Sabato 21 maggio alle ore 19 presso Koinè Salotto Culturale (via Lavanga, 175) a Formia (LT), attiviste e attivisti di Amnesty International organizzano un incontro pubblico dal titolo “Maschile & Femminile: la coppia interiore” in cui verranno approfonditi i principi di femminile e maschile presenti in ogni essere umano, scoprendo il senso profondo della loro relazione e l’effetto che la loro armonia o disarmonia crea nelle nostre vite.
Conoscere l’essenza di questi principi ci aiuta a non avere pregiudizi e a scoprire la necessità di assumere entrambi dentro di noi, come manifestarli, integrarli e onorarli.
“Durante l’incontro” – come spiega Claudia Casanovas, professionista del settore – “si andrà ad individuare la relazione esistente tra i due principi e come poterli armonizzare tra loro”.
“Si vedrà come questa armonia interiore”, continua Casanovas, “sia un potente passo verso la risoluzione dei conflitti e verso l’armonia nelle nostre relazioni affettive con gli altri”.
Si consiglia di indossare abiti comodi.
L’incontro è dedicato alla campagna “My Body My Rights” di Amnesty International
Mercoledì 22 giugno alle ore 17.30 presso il Goethe Institut (via Savoia, 15) a Roma, attiviste e attivisti di Amnesty International organizzano un convegno dal titolo “La vulnerabilità europea sui rifugiati e migranti: la crisi umanitaria in Grecia“.
Le migrazioni sono una componente intrinseca della storia dell’umanità e sono oltre 200 milioni le persone che vivono fuori dal Paese in cui sono nate. Tra queste quasi 10 milioni sono richiedenti asilo e rifugiati. E’ necessario, quindi, il segnale di una forte consapevolezza da parte di tutti i cittadini per gestire al meglio i processi migratori ed occorre che tutti gli attori dell’UE lavorino insieme.
Oltre agli interventi di Gianni Rufini, Direttore di Amnesty Italia, e di Maria Carla Indice del Coordinamento Rifugiati e Migranti di Amnesty International, parteciperanno al dibattito Stefano Galieni Campagna lasciateCIEntrare e associazione ADIF , Alessia Pecchioli volontaria del Baobab Experience e Alessandra Ciurlo Ricercatrice dei processi migratori e docente di Ricerca Sociale Pontificia Università Gregoriana.
Giuseppe Meffe, Responsabile gruppo 056 di Amnesty International.
Giovedì 23 giugno dalle ore 20.30 alle ore 23.00 presso la terrazza dell’ Hotel Casa Valdese (via Alessandro Farnese, 18- Metro Lepanto) a Roma attiviste e attivisti di Amnesty International organizzano una “Cena insieme ad Amnesty” un appuntamento fisso di raccolta fondi e di sensibilizzazione ai diritti umani che si ripete da circa venti anni e che prevede una offerta minima a partire da 35E a persona.
Informazioni: Alda 333 5921765 / Laura 333 3664654
Quest’anno la Cena sarà dedicata al tema dei migranti, rifugiati e richiedenti asilo. Interverrà Maria Carla Indice, Responsabile Campagne della Circoscrizione Lazio e Referente del Coordinamento Migranti di Amnesty International Italia.
Durante la serata sarà possibile firmare gli appelli di Amnesty International.
Parte del ricavato andrà a sostegno di Amnesty International affinché continui la sensibilizzazione e la difesa dei diritti umani in Italia e nel mondo.
Venerdì 26 agosto alle ore 22,00 presso il Salottino Culturale di “Lungo il Tevere Roma” (Lungotevere Ripa, altezza Ponte Palatino), attiviste e attivisti di Amnesty International Lazio presentano l‘incontro informativo dal titolo “I WELCOME: accoglienza e integrazione”, con ingresso gratuito.
In vista del vertice ONU di settembre sul tema dei migranti verranno approfondite le posizioni di Amnesty International grazie all’intervento di Antonella Castronovo, Campaigner di Amnesty Italia specializzata in migrazioni internazionali.
Durante la serata interverranno:
Alessia Pecchioli, attivista di Baobab Experience, un gruppo di volontari privati cittadini che quotidianamente si ritrova ad accogliere migliaia di migranti transitanti, all’interno del Centro Baobab in Via Cupa a Roma, supportati da associazioni mediche e legali di volontariato;
Lazrack Benkadi di Refugees Welcome Italia, una rete di professionisti il cui unico obiettivo è quello di contribuire a creare un nuovo modello di inclusione attivo e positivo nella società italiana per i richiedenti asilo e rifugiati; e Suleman della Cooperativa Sociale Barikamà, un progetto di micro reddito gestito da ragazzi africani, che combatte lo sfruttamento nelle campagne per raggiungere l’autogestione nel lavoro e l‘inserimento sociale.
Accoglienza, supporto, inclusione attiva, integrazione….questi saranno i temi che verranno evidenziati al Salotto Culturale dei Diritti Umani.
Modererà l’incontro Patrizia Musicco, attivista di Amnesty International Lazio.
Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/490333987757750/?notif_t=plan_admin_added¬if_id=1471947400344107
Sabato 10 settembre alle ore 20.00, in occasione della settima edizione del Terracina Book Festival, attiviste e attivisti di Amnesty International saranno presenti con uno stand informativo presso l’incontro dal titolo “La tragedia dei desaparecidos: una ferita ancora aperta a quarant’anni dal colpo di stato civico-militare in Argentina“.
Saranno presenti all’incontro: Claudio Fava
vicepresidente della Commissione antimafia e autore del libro “Mar del Plata” (ADD editore)
Francesco Caporale
procuratore aggiunto di Roma e autore del libro “Note a margine di tre processi” (24marzo ONLUS)
Federico Tulli
giornalista e autore del libro “Figli rubati. L’Italia, la Chiesa e i desaparecidos (L’Asino d’Oro)
Modera: Cesare Rinaldi, giornalista pubblicista.
Nella tre giorni della kermesse letteraria sarà anche possibile firmare per la campagna di Amnesty International “Verità per Giulio Regeni” e informarsi su come attivarsi in prima persona per i diritti umani nella città di Terracina.
Info: gr277@amnesty.it / ai.lazio@amnesty.it
Domenica 2 ottobre alle ore 18.30 presso l’Enoteca “L’Acino che vola” (Via Gaetano Grappini, 23) a Roma attiviste e attivisti del Gruppo 105 di Amnesty International Lazio organizzano la presentazione del libro “Diciannove Novantuno” di Davide Cavazza, con la partecipazione di Antonio Marchesi, Presidente di Amnesty Italia. Modera la serata Patrizia Musicco, attivista di Amnesty.
“Diciannove Novantuno” (Leone Editore), 3° classificato al “Premio Internazionale di Letteratura e Poesia Prato: un tessuto di cultura“, è un romanzo in cui si mescolano lo sport, la storia, i diritti umani, i sogni e le speranze di un ragazzo che nuota sognando le Olimpiadi. Un romanzo lungo un anno in cui la vita scorre tra le pagine in modo lieve ed avvincente, una lettura che immerge la mente in tante emozioni differenti.
Sarà possibile acquistare il romanzo durante la serata, i diritti d’autore delle copie vendute saranno gentilmente devoluti da Davide Cavazza ad Amnesty International.
Per info : Patrizia 329 6265981
Evento FB: https://www.facebook.com/events/1572747459701511/
Domenica 27 novembre ore 21 presso il FOLLYK PUB (Vicolo della fontana 1, 00198 Roma; Linea bus:88, 66 Linea tram: 3, 19), attiviste e attivisti del Gruppo Giovani Roma Nord di Amnesty International organizzano una serata di musica ed arte. Il tema sarà il rispetto dei diritti umani più legati all’ambiente, approfondendo la campagna “Giustizia per Berta“.
In questa occasione si dà la possibilità a chiunque di realizzare una o più foto esplicative di cosa sia l’ambiente e qual è il suo rapporto con la propria terra. Le foto dovranno essere inviate, con un titolo e una didascalia, all’indirizzo email: amnestygiovaniromanord@gmail.com entro il 20 novembre alle ore 19.00. Dal giorno successivo partirà un Contest sulla bacheca Facebook dell’evento e le 10 foto che riceveranno più “LIKE” saranno esposte durante la serata del 27 novembre.
Tra queste, durante la serata sarà decretata la foto vincitrice che riceverà in premio un panettone Amnesty “Fiasconaro” e un drink e la sua foto sarà pubblicata nei canali di Amnesty International Italia.
Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/1790727084543912/
Il Centro Arte Gabrieli di Monterotondo e l’Accademia La Sponda di Roma, sabato 17 dicembre dalle ore 17 in Via Salaria 88/km 23,500 a Monterotondo (RM) ospitano gli attivisti di Amnesty International in occasione della iniziativa “Natale De Noantri“, dove l’arte, l’amicizia e la solidarietà si uniranno all’insegna dei diritti umani. Sarà presente un tavolo con gli appelli della Maratona W4R 2016 e la possibilità di contribuire alla raccolta fondi di Amnesty, con un minimo contributo, scegliendo il panettone Fiasconaro.
Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/1758564534394851/
Domenica 18 dicembre alle ore 15.30 presso l’Oratorio della Parrocchia Immacolata e San Giovanni (Via della Piazzetta Nuova) a Poggio Moiano, con ingresso libero, attivisti e attiviste di Amnesty International organizzano un incontro con i ragazzi della parrocchia per parlare del tema Stop Bullismo.
L’iniziativa è orientata alla tematica degli stereotipi e pregiudizi sociali. Per l’occasione, sarà allestito un tavolino per poter firmare gli appelli della maratona W4R 2016 e per la raccolta fondi con i panettoni Fiasconaro.
Sabato 27 maggio dalle ore 9.30 alle ore 13.30 presso Piazza Vittoria e Sala Ribaud del Comune di Formia (LT), le 5 scuole della città che hanno aderito al progetto di educazione ai diritti umani“Human Rights Friendly School”, proposto dalla Circoscrizione Lazio di Amnesty International e in collaborazione con il Gruppo Italia 277 e l’Amministrazione del Comune di Formia presenteranno in una iniziativa pubblica i lavori compiuti autonomamente dagli studenti, inerenti la tematica scelta da ciascuna scuola per il progetto biennale, degli argomenti trattati nel corso di questo primo anno di progettualità.
Gli istituti superiori presenti e le tematiche scelte sono:
Ospite della manifestazione: Chiara Pacifici, responsabile dell’Ufficio Educazione ai Diritti Umani di AMNESTY INTERNATIONAL SEZIONE ITALIA.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.