Martedì 19 aprile alle ore 17.00 presso “la libreria di Margherita” in via Rubino 42, Formia (LT) attiviste e attivisti del gruppo locale di Amnesty International organizzano la presentazione del Rapporto annuale 2015-2016 di Amnesty International (pubblicato in Italia da Infinito Edizioni).
Interverrà per l’occasione Riccardo Noury, in qualità di portavoce di Amnesty International Italia.
Il Rapporto 2015-2016 di Amnesty International – consultabile anche online al seguente link: http://rapportoannuale.amnesty.it/- documenta la situazione dei diritti umani in 160 paesi e territori durante il 2015.
In molte parti del mondo, un notevole numero di rifugiati si è messo in cammino per sfuggire a conflitti e repressione.
La tortura e altri maltrattamenti da un lato e la mancata tutela dei diritti sessuali e riproduttivi dall’altro sono stati due grandi fonti di preoccupazione.
La sorveglianza da parte dei governi e la cultura dell’impunità hanno continuato a negare a molte persone i loro diritti.
Questo rapporto rende merito a tutte le persone che si sono attivate in difesa dei diritti umani in tutto il mondo, spesso in circostanze difficili e pericolose.
Il testo contiene inoltre le principali preoccupazioni e le richieste di Amnesty International ed è una lettura fondamentale per chi elabora strategie politiche, per gli attivisti e per chiunque sia interessato ai diritti umani.
Il Rapporto 2015-2016 contiene anche un aggiornamento dell’Agenda in 10 punti sui diritti umani in Italia. Antonio Marchesi, presidente di Amnesty International Italia afferma: “Non abbiamo ancora, in Italia, una istituzione nazionale per i diritti umani, come invece richiesto dai cosiddetti “Principi di Parigi” dell’Assemblea generale. E questo nonostante l’Italia si sia impegnata ad introdurla nel momento in cui si è candidata al Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite. E’ un impegno formale, che sembra essere disatteso”.
Si avrà modo di approfondire le informazioni sulla campagna di Amnesty “Verità per Giulio Regeni” a cui il Comune di Formia ha aderito fin da subito.
Sarà, inoltre, possibile firmare gli appelli di Amnesty International.
Giovedì 21 aprile alle ore 20.00 presso il Cine Detour ( via Urbana, 107 – Metro Cavour) a Roma, attiviste e attivisti del Gruppo Amnesty Roma Centro organizzano una serata ad ingresso libero dedicata al film di Giuliano Montaldo “Sacco e Vanzetti“, con le musiche di Ennio Morricone, tra cui la celebre Ballata di Nick e Bart.
Con il video di Roberto Saviano, testimonial della campagna per i diritti umani, sarà proiettata anche l’intervista al regista, rilasciata di recente in occasione dell’evento organizzato da Amnesty in apertura della campagna per tutti i Sacco e Vanzetti di oggi.
Al termine, sarà possibile aderire alla videoripresa della Ballata di Nick e Bart, per la campagna #herestoyou promossa da Amnesty International.
Maggiori informazioni: Amnesty Roma Centro, 3355397256
Venerdì 29 aprile dalle ore 9 alle ore 11.30, la Circoscrizione Lazio di Amnesty International sarà presente al Liceo Classico “Dante Alighieri” di Roma durante la Assemblea di Istituto per un intervento sulla pena di morte ed ergastolo.
Amnesty International si oppone incondizionatamente alla pena di morte, ritenendola una punizione crudele, disumana e degradante ormai superata, abolita nella legge o nella pratica (de facto), da più della metà dei paesi nel mondo. La pena di morte viola il diritto alla vita, è irrevocabile e può essere inflitta a innocenti. Non ha effetto deterrente e il suo uso sproporzionato contro poveri ed emarginati è sinonimo di discriminazione e repressione.
Info: ai.lazio@amnesty.it
Il Comune di Albano Laziale ospita Amnesty International per celebrare i 55 anni della organizzazione che dal 1961 difende i diritti umani in tutto il mondo. Presente in più di 130 paesi, Amnesty International è in Italia da aprile del 1975.
L’Assessore alla Pubblica Istruzione e Politiche Giovanili Alessandra Zeppieri con la collaborazione del Consigliere Salvatore Tedone hanno definito con Amnesty Italia un programma che prevede due momenti: alle ore 17 un Flash mob che segue quello tenutosi lo scorso aprile a Milano e all’interno del quale lanceremo un forte messaggio affinchè venga fatta piena luce sulla vicenda Giulio Regeni.
Alle ore 18 presso la Sala Nobile di Palazzo Savelli ci sarà una conferenza in cui si avrà il piacere di ospitare Antonio Marchesi, Presidente di Amnesty Italia e Annalisa Zanuttini, Vice-presidente Amnesty Italia, insieme a Viviana Isernia Responsabile di Amnesty Lazio e Sara Consolato del Coordinamento Medioriente e Nord Africa Amnesty Italia.
Amnesty International – Circoscrizione Lazio partecipa anche quest’anno al Pride di Roma previsto per il prossimo 11 giugno, per garantire i diritti alla libertà di espressione e di riunione delle persone Lgbti e per ribadire l’impegno contro ogni forma di discriminazione a causa dell’orientamento sessuale e/o dell’identità di genere.
Mercoledì 29 giugno 2016 alle ore 21,00 presso il Salottino Culturale di “Lungo il Tevere Roma” (Lungotevere Ripa, altezza Ponte Palatino), attiviste e attivisti di Amnesty International Lazio presentano l’incontro (in)formativo “Difendere i Diritti Umani: la grande avventura di Amnesty International”.
Fare in modo che siano rispettati, sempre e da chiunque, i diritti che tutti gli individui, in ogni parte del pianeta, possiedono in quanto esseri umani: questo è l’obiettivo grandioso di Amnesty International. Un obiettivo che ha dato inizio a una grande avventura e che dura da più di 50 anni.
Ne parleremo con alcuni coraggiosi che si sono lanciati nell’impresa, e vedremo quali tragedie si incontrano, quali azioni si intraprendono, quali risultati si ottengono… sempre attenti a non mollare, perché l’avventura non è finita.
Intervengono:
Roberto Fantini, Referente Educazione ai Diritti Umani di Amnesty Lazio
Alice Regis, Reponsabile Gruppo Giovani 85 Roma
Claudio Nicosia, attivista per progetti scuole
Modera Patrizia Musicco, membro Esecutivo Amnesty Lazio.
Durante la serata, inoltre, sarà possibile firmare due appelli dell’Associazione per garantire i diritti umani in Brasile, in occasione delle Olimpiadi 2016, e per chiedere al Presidente del Consiglio Matteo Renzi canali sicuri e legali per i rifugiati per fermare la strage nel mar Mediterraneo.
Venerdì 8 luglio alle ore 21,00 presso il Salottino Culturale di “Lungo il Tevere Roma” (Lungotevere Ripa, altezza Ponte Palatino), attiviste e attivisti di Amnesty International Lazio presentano l’incontro informativo dal titolo “Il caso Regeni e la ricerca di Amnesty International“, con ingresso libero.
Sono trascorsi ormai più di 150 giorni dalla scomparsa al Cairo di Giulio Regeni e dal successivo ritrovamento del suo corpo, con evidenti segni di tortura. Da allora sono state fatte tante dichiarazioni sia dal governo italiano sia dal governo egiziano, ma ad oggi si è ancora al punto di partenza. I passi avanti nelle indagini sono davvero minimi a causa della scarsa collaborazione da parte della magistratura egiziana.
Il weekend del 25/26 giugno scorso, in occasione della Giornata Mondiale Contro la Tortura, Amnesty Italia ha lanciato una twitter-action rivolto a Matteo Renzi e Paolo Gentiloni, un appello a rompere il silenzio sul caso Regeni, che ha ottenuto un gran coinvolgimento della rete, riuscendo ad arrivare al primo posto delle tendenze italiane su Twitter e a dimostrare che non ci siamo dimenticati di Giulio.
La situazione dei diritti umani sotto il governo del presidente al-Sisi ha continuato a deteriorarsi. Le autorità hanno imposto restrizioni arbitrarie ai diritti alla libertà d’espressione, associazione e pacifica riunione, promulgato una nuova draconiana legislazione antiterrorismo, arrestato e incarcerato persone critiche verso il governo, oltre a leader e attivisti politici d’opposizione, sottoponendone alcuni a sparizione forzata. Le forze di sicurezza fanno ricorso a un uso eccessivo della forza contro manifestanti, rifugiati, richiedenti asilo e migranti. La tortura e altri maltrattamenti dei detenuti sono all’ordine del giorno.
Questi saranno i temi che verranno evidenziati al Salotto Culturale dei Diritti Umani, grazie all’intervento di Lisa Maracani – Responsabile Ufficio Campagne di Amnesty International – e di Lidia Ferrari, Vice responsabile Amnesty Lazio.
Modera la serata Patrizia Musicco, attivista Amnesty Lazio.
Domenica 17 luglio dalle ore 19 presso la manifestazione “La strada del gusto e dell’arte” organizzata a Gianola di Formia (LT) dall’Associazione GianolAmare saranno presenti, come in ogni edizione, attiviste e attivisti di Amnesty International con uno stand informativo.
Vista l’adesione del Comune di Formia alla campagna “Verità per Giulio Regeni” e in seguito al lancio del rapporto di Amnesty International sulle torture e le sparizioni forzate in Egitto, sarà possibile firmare il nuovo appello per continuare a tenere alta l’attenzione sul caso di Regeni e su tutte le sparizioni forzate che avvengono in Egitto.
Sabato 23 luglio dalle ore 19 presso la Villa Comunale di Formia (Via Vitruvio, 102), in occasione della Festa Democratica e de l’Unità, attivisti e attiviste di Amnesty International saranno presenti con un tavolino raccolta firme per l’appello “Verità per Giulio Regeni“.
Interverranno sul caso Elena Santiemma, Responsabile Ufficio Lobby & Policy di Amnesty Sezione Italiana, e On.le Maria Teresa Amici, Sottosegretario di Stato.
Domenica 2 ottobre alle ore 18.30 presso l’Enoteca “L’Acino che vola” (Via Gaetano Grappini, 23) a Roma attiviste e attivisti del Gruppo 105 di Amnesty International Lazio organizzano la presentazione del libro “Diciannove Novantuno” di Davide Cavazza, con la partecipazione di Antonio Marchesi, Presidente di Amnesty Italia. Modera la serata Patrizia Musicco, attivista di Amnesty.
“Diciannove Novantuno” (Leone Editore), 3° classificato al “Premio Internazionale di Letteratura e Poesia Prato: un tessuto di cultura“, è un romanzo in cui si mescolano lo sport, la storia, i diritti umani, i sogni e le speranze di un ragazzo che nuota sognando le Olimpiadi. Un romanzo lungo un anno in cui la vita scorre tra le pagine in modo lieve ed avvincente, una lettura che immerge la mente in tante emozioni differenti.
Sarà possibile acquistare il romanzo durante la serata, i diritti d’autore delle copie vendute saranno gentilmente devoluti da Davide Cavazza ad Amnesty International.
Per info : Patrizia 329 6265981
Evento FB: https://www.facebook.com/events/1572747459701511/
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.