Amnesty International invita il 31 marzo alla proiezione del film “The Look Silence”, di Joshua Oppenheimer.
Amnesty International Italia ha accettato l’invito a collaborare a questo evento speciale, in ragione della particolare importanza che i lavori di Oppenheimer sull’Indonesia rivestono dal punto di vista della memoria e della ricerca della verità e della giustizia.
A Roma potrete trovare il tavolino dei nostri attivisti QUI:
1) UCI Cinemas Marconi: http://www.ucicinemas.it/uci_romamarconi/
2) UCI Cinemas Porta di Roma: http://www.ucicinemas.it/uci_portadiroma/
“The look of silence” analizza ancora il tema del genocidio in Indonesia affrontandolo dalla parte delle vittime. In particolare, segue la storia di un sopravvissuto, il cui fratello è stato torturato fino alla morte durante la rivoluzione da un gruppo di ribelli; storia già raccontata dal punto di vista degli assassini nel documentario del regista “The Act of Killing”. In “The Look of Silence” si osserva la famiglia dell’uomo ucciso, in particolare il fratello minore, che decide di incontrare gli uomini che hanno massacrato uno di loro, per pretendere verità e scuse, in cambio del perdono.
Potrai usufruire di un’agevolazione all’ingresso compilando il form su www.biografilm.it/tlos, selezionando la sala preferita e inserendo il codice partner TLOSAM.
Il 2 e 3 luglio dalle ore 17.30 alle ore 19.00, a Formia (Vico Anfiteatro Romano – Cancello di Castellone), in occasione del Festival Internazionale del Teatro per Ragazzi organizzato ogni anno dalla Compagnia Teatrale Bertolt Brecht, il Gruppo 277 di Amnesty International organizza dei LABORATORI SUI DIRITTI UMANI per ragazze e ragazzi dagli 8 ai 13 anni.
E’ possibile iscriversi ai laboratori, compilando il modulo che trovate al seguente link:
http://www.teatrobertoltbrecht.it/pdf/modulo_laboratori_cancfav2015.pdf e inviandolo a tbbcomunicazione@gmail.com
I laboratori saranno i seguenti:
2 Luglio – IL CALENDARIO DEI DIRITTI UMANI: realizzazione di un calendario con le date fondamentali per i Diritti Umani
3 Luglio – MARIONETTE RACCONTANO UNA STORIA: rappresentazione di una storia con pupazzi; condivisione sui Diritti Umani
Info: gr277@amnesty.it
Dal 28 al 30 agosto 2015, la città di Formia (LT) ospita l’XI edizione di TEATRI D’ARTE MEDITERRANEI, una tre giorni di letture, mostre, laboratori, concerti e spettacoli teatrali a cura della Associazione Culturale Bertolt Brecht di Formia.
Da circa sei anni il gruppo locale di Amnesty International partecipa alle iniziative della A.C. Bertolt Brecht.
Quest’anno rinnova la partecipazione alla manifestazione, in memoria di Mario Piccolino, con uno stand informativo. Gli attivisti e le attiviste proporranno al pubblico di firmare l’appello per la liberazione di Raif Badawi, illustreranno le attività svolte per i Diritti dei Migranti e le modalità per diventare ATTIVISTA di Amnesty International, in difesa dei Diritti Umani in Italia e nel mondo.
Info: gr277@amnesty.it
Al seguente link è possibile visionare l’intero programma della manifestazione:
http://www.teatrobertoltbrecht.it/tam_2015.html
Attiviste e attivisti di Amnesty Lazio sono impegnati durante tutto il mese di dicembre, in cui ricorre la Giornata Mondiale dei Diritti Umani (10 dicembre), ad effettuare incontri di Educazione ai Diritti Umani presso l’Istituto Comprensivo “E.Marelli” di Roma (zona Torre Gaia).
Le classi interessate saranno 4 dell’ultimo ciclo della Scuola Primaria (5° elementare) e 6 della Scuola Secondaria di Primo Grado (1° media).
Le/i docenti, insieme ai nostri attivisti, hanno elaborato un programma di 8 incontri da svolgere all’inizio dell’anno e 1/2 incontri nel mese di maggio, in occasione dell’Anniversario della fondazione di Amnesty International (28 maggio 1961).
Gli incontri verteranno tutti sul tema della conoscenza dei propri diritti, i diritti dei migranti e l’importanza dell’accoglienza.
Il primo incontro è stato effettuato il 24 novembre scorso; l’ultimo è in programma per il 18 dicembre.
Se sei interessata/o a parlare di diritti umani nella tua classe/scuola, contattaci a: ai.lazio@amnesty.it
Amnesty International presenta domenica 13 dicembre alle ore 18 presso l’Istituto di Studi Germanici – Villa Sciarra Wurts (viale delle Mura Gianicolensi, 11) a Roma il concerto di musica barocca “Gli affetti tra terra e cielo”, un omaggio a J.S. Bach e G.F. Haendel, della CAMERATA ARTEMISIA GENTILESCHI, con la partecipazione del controtenore Antonio Giovannini. Il contributo della serata (15,00 euro / 10,00 euro per studenti) sosterrà la campagna sui diritti delle Donne “My Body, My Rights”.
Il programma della serata prevede brani vocali e strumentali di J.S.Bach e G. F. Haendel .
Arie di coloratura, con virtuosismi vocali estremamente impegnativi, arie da cantate sacre e profane di Bach, fra cui la celeberrima Aria con l’echo che Bach in due versioni , una ,con il soprano e l’ oboe nell’Oratorio di Natale e l’ altra con il contralto e l’ oboe d’amore dalla Cantata Profana BWV 213; inoltre saranno eseguiti brani strumentali fra cui la trio sonata in sol minore op.2 ,del periodo londinese di Haendel, brano della maturità haendeliana , un solo di cembalo ed alcuni movimenti dalla suite per violoncello solo di Bach in re minore.
Antonio Giovannini, nato a Firenze nel 1980, si diploma in canto e pianoforte con il massimo dei voti e la lode, debutta giovanissimo nel ruolo titolo dell’Eliogabalo di Cavalli nel 1999 giungendo nel 2012 ad inaugurare con la Chicago Symphony Orchestra sotto la guida di Riccardo Muti la Stagione Sinfonica della Carnegie Hall di New York; ha cantato nei maggiori teatri e festival italiani ed europei (Teatro alla Scala, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Comunale di Firenze, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro Regio di Torino, Palais Garnier di Parigi, Haus für Mozart di Salisburgo, Chateaux Versailles, Teatro Real di Madrid, Theater an der Wien, RavennaFestival, Festival della Valle d’Itria, Festival di Beaune, MiTo Festival, Musica Rara di Cracovia) collaborando fra gli altri con direttori quali Muti, Conlon, Metha, Sardelli, Marcon, Savall, Fasolis e Bonizzoni. Nel 2016, fra gli altri impegni, canterà nel Lucio Silla di Mozart al Nationaltheater di Mannheim, nel Rinaldo di Handel nel ruolo titolo a Seul e nella Didone Abbandonata di Vinci al Festival di Halle.
Scrivono di lui, “voce chiara e saettante, oltre che attore prodigioso.” (Alessandro Mormile, 04.08.2010), “ha una voce fenomenale: per estensione (siamo a un dipresso dalle tre ottave), omogeneità di registri (ora sopranista ora contraltista senza cesure né scollamenti di emissione), resistenza di fiati.” (Paolo Patrizi 08.07.2010).
La Camerata Artemisia Gentileschi è nata dal piacere e dall’esigenza di alcuni musicisti di condividere l’approfondimento e la diffusione della musica del XVII e del XVIII secolo, animati da curiosità, creatività e rigore scientifico per infondere ad ogni esecuzione la più intensa espressività.
In questa occasione, la Camerata Artemisia è composta da musicisti di grande eccellenza, quali gli oboisti Barbara Ferrara & Pere Saragossa, Rebeca Ferri, violoncello, e Andrea Coen, clavicembalo, tutti musicisti che si sono formati nei centri europei più prestigiosi dedicati alla Musica Antica, tra i quali la Schola Cantorum Basiliensis e il Conservatorio Reale Superiore di Bruxelles.
Pere Saragossa, inoltre, è fondatore dell’Ensemble Vesper D’Arnadi, gruppo che sta diventando una delle realtà’ Europee più’ prestigiose nel campo del Barocco .
Si ringrazia l’Istituto di Studi Germanici per il fondamentale sostegno all’evento.
Ingresso della serata con un contributo di 15,00 euro (10,00 euro per studenti).
Per informazioni: gr221@amnesty.it / 333 49 76 301
Domenica 6 marzo dalle ore 18.45 alle ore 20.30 presso le sale della Parrocchia Santo Stefano Primo Martire (via dei Frassini) a Gaeta (LT), attiviste e attivisti di Amnesty International organizzano un incontro dal titolo “Femminile & Maschile: armonia degli opposti – Workshop sulle sfide e potenzialità delle relazioni”, in occasione della campagna di Amnesty “My Body My Rights” e in cui sarà possibile dare una offerta libera che sarà destinata a contrastare il fenomeno delle Spose Bambine in Italia e nel mondo.
Esistono due principi universali che nella loro interazione sono la causa di tutta la creazione: il femminile e il maschile, a volte relazionati con Ying e Yang. Questi due principi si trovano dentro ognuno di noi, uomini e donne. Conoscere l’essenza di questi principi ci aiuta a non avere pregiudizi e a scoprire la necessità di assumere entrambi dentro di noi, come manifestarli, integrarli e onorarli.
“Nel workshop” – come spiega Claudia Casanovas, professionista del settore – “si andrà ad individuare la relazione esistente tra i due principi e come poterli armonizzare tra loro”.
“Si vedrà come questa armonia interiore”, continua Casanovas, “sia un potente passo verso la risoluzione dei conflitti e verso l’armonia nelle nostre relazioni affettive con gli altri”.
Si consiglia di indossare abiti comodi.
Info e prenotazioni: 3395763076 (Claudia), 3315386862 (Annalisa), 3495457563 (Viviana) oppure presso la Parrocchia (chiedere a don Stefano).
Al termine dell’incontro, sarà offerto un mini rinfresco dal gruppo Amnesty locale.
Venerdì 29 aprile dalle ore 9 alle ore 11.30, la Circoscrizione Lazio di Amnesty International sarà presente al Liceo Classico “Dante Alighieri” di Roma durante la Assemblea di Istituto per un intervento sulla pena di morte ed ergastolo.
Amnesty International si oppone incondizionatamente alla pena di morte, ritenendola una punizione crudele, disumana e degradante ormai superata, abolita nella legge o nella pratica (de facto), da più della metà dei paesi nel mondo. La pena di morte viola il diritto alla vita, è irrevocabile e può essere inflitta a innocenti. Non ha effetto deterrente e il suo uso sproporzionato contro poveri ed emarginati è sinonimo di discriminazione e repressione.
Info: ai.lazio@amnesty.it
Venerdì 26 agosto alle ore 22,00 presso il Salottino Culturale di “Lungo il Tevere Roma” (Lungotevere Ripa, altezza Ponte Palatino), attiviste e attivisti di Amnesty International Lazio presentano l‘incontro informativo dal titolo “I WELCOME: accoglienza e integrazione”, con ingresso gratuito.
In vista del vertice ONU di settembre sul tema dei migranti verranno approfondite le posizioni di Amnesty International grazie all’intervento di Antonella Castronovo, Campaigner di Amnesty Italia specializzata in migrazioni internazionali.
Durante la serata interverranno:
Alessia Pecchioli, attivista di Baobab Experience, un gruppo di volontari privati cittadini che quotidianamente si ritrova ad accogliere migliaia di migranti transitanti, all’interno del Centro Baobab in Via Cupa a Roma, supportati da associazioni mediche e legali di volontariato;
Lazrack Benkadi di Refugees Welcome Italia, una rete di professionisti il cui unico obiettivo è quello di contribuire a creare un nuovo modello di inclusione attivo e positivo nella società italiana per i richiedenti asilo e rifugiati; e Suleman della Cooperativa Sociale Barikamà, un progetto di micro reddito gestito da ragazzi africani, che combatte lo sfruttamento nelle campagne per raggiungere l’autogestione nel lavoro e l‘inserimento sociale.
Accoglienza, supporto, inclusione attiva, integrazione….questi saranno i temi che verranno evidenziati al Salotto Culturale dei Diritti Umani.
Modererà l’incontro Patrizia Musicco, attivista di Amnesty International Lazio.
Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/490333987757750/?notif_t=plan_admin_added¬if_id=1471947400344107
Sabato 10 settembre alle ore 20.00, in occasione della settima edizione del Terracina Book Festival, attiviste e attivisti di Amnesty International saranno presenti con uno stand informativo presso l’incontro dal titolo “La tragedia dei desaparecidos: una ferita ancora aperta a quarant’anni dal colpo di stato civico-militare in Argentina“.
Saranno presenti all’incontro: Claudio Fava
vicepresidente della Commissione antimafia e autore del libro “Mar del Plata” (ADD editore)
Francesco Caporale
procuratore aggiunto di Roma e autore del libro “Note a margine di tre processi” (24marzo ONLUS)
Federico Tulli
giornalista e autore del libro “Figli rubati. L’Italia, la Chiesa e i desaparecidos (L’Asino d’Oro)
Modera: Cesare Rinaldi, giornalista pubblicista.
Nella tre giorni della kermesse letteraria sarà anche possibile firmare per la campagna di Amnesty International “Verità per Giulio Regeni” e informarsi su come attivarsi in prima persona per i diritti umani nella città di Terracina.
Info: gr277@amnesty.it / ai.lazio@amnesty.it
Domenica 27 novembre ore 21 presso il FOLLYK PUB (Vicolo della fontana 1, 00198 Roma; Linea bus:88, 66 Linea tram: 3, 19), attiviste e attivisti del Gruppo Giovani Roma Nord di Amnesty International organizzano una serata di musica ed arte. Il tema sarà il rispetto dei diritti umani più legati all’ambiente, approfondendo la campagna “Giustizia per Berta“.
In questa occasione si dà la possibilità a chiunque di realizzare una o più foto esplicative di cosa sia l’ambiente e qual è il suo rapporto con la propria terra. Le foto dovranno essere inviate, con un titolo e una didascalia, all’indirizzo email: amnestygiovaniromanord@gmail.com entro il 20 novembre alle ore 19.00. Dal giorno successivo partirà un Contest sulla bacheca Facebook dell’evento e le 10 foto che riceveranno più “LIKE” saranno esposte durante la serata del 27 novembre.
Tra queste, durante la serata sarà decretata la foto vincitrice che riceverà in premio un panettone Amnesty “Fiasconaro” e un drink e la sua foto sarà pubblicata nei canali di Amnesty International Italia.
Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/1790727084543912/
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.