Alessia Pecchioli volontaria del Baobab Experience e Alessandra Ciurlo Ricercatrice dei processi migratori e docente di Ricerca Sociale Pontificia Università Gregoriana.

Giuseppe Meffe, Responsabile gruppo 056 di Amnesty International.

Giu
23
Gio
Flashmob #WithRefugees @Romaeur
Giu 23@20:30–21:30
Giornata internazionale del rifugiato,il giorno giovedì 23 giugno alle ore 20.30 circa sul piazzale antistante la fermata Eur palasport della Metro B (incrocio tra Viale America e Via C. Colombo) attiviste e attivisti dei Gruppi 221 (Roma Centro), 251 (Roma Eur) e 267 (Ostia Lido) della Circoscrizione Lazio di Amnesty International si faranno promotori di un flash-mob.
Rifugiati-2016
L’obiettivo di quest’azione è duplice: sollecitare l’Italia e gli altri paesi europei affinché garantiscano ai rifugiati più vulnerabili percorsi legali e sicuri e sfidare i discorsi d’odio e le retoriche negative, dimostrando pubblicamente il nostro appoggio e solidarietà ai migranti e ai rifugiati.
Sarà inoltre possibile firmare una petizione che ribadisce l’importanza di creare percorsi legali e sicuri per i rifugiati.

Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/1108792769193735/

Lug
8
Ven
Amnesty @ Notte Bianca Universitaria La Folcara di Cassino
Lug 8@20:30–23:45

Venerdì 8 Luglio, dalle ore 20.30, attiviste e attivisti del gruppo locale di Amnesty International saranno presenti con uno stand informativo alla Notte Bianca Universitaria presso il polo didattico della Folcara – Cassino.

Oltre a poter firmare l’appello per l’apertura di canali sicuri per i rifugiati, potrete partecipare al quizzettone sui diritti umani (in palio ricchi premi e cotillons). Sarà un’occasione per conoscere meglio la Associazione, avvicinarsi alla nostra grande causa e, magari, entrare a far parte della nostra numerosa famiglia in difesa dei Diritti Umani.

Maggiori informazioni, evento Facebook: https://www.facebook.com/events/593855104152294/

Lug
21
Gio
Civitavecchia, presentazione Rapporto Annuale Amnesty International
Lug 21@18:30–20:45

Giovedì 21 luglio ore 18-20 in occasione della Festa dell’Unità presso il Parco dell’Uliveto (via Adige, 18) a Civitavecchia il Presidente della sezione italiana di Amnesty International, Antonio Marchesi, presenterà il rapporto annuale dell’associazione e discuterà di rifugiati e migranti.

rap

Il Rapporto 2015-2016 di Amnesty International documenta la situazione dei diritti umani in 160 paesi e territori durante il 2015. In molte parti del mondo, un notevole numero di rifugiati si è messo in cammino per sfuggire a conflitti e repressione. La tortura e altri maltrattamenti da un lato e la mancata tutela dei diritti sessuali e riproduttivi dall’altro sono stati due grandi fonti di preoccupazione. La sorveglianza da parte dei governi e la cultura dell’impunità hanno continuato a negare a molte persone i loro diritti. Il testo contiene le principali preoccupazioni e le richieste di Amnesty International.

Antonio Marchesi è il presidente della sezione italiana di Amnesty International. Insegna diritto internazionale nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Teramo e ha insegnato in quella di Filosofia dell’Università di Roma. Svolge attività di formazione specialistica sulla protezione dei Diritti Umani per la SIOI e ha svolto attività professionale per il Segretariato internazionale di Amnesty International, il Consiglio di Europa, la Commissione europea e diverse ONG.

Durante la manifestazione, sarà allestito un tavolino per la sottoscrizione di due appelli di Amnesty International: “Aprire canali sicuri per i rifugiati” e “Stop alle sparizioni forzate in Egitto“.

Maggiori informazioni: Amnesty Civitavecchia, gr240@amnesty.it

Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/987465144702080/?active_tab=highlights

Set
4
Dom
Amnesty @ Monk Takes Form
Set 4@18:00–23:30

Attivisti e attiviste della Circoscrizione Lazio saranno presenti con un tavolo informativo al MONK TAKES FORM, Happening di laboratori artistici e culturali, domenica 4 settembre dalle ore 18 alle ore 24.

amnesty_kids

In particolare: h18-20 presentazione strumenti didattici e progetti di educazione ai diritti umani in ambienti scolastici ed extra scolastici;

h20-22 quizzettone sui diritti umani (con premiazione finale h23 sul palco del MONK) a cura del Gruppo Giovani Roma Nord.

tutta la serata, raccolta firme appello #veritapergiulioregeni

12717682_10208352108577907_2642389909316374948_n

Info: ai.lazio@amnesty.it

Dic
18
Dom
NO BULLISMO, INSIEME PER PARLARE E RIFLETTERE
Dic 18@15:30

Domenica 18 dicembre alle ore 15.30 presso l’Oratorio della Parrocchia Immacolata e San Giovanni (Via della Piazzetta Nuova) a Poggio Moiano, con ingresso libero, attivisti e attiviste di Amnesty International organizzano un incontro con i ragazzi della parrocchia per parlare del tema Stop Bullismo.

no-bullismo-18-dic

L’iniziativa è orientata alla tematica degli stereotipi e pregiudizi sociali. Per l’occasione, sarà allestito un tavolino per poter firmare gli appelli della maratona W4R 2016 e per la raccolta fondi con i panettoni Fiasconaro.

Mar
4
Sab
DONNA: ISTRUZIONI PER IL NON-USO
Mar 4@10:00–Mar 25@11:00

Il Gruppo Italia 267 di Amnesty International, che opera sul Litorale romano, presenta

DONNA: ISTRUZIONI PER IL NON USO

Un evento sociale su tematiche inerenti al mondo femminile – nelle giornate di sabato dell’intero mese di marzo 2017 dalle ore 10 alle ore 13 presso la BIBLIOTECA ELSA MORANTE Via Adolfo Cozza, 7 Ostia –ROMA – così articolato:

  • 4 marzo – VIOLENZA FISICA E PSICOLOGICA
  • 11 marzo – STEREOTIPI DI GENERE
  • 18 marzo – DISCRIMINAZIONE ECONOMICA
  • 25 marzo – ENTI ED ASSOCIAZIONI

LOCANDINA Gr267 AI DONNA marzo 2017

INGRESSO LIBERO

L’iniziativa pubblica prevede 4 incontri, con relazioni e video, in cui sono previsti interventi di ginecologhe, psicoterapeute, esperti/e di aspetti giuridici, nonché professionisti/e con qualifiche e competenze connesse alle tematiche affrontate nell’evento.

Rappresentanti di Amnesty International presenteranno e coordineranno le varie attività nel percorso della difesa dei Diritti Umani in questi ambiti specifici.

La presenza di Enti ed Associazioni è inoltre finalizzata ad offrire consigli ed informazioni in ambiti che spaziano dal supporto legale dei centri antiviolenza all’assistenza alle donne coinvolte nel fenomeno della prostituzione, dall’illustrazione della situazione legislativa ai contatti utili in situazioni di emergenza. A tale scopo saranno raccolti e distribuiti dati informativi su professionisti/e, nonché sulle realtà sociali presenti nel territorio.

Nel corso della serata sarà possibile firmare

appelli e petizioni di Amnesty International

L’evento sarà pubblicizzato in occasione di un FLASH-MOB CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE organizzato in data sabato 25 febbraio 2017 dalle ore 16 alle ore 17 in Piazza Anco Marzio – isola pedonale – Ostia – ROMA.

In tale contesto si procederà alla raffigurazione di quattro situazioni sulla condizione femminile con il supporto di vari cartelli contenenti espressioni significative, anche da distribuire alle persone esterne intervenute.

Per informazioni:

s.marcacci@amnesty.it 393 5638318

gr267@amnesty.it

Facebook: Gruppo 267 Amnesty International

Circoscrizione Lazio di Amnesty International

www.amnestylazio.it e-mail ai.lazio@amnesty.it

Prossimi eventi

Non ci sono eventi imminenti.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi