Musica: “Human Vibes”, un concerto di musica indie per sostenere i diritti umani
Lunedì 7 marzo, alle ore 21.30 i giovani attivisti di Amnesty International vi aspettano al live music bar Le Mura (via di Porta Labicana,24) a Roma per una serata all’insegna della musica e dei diritti umani, i cui proventi verranno in parte devoluti all’organizzazione non governativa che da oltre 50 anni svolge campagne per la difesa dei diritti umani. Location dell’evento il live music bar Le Mura, diventato ormai un luogo di ritrovo abituale per gli amanti della musica alternativa.
Annunciata da pochissimo la line up dell’evento che sarà presentato da Giovanni Romano e Giulio Falla, speaker del programma radiofonico Alt!: si esibiranno sul palco di “Human Vibes” i Sadside Project, band romana dal sound indie folk, i Mamavegas, reduci dal loro ultimo lavoro “Arvo”, i giovani cantautori Tommaso di Giulio e Gianmarco Dottori, Morgan con la i e la band romana Departure Ave.
Il Gruppo Giovani 085 di Amnesty International Italia, fautore del progetto, è attivo dal 2012 nel territorio romano ed è composto da ragazzi dai 17 ai 25 anni. Mostre, attività di educazione ai diritti umani, progetti con le scuole, tante le attività che impegnano il Gruppo 085 che si riunisce ogni settimana in via Magenta 5 (zona Termini) nella sede nazionale dell’organizzazione non governativa.
“Human Vibes è un modo per unire le forze” ribadisce Delia Epifani, portavoce del Gruppo. “Gli artisti ci mettono la musica, il Gruppo Giovani l’attivismo, il pubblico la partecipazione e le firme alla petizione. Human Vibes serve a ricordarci che ognuno di noi può esprime la vibrazione che ha dentro di sé nel modo che gli è più consono. In fondo, sono tante vibrazioni a creare un’unica efficace scossa per eliminare le violazioni dei diritti umani.”
L’evento si svolge a ridosso dell’8 marzo, Giornata Internazionale delle Donne, da qui la scelta dei volontari di occuparsi del caso dei matrimoni forzati e precoci in Burkina Faso. Durante la serata, sarà possibile accostarsi al banchetto per firmare la petizione ed essere aggiornati sull’ultima campagna nazionale di Amnesty International, “Mai più spose bambine”.
Media partner: Le Mura, Alt!, Radio Kaos Italy, Cheapsound, Exitwell.
Le Mura, via di Porta Labicana 24, Roma
APERTURA DELLE PORTE: 21.30
TICKET: 5 euro
Ingresso con tessera (2 euro)
Per informazioni rivolgersi a:
Luisa Monterisi
Responsabile comunicazione
del GG085 Amnesty International Roma
gg085roma@amnesty.it
Venerdì 8 aprile 2016 dalle ore 20, presso il Multisale Ariston di Colleferro (via degli Atleti, n.5), attiviste e attivisti di Amnesty International Colleferro-Anagni, Consulta le Donne e Associazione Culturale Segni organizzano la Serata per i Diritti Umani dedicata alla campagna di Amnesty International “Contro i matrimoni forzati in Burkina Faso” e del ruolo della Donna nella società odierna. La serata è ad ingresso gratuito e si concluderà con la proiezione del film “Suffraggette” (Film del 2016 diretto da Sarah Gavron con Helena Bonham Carter, Carey Mulligan, Meryl Streep, Brendan Gleeson).
Durante la serata sarà possibile firmare l’appello di Amnesty International per combattere il fenomeno delle spose bambine.
Venerdì 15 aprile alle ore 18.30 presso LiberThè (viale Adriatico, 20) a Roma, Domus Città Giardino e Amnesty International presentano il film MOOLAADÈ di Sembene Ousmane, sul tema della mutilazione del sesso femminile, un rito ancestrale a cui porre fine. Moolaadè significa protezione, ed è cio che quattro bambine chiedono presentandosi a casa di Collè Ardo, l’unica del villaggio ad essersi rifiutata di praticare l’escissione sulla figlia.
Un film sui diritti umani dedicato alla campagna “MAI PIÙ SPOSE BAMBINE“.
Durante la serata è previsto un aperitivo.
Ingresso a libero contributo che verrà interamente devoluto a Amnesty International
SI PREGA DI PRENOTARE al seguente indirizzo info@domuscittagiardino.it
Martedì 19 aprile alle ore 17.00 presso “la libreria di Margherita” in via Rubino 42, Formia (LT) attiviste e attivisti del gruppo locale di Amnesty International organizzano la presentazione del Rapporto annuale 2015-2016 di Amnesty International (pubblicato in Italia da Infinito Edizioni).
Interverrà per l’occasione Riccardo Noury, in qualità di portavoce di Amnesty International Italia.
Il Rapporto 2015-2016 di Amnesty International – consultabile anche online al seguente link: http://rapportoannuale.amnesty.it/- documenta la situazione dei diritti umani in 160 paesi e territori durante il 2015.
In molte parti del mondo, un notevole numero di rifugiati si è messo in cammino per sfuggire a conflitti e repressione.
La tortura e altri maltrattamenti da un lato e la mancata tutela dei diritti sessuali e riproduttivi dall’altro sono stati due grandi fonti di preoccupazione.
La sorveglianza da parte dei governi e la cultura dell’impunità hanno continuato a negare a molte persone i loro diritti.
Questo rapporto rende merito a tutte le persone che si sono attivate in difesa dei diritti umani in tutto il mondo, spesso in circostanze difficili e pericolose.
Il testo contiene inoltre le principali preoccupazioni e le richieste di Amnesty International ed è una lettura fondamentale per chi elabora strategie politiche, per gli attivisti e per chiunque sia interessato ai diritti umani.
Il Rapporto 2015-2016 contiene anche un aggiornamento dell’Agenda in 10 punti sui diritti umani in Italia. Antonio Marchesi, presidente di Amnesty International Italia afferma: “Non abbiamo ancora, in Italia, una istituzione nazionale per i diritti umani, come invece richiesto dai cosiddetti “Principi di Parigi” dell’Assemblea generale. E questo nonostante l’Italia si sia impegnata ad introdurla nel momento in cui si è candidata al Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite. E’ un impegno formale, che sembra essere disatteso”.
Si avrà modo di approfondire le informazioni sulla campagna di Amnesty “Verità per Giulio Regeni” a cui il Comune di Formia ha aderito fin da subito.
Sarà, inoltre, possibile firmare gli appelli di Amnesty International.
Giovedì 23 giugno dalle ore 20.30 alle ore 23.00 presso la terrazza dell’ Hotel Casa Valdese (via Alessandro Farnese, 18- Metro Lepanto) a Roma attiviste e attivisti di Amnesty International organizzano una “Cena insieme ad Amnesty” un appuntamento fisso di raccolta fondi e di sensibilizzazione ai diritti umani che si ripete da circa venti anni e che prevede una offerta minima a partire da 35E a persona.
Informazioni: Alda 333 5921765 / Laura 333 3664654
Quest’anno la Cena sarà dedicata al tema dei migranti, rifugiati e richiedenti asilo. Interverrà Maria Carla Indice, Responsabile Campagne della Circoscrizione Lazio e Referente del Coordinamento Migranti di Amnesty International Italia.
Durante la serata sarà possibile firmare gli appelli di Amnesty International.
Parte del ricavato andrà a sostegno di Amnesty International affinché continui la sensibilizzazione e la difesa dei diritti umani in Italia e nel mondo.
Venerdì 8 luglio alle ore 21,00 presso il Salottino Culturale di “Lungo il Tevere Roma” (Lungotevere Ripa, altezza Ponte Palatino), attiviste e attivisti di Amnesty International Lazio presentano l’incontro informativo dal titolo “Il caso Regeni e la ricerca di Amnesty International“, con ingresso libero.
Sono trascorsi ormai più di 150 giorni dalla scomparsa al Cairo di Giulio Regeni e dal successivo ritrovamento del suo corpo, con evidenti segni di tortura. Da allora sono state fatte tante dichiarazioni sia dal governo italiano sia dal governo egiziano, ma ad oggi si è ancora al punto di partenza. I passi avanti nelle indagini sono davvero minimi a causa della scarsa collaborazione da parte della magistratura egiziana.
Il weekend del 25/26 giugno scorso, in occasione della Giornata Mondiale Contro la Tortura, Amnesty Italia ha lanciato una twitter-action rivolto a Matteo Renzi e Paolo Gentiloni, un appello a rompere il silenzio sul caso Regeni, che ha ottenuto un gran coinvolgimento della rete, riuscendo ad arrivare al primo posto delle tendenze italiane su Twitter e a dimostrare che non ci siamo dimenticati di Giulio.
La situazione dei diritti umani sotto il governo del presidente al-Sisi ha continuato a deteriorarsi. Le autorità hanno imposto restrizioni arbitrarie ai diritti alla libertà d’espressione, associazione e pacifica riunione, promulgato una nuova draconiana legislazione antiterrorismo, arrestato e incarcerato persone critiche verso il governo, oltre a leader e attivisti politici d’opposizione, sottoponendone alcuni a sparizione forzata. Le forze di sicurezza fanno ricorso a un uso eccessivo della forza contro manifestanti, rifugiati, richiedenti asilo e migranti. La tortura e altri maltrattamenti dei detenuti sono all’ordine del giorno.
Questi saranno i temi che verranno evidenziati al Salotto Culturale dei Diritti Umani, grazie all’intervento di Lisa Maracani – Responsabile Ufficio Campagne di Amnesty International – e di Lidia Ferrari, Vice responsabile Amnesty Lazio.
Modera la serata Patrizia Musicco, attivista Amnesty Lazio.
Sabato 23 luglio dalle ore 19 presso la Villa Comunale di Formia (Via Vitruvio, 102), in occasione della Festa Democratica e de l’Unità, attivisti e attiviste di Amnesty International saranno presenti con un tavolino raccolta firme per l’appello “Verità per Giulio Regeni“.
Interverranno sul caso Elena Santiemma, Responsabile Ufficio Lobby & Policy di Amnesty Sezione Italiana, e On.le Maria Teresa Amici, Sottosegretario di Stato.
Sabato 19 novembre 2016 – Centro Affabulazione
Piazza M.Vipsanio Agrippa, 7 h Ostia-Roma
Il Gruppo Italia 267 di Amnesty International, che opera sul Litorale romano, presenta
2006 – 2016
10 ANNI INSIEME PER I DIRITTI UMANI
Una serata di spettacoli per festeggiare insieme i 10 anni di attività del gruppo attraverso un evento sociale ed artistico così suddiviso :
ore 20 – Consumazione offerta dal Gruppo Italia 267 di A.I
ore 20.30 – Presentazione del tema della serata a cura di rappresentanti di
Amnesty International
CORO VESUVIANO
DANZE AFRICANE con gli artisti della COMPAGNIA BAMA KORO MA
ESIBIZIONI ARTISTICHE E MUSICALI
INGRESSO LIBERO
L’iniziativa pubblica intende offrire una serata di festa, in cui ripercorrere le attività svolte in un decennio dal Gruppo 267, presentare gli eventi in fase avanzata di organizzazione, condividere le esperienze vissute con i protagonisti degli anni passati, riflettere sulle tematiche inerenti alle campagne mondiali in cui Amnesty International è protagonista
Nel corso della serata sarà possibile firmare
appelli e petizioni di Amnesty International
Per informazioni:
s.marcacci@amnesty.it 393 5638318
Facebook: Gruppo 267 Amnesty International
Circoscrizione Lazio di Amnesty International
Il 26 novembre 2016 Amnesty Formia compie 10 anni di attività di sensibilizzazione ai diritti umani e dedica una giornata di incontri di riflessione, letture e musica presso la Torre di Mola & dintorni, in collaborazione con le scuole e alcuni degli storici partners locali. Ingresso gratuito.
PROGRAMMA:
– ore 11.00 in Piazzetta Caetani di CastelMola, Flashmob Contro il Femminicidio con la partecipazione di Scuole Superiori di Formia e Associazioni Donne del Sudpontino;
– ore 15.00 – 22.00 nelle sale della Torre di Mola, visita delle Mostre sui Diritti Umani:
* “10 anni Amnesty Formia”
* “”50 anni di Amnesty International”
* “Stop Tortura”
* “Educazione ai Diritti Umani”
* “Camera Oscura”
– ore 17.30 ingresso della Torre di Mola, “Gran Parata per la Liberta“, a cura della C.T. Bertolt Brecht Formia
– ore 18.00 in una sala interna della Torre, “Brindisi con Amnesty International”, con l’intervento di Annalisa Zanuttini, vice Presidente Amnesty Italia.
– ore 19.30-21.00, in una sala interna della Torre, Lettura teatralizzata de “La canzone degli FP e degli IM” di Elsa Morante, a cura della C.T. Imprevisti e Probabilità
– ore 21.30, secondo piano della Torre, “Concerto di Musiche Antiche (con strumenti antichi) e Musiche Popolari“, a cura di MUSICI VIATOR, i cui componenti sono LEONARDO CASALE (piva medievale, piffera), FRANCESCO CICCONE (viella e ribeca), ANGELO GIULIANI (percussioni e tamburi a cornice).
L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Formia
Il prossimo 10 dicembre sarà un giorno speciale, la Giornata mondiale dei diritti umani! I sostenitori di Amnesty International in vari paesi del mondo scriveranno milioni di lettere per salvare persone i cui diritti vengono violati: è la Write for Rights, una maratona globale, una straordinaria raccolta di firme su scala planetaria per la difesa dei diritti umani.
Il gruppo Amnesty International 240 di Civitavecchia coglie l’occasione sabato 10 dicembre 2016, dalle ore 15:00 alle ore 20:00, presso i locali dell’associazione Ri-Me in via Alessandro Cialdi 20 a Civitavecchia per incontrare i soci e i sostenitori che da anni lo affiancano nelle sue attività sul territorio, per ringraziarli del sostegno e presentare loro le campagne, i metodi di lavoro e le opportunità di partecipazione offerte dall’organizzazione. Sarà possibile firmare le petizioni di Amnesty International, incontrare i tanti amici del gruppo e far divertire i bambini con un piccolo laboratorio di gioco e lettura sui diritti umani! I presenti avranno modo di conoscere meglio il funzionamento di Amnesty International e valutare la possibilità di diventare socio attivo dedicando un po’ di tempo e di creatività per l’organizzazione di eventi, la raccolta di fondi e l’educazione ai diritti umani.
In un mondo in cui la dignità delle persone viene continuamente calpestata, in cui violenza e povertà sono troppo spesso la norma, l’impegno di ognuno di noi è fondamentale!
Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/950483058418643/
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.