Domenica 6 marzo dalle ore 18.45 alle ore 20.30 presso le sale della Parrocchia Santo Stefano Primo Martire (via dei Frassini) a Gaeta (LT), attiviste e attivisti di Amnesty International organizzano un incontro dal titolo “Femminile & Maschile: armonia degli opposti – Workshop sulle sfide e potenzialità delle relazioni”, in occasione della campagna di Amnesty “My Body My Rights” e in cui sarà possibile dare una offerta libera che sarà destinata a contrastare il fenomeno delle Spose Bambine in Italia e nel mondo.
Esistono due principi universali che nella loro interazione sono la causa di tutta la creazione: il femminile e il maschile, a volte relazionati con Ying e Yang. Questi due principi si trovano dentro ognuno di noi, uomini e donne. Conoscere l’essenza di questi principi ci aiuta a non avere pregiudizi e a scoprire la necessità di assumere entrambi dentro di noi, come manifestarli, integrarli e onorarli.
“Nel workshop” – come spiega Claudia Casanovas, professionista del settore – “si andrà ad individuare la relazione esistente tra i due principi e come poterli armonizzare tra loro”.
“Si vedrà come questa armonia interiore”, continua Casanovas, “sia un potente passo verso la risoluzione dei conflitti e verso l’armonia nelle nostre relazioni affettive con gli altri”.
Si consiglia di indossare abiti comodi.
Info e prenotazioni: 3395763076 (Claudia), 3315386862 (Annalisa), 3495457563 (Viviana) oppure presso la Parrocchia (chiedere a don Stefano).
Al termine dell’incontro, sarà offerto un mini rinfresco dal gruppo Amnesty locale.
MARTEDI’ 8 marzo alle ore 20.30, in occasione della Giornata Mondiale delle Donne, il gruppo105 di Amnesty Italia vi invita a “Cena all’Enoteca L’Acino che Vola” con menu fisso completo a 20€, di cui 5€ devoluti ad Amnesty a sostegno della campagna My Body My Rights ed in particolare per chiedere al Burkina Faso di impegnarsi per impedire i matrimoni forzati ed il fenomeno delle spose bambine.
In Burkina Faso infatti migliaia di ragazze sono costrette a matrimoni precoci. Una ragazza su tre si sposa prima dei 18 anni; alcune addirittura intorno ai 10 anni. Sono costrette ad avere il numero di figli che i loro mariti desiderano, a prescindere dalla loro volontà, o dai rischi che corrono a causa di una gravidanza precoce.
Una volta sposate. pochissime hanno la possibilità di andare a scuola
Nei matrimoni forzati e precoci, la violenza fisica e sessuale contro donne e ragazze è comune.
Durante la serata, saranno raccolte firme per chiedere al governo del Burkina Faso di far rispettare la legge e di proteggere le ragazze dai matrimoni forzati.
Per prenotazioni : gr105@amnesty.it o 3296265981 (Patrizia)
Sabato 28 maggio alle ore 20.45 presso Koinè Salotto Culturale (via Lavanga, 175) a Formia (LT), attiviste e attivisti del gruppo locale di Amnesty International organizzano un incontro & convivio dal titolo “Quanto conosci Amnesty?”
In occasione del 55° anniversario dell’Associazione, verranno presentati i progetti di educazione e sensibilizzazione ai diritti umani di Amnesty International a livello internazionale, nazionale e locale.
L’ incontro, completamente gratuito, ha l’obiettivo di fornire maggiore conoscenza di una serie di modalità per attivarsi individualmente nella promozione dei diritti umani.
Giovedì 23 giugno dalle ore 20.30 alle ore 23.00 presso la terrazza dell’ Hotel Casa Valdese (via Alessandro Farnese, 18- Metro Lepanto) a Roma attiviste e attivisti di Amnesty International organizzano una “Cena insieme ad Amnesty” un appuntamento fisso di raccolta fondi e di sensibilizzazione ai diritti umani che si ripete da circa venti anni e che prevede una offerta minima a partire da 35E a persona.
Informazioni: Alda 333 5921765 / Laura 333 3664654
Quest’anno la Cena sarà dedicata al tema dei migranti, rifugiati e richiedenti asilo. Interverrà Maria Carla Indice, Responsabile Campagne della Circoscrizione Lazio e Referente del Coordinamento Migranti di Amnesty International Italia.
Durante la serata sarà possibile firmare gli appelli di Amnesty International.
Parte del ricavato andrà a sostegno di Amnesty International affinché continui la sensibilizzazione e la difesa dei diritti umani in Italia e nel mondo.
Venerdì 26 agosto alle ore 22,00 presso il Salottino Culturale di “Lungo il Tevere Roma” (Lungotevere Ripa, altezza Ponte Palatino), attiviste e attivisti di Amnesty International Lazio presentano l‘incontro informativo dal titolo “I WELCOME: accoglienza e integrazione”, con ingresso gratuito.
In vista del vertice ONU di settembre sul tema dei migranti verranno approfondite le posizioni di Amnesty International grazie all’intervento di Antonella Castronovo, Campaigner di Amnesty Italia specializzata in migrazioni internazionali.
Durante la serata interverranno:
Alessia Pecchioli, attivista di Baobab Experience, un gruppo di volontari privati cittadini che quotidianamente si ritrova ad accogliere migliaia di migranti transitanti, all’interno del Centro Baobab in Via Cupa a Roma, supportati da associazioni mediche e legali di volontariato;
Lazrack Benkadi di Refugees Welcome Italia, una rete di professionisti il cui unico obiettivo è quello di contribuire a creare un nuovo modello di inclusione attivo e positivo nella società italiana per i richiedenti asilo e rifugiati; e Suleman della Cooperativa Sociale Barikamà, un progetto di micro reddito gestito da ragazzi africani, che combatte lo sfruttamento nelle campagne per raggiungere l’autogestione nel lavoro e l‘inserimento sociale.
Accoglienza, supporto, inclusione attiva, integrazione….questi saranno i temi che verranno evidenziati al Salotto Culturale dei Diritti Umani.
Modererà l’incontro Patrizia Musicco, attivista di Amnesty International Lazio.
Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/490333987757750/?notif_t=plan_admin_added¬if_id=1471947400344107
Sabato 10 settembre alle ore 20.00, in occasione della settima edizione del Terracina Book Festival, attiviste e attivisti di Amnesty International saranno presenti con uno stand informativo presso l’incontro dal titolo “La tragedia dei desaparecidos: una ferita ancora aperta a quarant’anni dal colpo di stato civico-militare in Argentina“.
Saranno presenti all’incontro: Claudio Fava
vicepresidente della Commissione antimafia e autore del libro “Mar del Plata” (ADD editore)
Francesco Caporale
procuratore aggiunto di Roma e autore del libro “Note a margine di tre processi” (24marzo ONLUS)
Federico Tulli
giornalista e autore del libro “Figli rubati. L’Italia, la Chiesa e i desaparecidos (L’Asino d’Oro)
Modera: Cesare Rinaldi, giornalista pubblicista.
Nella tre giorni della kermesse letteraria sarà anche possibile firmare per la campagna di Amnesty International “Verità per Giulio Regeni” e informarsi su come attivarsi in prima persona per i diritti umani nella città di Terracina.
Info: gr277@amnesty.it / ai.lazio@amnesty.it
Sabato 19 novembre 2016 – Centro Affabulazione
Piazza M.Vipsanio Agrippa, 7 h Ostia-Roma
Il Gruppo Italia 267 di Amnesty International, che opera sul Litorale romano, presenta
2006 – 2016
10 ANNI INSIEME PER I DIRITTI UMANI
Una serata di spettacoli per festeggiare insieme i 10 anni di attività del gruppo attraverso un evento sociale ed artistico così suddiviso :
ore 20 – Consumazione offerta dal Gruppo Italia 267 di A.I
ore 20.30 – Presentazione del tema della serata a cura di rappresentanti di
Amnesty International
CORO VESUVIANO
DANZE AFRICANE con gli artisti della COMPAGNIA BAMA KORO MA
ESIBIZIONI ARTISTICHE E MUSICALI
INGRESSO LIBERO
L’iniziativa pubblica intende offrire una serata di festa, in cui ripercorrere le attività svolte in un decennio dal Gruppo 267, presentare gli eventi in fase avanzata di organizzazione, condividere le esperienze vissute con i protagonisti degli anni passati, riflettere sulle tematiche inerenti alle campagne mondiali in cui Amnesty International è protagonista
Nel corso della serata sarà possibile firmare
appelli e petizioni di Amnesty International
Per informazioni:
s.marcacci@amnesty.it 393 5638318
Facebook: Gruppo 267 Amnesty International
Circoscrizione Lazio di Amnesty International
Il 26 novembre 2016 Amnesty Formia compie 10 anni di attività di sensibilizzazione ai diritti umani e dedica una giornata di incontri di riflessione, letture e musica presso la Torre di Mola & dintorni, in collaborazione con le scuole e alcuni degli storici partners locali. Ingresso gratuito.
PROGRAMMA:
– ore 11.00 in Piazzetta Caetani di CastelMola, Flashmob Contro il Femminicidio con la partecipazione di Scuole Superiori di Formia e Associazioni Donne del Sudpontino;
– ore 15.00 – 22.00 nelle sale della Torre di Mola, visita delle Mostre sui Diritti Umani:
* “10 anni Amnesty Formia”
* “”50 anni di Amnesty International”
* “Stop Tortura”
* “Educazione ai Diritti Umani”
* “Camera Oscura”
– ore 17.30 ingresso della Torre di Mola, “Gran Parata per la Liberta“, a cura della C.T. Bertolt Brecht Formia
– ore 18.00 in una sala interna della Torre, “Brindisi con Amnesty International”, con l’intervento di Annalisa Zanuttini, vice Presidente Amnesty Italia.
– ore 19.30-21.00, in una sala interna della Torre, Lettura teatralizzata de “La canzone degli FP e degli IM” di Elsa Morante, a cura della C.T. Imprevisti e Probabilità
– ore 21.30, secondo piano della Torre, “Concerto di Musiche Antiche (con strumenti antichi) e Musiche Popolari“, a cura di MUSICI VIATOR, i cui componenti sono LEONARDO CASALE (piva medievale, piffera), FRANCESCO CICCONE (viella e ribeca), ANGELO GIULIANI (percussioni e tamburi a cornice).
L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Formia
Domenica 27 novembre ore 21 presso il FOLLYK PUB (Vicolo della fontana 1, 00198 Roma; Linea bus:88, 66 Linea tram: 3, 19), attiviste e attivisti del Gruppo Giovani Roma Nord di Amnesty International organizzano una serata di musica ed arte. Il tema sarà il rispetto dei diritti umani più legati all’ambiente, approfondendo la campagna “Giustizia per Berta“.
In questa occasione si dà la possibilità a chiunque di realizzare una o più foto esplicative di cosa sia l’ambiente e qual è il suo rapporto con la propria terra. Le foto dovranno essere inviate, con un titolo e una didascalia, all’indirizzo email: amnestygiovaniromanord@gmail.com entro il 20 novembre alle ore 19.00. Dal giorno successivo partirà un Contest sulla bacheca Facebook dell’evento e le 10 foto che riceveranno più “LIKE” saranno esposte durante la serata del 27 novembre.
Tra queste, durante la serata sarà decretata la foto vincitrice che riceverà in premio un panettone Amnesty “Fiasconaro” e un drink e la sua foto sarà pubblicata nei canali di Amnesty International Italia.
Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/1790727084543912/
Amnesty International Lazio ha deciso di aprire le porte della Sezione Italiana di Roma, un pomeriggio per conoscere ed approfondire le nostre campagne, il nostro modo di lavorare e tutte le opportunità di partecipazione, domenica 12 febbraio 2017, nella sede della Sezione Italiana sita in Via Magenta 5 a Roma (nei pressi della Stazione Termini), dalle ore 15:00.
Essere attivisti può avere molti significati: dare sfogo alla propria creatività organizzando eventi di piazza e flashmob per sensibilizzare l’opinione pubblica, incontrare i ragazzi nelle scuole per aiutarli – tramite percorsi tematici – a conoscere i propri diritti e quelli altrui perché sappiano immaginare un mondo più giusto, raccogliere firme per indirizzare l’operato dei Governi o diventare esperti di tematiche specifiche all’interno dei nostri coordinamenti.
Lavorare per (e su) i diritti umani è, infatti, una grande opportunità di crescita personale e di riflessione e permette di attingere a numerose informazioni che i mass media fanno fatica a mostrare.
In un mondo in cui la dignità delle persone viene spesso calpestata, in cui violenza e povertà sono ancora all’ordine del giorno – nel nostro Paese così come all’estero – il ruolo di ognuno di noi diventa fondamentale per indirizzare le azioni dei Governi.
Di seguito i dettagli del programma:
Ore 15:00: Apertura e visita mostra fotografica
Ore 15:30 – 17:00: Percorsi di approfondimento
Aula 1: Chi è Amnesty International
Aula 2: Come nasce un’azione
Aula 3: L’Archivio di Amnesty Italia: 55 anni di battaglie per i diritti
Ore 17:00 – 18:00 Interverranno: Laura Perrotta (Responsabile Raccolta Fondi), Roberta Zaccagnini (Responsabile Attivismo) e Elisa De Pieri (Ricercatrice).
Speriamo che deciderai di raccogliere il nostro invito e di averti con noi!
La partecipazione all’Open Day è a carattere completamente gratuito e senza alcun impegno economico o di altro tipo.
Ti preghiamo di confermare la tua partecipazione scrivendo all’indirizzo mail openday@amnestylazio.it o telefonando al numero 339/2754934.
Ti aspettiamo!
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.