Mercoledì 29 giugno 2016 alle ore 21,00 presso il Salottino Culturale di “Lungo il Tevere Roma” (Lungotevere Ripa, altezza Ponte Palatino), attiviste e attivisti di Amnesty International Lazio presentano l’incontro (in)formativo “Difendere i Diritti Umani: la grande avventura di Amnesty International”.
Fare in modo che siano rispettati, sempre e da chiunque, i diritti che tutti gli individui, in ogni parte del pianeta, possiedono in quanto esseri umani: questo è l’obiettivo grandioso di Amnesty International. Un obiettivo che ha dato inizio a una grande avventura e che dura da più di 50 anni.
Ne parleremo con alcuni coraggiosi che si sono lanciati nell’impresa, e vedremo quali tragedie si incontrano, quali azioni si intraprendono, quali risultati si ottengono… sempre attenti a non mollare, perché l’avventura non è finita.
Intervengono:
Roberto Fantini, Referente Educazione ai Diritti Umani di Amnesty Lazio
Alice Regis, Reponsabile Gruppo Giovani 85 Roma
Claudio Nicosia, attivista per progetti scuole
Modera Patrizia Musicco, membro Esecutivo Amnesty Lazio.
Durante la serata, inoltre, sarà possibile firmare due appelli dell’Associazione per garantire i diritti umani in Brasile, in occasione delle Olimpiadi 2016, e per chiedere al Presidente del Consiglio Matteo Renzi canali sicuri e legali per i rifugiati per fermare la strage nel mar Mediterraneo.
Venerdì 8 Luglio, dalle ore 20.30, attiviste e attivisti del gruppo locale di Amnesty International saranno presenti con uno stand informativo alla Notte Bianca Universitaria presso il polo didattico della Folcara – Cassino.
Oltre a poter firmare l’appello per l’apertura di canali sicuri per i rifugiati, potrete partecipare al quizzettone sui diritti umani (in palio ricchi premi e cotillons). Sarà un’occasione per conoscere meglio la Associazione, avvicinarsi alla nostra grande causa e, magari, entrare a far parte della nostra numerosa famiglia in difesa dei Diritti Umani.
Maggiori informazioni, evento Facebook: https://www.facebook.com/events/593855104152294/
Domenica 17 luglio dalle ore 19 presso la manifestazione “La strada del gusto e dell’arte” organizzata a Gianola di Formia (LT) dall’Associazione GianolAmare saranno presenti, come in ogni edizione, attiviste e attivisti di Amnesty International con uno stand informativo.
Vista l’adesione del Comune di Formia alla campagna “Verità per Giulio Regeni” e in seguito al lancio del rapporto di Amnesty International sulle torture e le sparizioni forzate in Egitto, sarà possibile firmare il nuovo appello per continuare a tenere alta l’attenzione sul caso di Regeni e su tutte le sparizioni forzate che avvengono in Egitto.
Sabato 23 luglio dalle ore 19 presso la Villa Comunale di Formia (Via Vitruvio, 102), in occasione della Festa Democratica e de l’Unità, attivisti e attiviste di Amnesty International saranno presenti con un tavolino raccolta firme per l’appello “Verità per Giulio Regeni“.
Interverranno sul caso Elena Santiemma, Responsabile Ufficio Lobby & Policy di Amnesty Sezione Italiana, e On.le Maria Teresa Amici, Sottosegretario di Stato.
Venerdì 5 agosto dalle ore 19.30 presso la Festa dello SPRAR di Itri (Piazza Sandro Pertini), in occasione della iniziativa “Tante culture, tante ricchezze“, saranno presenti attivisti e attiviste di Amnesty International con uno stand informativo.
La serata, aperta dall’intervento delle istituzioni del Comune di Itri, gestore del Progetto, costituirà un’occasione per rappresentare agli intervenuti cos’è lo Sprar, quali sono le sue attività d‘integrazione/
Durante la serata sarà possibile firmare i seguenti appelli di Amnesty International: “Aprire canali sicuri per i rifugiati” e “Ferma la condanna a morte di Hussain Humaam Ahmed, 22 anni“.
Venerdì 26 agosto alle ore 22,00 presso il Salottino Culturale di “Lungo il Tevere Roma” (Lungotevere Ripa, altezza Ponte Palatino), attiviste e attivisti di Amnesty International Lazio presentano l‘incontro informativo dal titolo “I WELCOME: accoglienza e integrazione”, con ingresso gratuito.
In vista del vertice ONU di settembre sul tema dei migranti verranno approfondite le posizioni di Amnesty International grazie all’intervento di Antonella Castronovo, Campaigner di Amnesty Italia specializzata in migrazioni internazionali.
Durante la serata interverranno:
Alessia Pecchioli, attivista di Baobab Experience, un gruppo di volontari privati cittadini che quotidianamente si ritrova ad accogliere migliaia di migranti transitanti, all’interno del Centro Baobab in Via Cupa a Roma, supportati da associazioni mediche e legali di volontariato;
Lazrack Benkadi di Refugees Welcome Italia, una rete di professionisti il cui unico obiettivo è quello di contribuire a creare un nuovo modello di inclusione attivo e positivo nella società italiana per i richiedenti asilo e rifugiati; e Suleman della Cooperativa Sociale Barikamà, un progetto di micro reddito gestito da ragazzi africani, che combatte lo sfruttamento nelle campagne per raggiungere l’autogestione nel lavoro e l‘inserimento sociale.
Accoglienza, supporto, inclusione attiva, integrazione….questi saranno i temi che verranno evidenziati al Salotto Culturale dei Diritti Umani.
Modererà l’incontro Patrizia Musicco, attivista di Amnesty International Lazio.
Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/490333987757750/?notif_t=plan_admin_added¬if_id=1471947400344107
Attivisti e attiviste della Circoscrizione Lazio saranno presenti con un tavolo informativo al MONK TAKES FORM, Happening di laboratori artistici e culturali, domenica 4 settembre dalle ore 18 alle ore 24.
In particolare: h18-20 presentazione strumenti didattici e progetti di educazione ai diritti umani in ambienti scolastici ed extra scolastici;
h20-22 quizzettone sui diritti umani (con premiazione finale h23 sul palco del MONK) a cura del Gruppo Giovani Roma Nord.
tutta la serata, raccolta firme appello #veritapergiulioregeni
Info: ai.lazio@amnesty.it
Sabato 10 settembre alle ore 20.00, in occasione della settima edizione del Terracina Book Festival, attiviste e attivisti di Amnesty International saranno presenti con uno stand informativo presso l’incontro dal titolo “La tragedia dei desaparecidos: una ferita ancora aperta a quarant’anni dal colpo di stato civico-militare in Argentina“.
Saranno presenti all’incontro: Claudio Fava
vicepresidente della Commissione antimafia e autore del libro “Mar del Plata” (ADD editore)
Francesco Caporale
procuratore aggiunto di Roma e autore del libro “Note a margine di tre processi” (24marzo ONLUS)
Federico Tulli
giornalista e autore del libro “Figli rubati. L’Italia, la Chiesa e i desaparecidos (L’Asino d’Oro)
Modera: Cesare Rinaldi, giornalista pubblicista.
Nella tre giorni della kermesse letteraria sarà anche possibile firmare per la campagna di Amnesty International “Verità per Giulio Regeni” e informarsi su come attivarsi in prima persona per i diritti umani nella città di Terracina.
Info: gr277@amnesty.it / ai.lazio@amnesty.it
Il 26 novembre 2016 Amnesty Formia compie 10 anni di attività di sensibilizzazione ai diritti umani e dedica una giornata di incontri di riflessione, letture e musica presso la Torre di Mola & dintorni, in collaborazione con le scuole e alcuni degli storici partners locali. Ingresso gratuito.
PROGRAMMA:
– ore 11.00 in Piazzetta Caetani di CastelMola, Flashmob Contro il Femminicidio con la partecipazione di Scuole Superiori di Formia e Associazioni Donne del Sudpontino;
– ore 15.00 – 22.00 nelle sale della Torre di Mola, visita delle Mostre sui Diritti Umani:
* “10 anni Amnesty Formia”
* “”50 anni di Amnesty International”
* “Stop Tortura”
* “Educazione ai Diritti Umani”
* “Camera Oscura”
– ore 17.30 ingresso della Torre di Mola, “Gran Parata per la Liberta“, a cura della C.T. Bertolt Brecht Formia
– ore 18.00 in una sala interna della Torre, “Brindisi con Amnesty International”, con l’intervento di Annalisa Zanuttini, vice Presidente Amnesty Italia.
– ore 19.30-21.00, in una sala interna della Torre, Lettura teatralizzata de “La canzone degli FP e degli IM” di Elsa Morante, a cura della C.T. Imprevisti e Probabilità
– ore 21.30, secondo piano della Torre, “Concerto di Musiche Antiche (con strumenti antichi) e Musiche Popolari“, a cura di MUSICI VIATOR, i cui componenti sono LEONARDO CASALE (piva medievale, piffera), FRANCESCO CICCONE (viella e ribeca), ANGELO GIULIANI (percussioni e tamburi a cornice).
L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Formia
Domenica 27 novembre ore 21 presso il FOLLYK PUB (Vicolo della fontana 1, 00198 Roma; Linea bus:88, 66 Linea tram: 3, 19), attiviste e attivisti del Gruppo Giovani Roma Nord di Amnesty International organizzano una serata di musica ed arte. Il tema sarà il rispetto dei diritti umani più legati all’ambiente, approfondendo la campagna “Giustizia per Berta“.
In questa occasione si dà la possibilità a chiunque di realizzare una o più foto esplicative di cosa sia l’ambiente e qual è il suo rapporto con la propria terra. Le foto dovranno essere inviate, con un titolo e una didascalia, all’indirizzo email: amnestygiovaniromanord@gmail.com entro il 20 novembre alle ore 19.00. Dal giorno successivo partirà un Contest sulla bacheca Facebook dell’evento e le 10 foto che riceveranno più “LIKE” saranno esposte durante la serata del 27 novembre.
Tra queste, durante la serata sarà decretata la foto vincitrice che riceverà in premio un panettone Amnesty “Fiasconaro” e un drink e la sua foto sarà pubblicata nei canali di Amnesty International Italia.
Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/1790727084543912/
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.