Attivisti e attiviste della Circoscrizione Lazio saranno presenti con un tavolo informativo al MONK TAKES FORM, Happening di laboratori artistici e culturali, domenica 4 settembre dalle ore 18 alle ore 24.
In particolare: h18-20 presentazione strumenti didattici e progetti di educazione ai diritti umani in ambienti scolastici ed extra scolastici;
h20-22 quizzettone sui diritti umani (con premiazione finale h23 sul palco del MONK) a cura del Gruppo Giovani Roma Nord.
tutta la serata, raccolta firme appello #veritapergiulioregeni
Info: ai.lazio@amnesty.it
Sabato 10 settembre alle ore 20.00, in occasione della settima edizione del Terracina Book Festival, attiviste e attivisti di Amnesty International saranno presenti con uno stand informativo presso l’incontro dal titolo “La tragedia dei desaparecidos: una ferita ancora aperta a quarant’anni dal colpo di stato civico-militare in Argentina“.
Saranno presenti all’incontro: Claudio Fava
vicepresidente della Commissione antimafia e autore del libro “Mar del Plata” (ADD editore)
Francesco Caporale
procuratore aggiunto di Roma e autore del libro “Note a margine di tre processi” (24marzo ONLUS)
Federico Tulli
giornalista e autore del libro “Figli rubati. L’Italia, la Chiesa e i desaparecidos (L’Asino d’Oro)
Modera: Cesare Rinaldi, giornalista pubblicista.
Nella tre giorni della kermesse letteraria sarà anche possibile firmare per la campagna di Amnesty International “Verità per Giulio Regeni” e informarsi su come attivarsi in prima persona per i diritti umani nella città di Terracina.
Info: gr277@amnesty.it / ai.lazio@amnesty.it
Domenica 2 ottobre alle ore 18.30 presso l’Enoteca “L’Acino che vola” (Via Gaetano Grappini, 23) a Roma attiviste e attivisti del Gruppo 105 di Amnesty International Lazio organizzano la presentazione del libro “Diciannove Novantuno” di Davide Cavazza, con la partecipazione di Antonio Marchesi, Presidente di Amnesty Italia. Modera la serata Patrizia Musicco, attivista di Amnesty.
“Diciannove Novantuno” (Leone Editore), 3° classificato al “Premio Internazionale di Letteratura e Poesia Prato: un tessuto di cultura“, è un romanzo in cui si mescolano lo sport, la storia, i diritti umani, i sogni e le speranze di un ragazzo che nuota sognando le Olimpiadi. Un romanzo lungo un anno in cui la vita scorre tra le pagine in modo lieve ed avvincente, una lettura che immerge la mente in tante emozioni differenti.
Sarà possibile acquistare il romanzo durante la serata, i diritti d’autore delle copie vendute saranno gentilmente devoluti da Davide Cavazza ad Amnesty International.
Per info : Patrizia 329 6265981
Evento FB: https://www.facebook.com/events/1572747459701511/
Il 26 novembre 2016 Amnesty Formia compie 10 anni di attività di sensibilizzazione ai diritti umani e dedica una giornata di incontri di riflessione, letture e musica presso la Torre di Mola & dintorni, in collaborazione con le scuole e alcuni degli storici partners locali. Ingresso gratuito.
PROGRAMMA:
– ore 11.00 in Piazzetta Caetani di CastelMola, Flashmob Contro il Femminicidio con la partecipazione di Scuole Superiori di Formia e Associazioni Donne del Sudpontino;
– ore 15.00 – 22.00 nelle sale della Torre di Mola, visita delle Mostre sui Diritti Umani:
* “10 anni Amnesty Formia”
* “”50 anni di Amnesty International”
* “Stop Tortura”
* “Educazione ai Diritti Umani”
* “Camera Oscura”
– ore 17.30 ingresso della Torre di Mola, “Gran Parata per la Liberta“, a cura della C.T. Bertolt Brecht Formia
– ore 18.00 in una sala interna della Torre, “Brindisi con Amnesty International”, con l’intervento di Annalisa Zanuttini, vice Presidente Amnesty Italia.
– ore 19.30-21.00, in una sala interna della Torre, Lettura teatralizzata de “La canzone degli FP e degli IM” di Elsa Morante, a cura della C.T. Imprevisti e Probabilità
– ore 21.30, secondo piano della Torre, “Concerto di Musiche Antiche (con strumenti antichi) e Musiche Popolari“, a cura di MUSICI VIATOR, i cui componenti sono LEONARDO CASALE (piva medievale, piffera), FRANCESCO CICCONE (viella e ribeca), ANGELO GIULIANI (percussioni e tamburi a cornice).
L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Formia
In occasione del 68° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, attivisti e attiviste di Amnesty International organizzano mercoledì 7 dicembre ore 21.00 presso l’Aula Magna della Facoltà Valdese (via Pietro Cossa, 40 – Metro A Cavour) a Roma una serata di Coro Gospel con la partecipazione dei Mount Green People, con ingresso gratuito.
Durante la serata sarà possibile firmare gli appelli e sostenere le attività di Amnesty a favore dei diritti umani in Italia e nel mondo.
Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/549033171973323/?active_tab=about
Il prossimo 10 dicembre sarà un giorno speciale, la Giornata mondiale dei diritti umani! I sostenitori di Amnesty International in vari paesi del mondo scriveranno milioni di lettere per salvare persone i cui diritti vengono violati: è la Write for Rights, una maratona globale, una straordinaria raccolta di firme su scala planetaria per la difesa dei diritti umani.
Il gruppo Amnesty International 240 di Civitavecchia coglie l’occasione sabato 10 dicembre 2016, dalle ore 15:00 alle ore 20:00, presso i locali dell’associazione Ri-Me in via Alessandro Cialdi 20 a Civitavecchia per incontrare i soci e i sostenitori che da anni lo affiancano nelle sue attività sul territorio, per ringraziarli del sostegno e presentare loro le campagne, i metodi di lavoro e le opportunità di partecipazione offerte dall’organizzazione. Sarà possibile firmare le petizioni di Amnesty International, incontrare i tanti amici del gruppo e far divertire i bambini con un piccolo laboratorio di gioco e lettura sui diritti umani! I presenti avranno modo di conoscere meglio il funzionamento di Amnesty International e valutare la possibilità di diventare socio attivo dedicando un po’ di tempo e di creatività per l’organizzazione di eventi, la raccolta di fondi e l’educazione ai diritti umani.
In un mondo in cui la dignità delle persone viene continuamente calpestata, in cui violenza e povertà sono troppo spesso la norma, l’impegno di ognuno di noi è fondamentale!
Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/950483058418643/
Domenica 18 dicembre alle ore 15.30 presso l’Oratorio della Parrocchia Immacolata e San Giovanni (Via della Piazzetta Nuova) a Poggio Moiano, con ingresso libero, attivisti e attiviste di Amnesty International organizzano un incontro con i ragazzi della parrocchia per parlare del tema Stop Bullismo.
L’iniziativa è orientata alla tematica degli stereotipi e pregiudizi sociali. Per l’occasione, sarà allestito un tavolino per poter firmare gli appelli della maratona W4R 2016 e per la raccolta fondi con i panettoni Fiasconaro.
Amnesty International Lazio ha deciso di aprire le porte della Sezione Italiana di Roma, un pomeriggio per conoscere ed approfondire le nostre campagne, il nostro modo di lavorare e tutte le opportunità di partecipazione, domenica 12 febbraio 2017, nella sede della Sezione Italiana sita in Via Magenta 5 a Roma (nei pressi della Stazione Termini), dalle ore 15:00.
Essere attivisti può avere molti significati: dare sfogo alla propria creatività organizzando eventi di piazza e flashmob per sensibilizzare l’opinione pubblica, incontrare i ragazzi nelle scuole per aiutarli – tramite percorsi tematici – a conoscere i propri diritti e quelli altrui perché sappiano immaginare un mondo più giusto, raccogliere firme per indirizzare l’operato dei Governi o diventare esperti di tematiche specifiche all’interno dei nostri coordinamenti.
Lavorare per (e su) i diritti umani è, infatti, una grande opportunità di crescita personale e di riflessione e permette di attingere a numerose informazioni che i mass media fanno fatica a mostrare.
In un mondo in cui la dignità delle persone viene spesso calpestata, in cui violenza e povertà sono ancora all’ordine del giorno – nel nostro Paese così come all’estero – il ruolo di ognuno di noi diventa fondamentale per indirizzare le azioni dei Governi.
Di seguito i dettagli del programma:
Ore 15:00: Apertura e visita mostra fotografica
Ore 15:30 – 17:00: Percorsi di approfondimento
Aula 1: Chi è Amnesty International
Aula 2: Come nasce un’azione
Aula 3: L’Archivio di Amnesty Italia: 55 anni di battaglie per i diritti
Ore 17:00 – 18:00 Interverranno: Laura Perrotta (Responsabile Raccolta Fondi), Roberta Zaccagnini (Responsabile Attivismo) e Elisa De Pieri (Ricercatrice).
Speriamo che deciderai di raccogliere il nostro invito e di averti con noi!
La partecipazione all’Open Day è a carattere completamente gratuito e senza alcun impegno economico o di altro tipo.
Ti preghiamo di confermare la tua partecipazione scrivendo all’indirizzo mail openday@amnestylazio.it o telefonando al numero 339/2754934.
Ti aspettiamo!
Sabato 27 maggio dalle ore 9.30 alle ore 13.30 presso Piazza Vittoria e Sala Ribaud del Comune di Formia (LT), le 5 scuole della città che hanno aderito al progetto di educazione ai diritti umani“Human Rights Friendly School”, proposto dalla Circoscrizione Lazio di Amnesty International e in collaborazione con il Gruppo Italia 277 e l’Amministrazione del Comune di Formia presenteranno in una iniziativa pubblica i lavori compiuti autonomamente dagli studenti, inerenti la tematica scelta da ciascuna scuola per il progetto biennale, degli argomenti trattati nel corso di questo primo anno di progettualità.
Gli istituti superiori presenti e le tematiche scelte sono:
Ospite della manifestazione: Chiara Pacifici, responsabile dell’Ufficio Educazione ai Diritti Umani di AMNESTY INTERNATIONAL SEZIONE ITALIA.
In occasione del 56° anniversario di Amnesty International, domenica 28 maggio dalle ore 9.00 alle ore 19.00 attiviste e attivisti della Circoscrizione Lazio di Amnesty Italia saranno presenti alla quinta edizione di “Albano Insieme….in festa“, iniziativa di informazione sulle realtà associative presenti sul territorio organizzato dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione di Albano Laziale (RM).
Lo stand di Amnesty Lazio sarà in Piazza della Costituente, n.1 e sono previsti due laboratori di Educazione ai Diritti Umani per ragazzi e ragazze dai 10 ai 18 anni:
Oltre ai laboratori sarà possibile firmare gli appelli di Amnesty International e attivarsi in prima persona per l’Azione Urgente Siria.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.