Il gruppo di Formia di Amnesty International insieme all’Associazione COSMOS di Minturno aderiscono, in occasione della Pedalata Collettiva del 17 maggio a Scauri (LT), al progetto #12000km in bici di Viandando, associazione di Promozione sociale con sede in Roma che ha come fine la promozione del viaggiare lento (in particolare cicloturismo) e dell’incontro tra persone e culture.
Amnesty International Italia vuole dare il suo sostegno al progetto, inserendolo nell’ambito della campagna Sos Europa che chiede all’Italia e all’Unione europea di proteggere le vite e i diritti di migranti, rifugiati e richiedenti asilo. Questa iniziativa è un modo diverso di affrontare temi importanti per il nostro paese quali quelli dell’immigrazione e dell’integrazione anche attraverso la realizzazione di dibattiti, incontri e condivisioni di idee nonché la diffusione di una corretta informazione.
Prima della partenza della Pedalata Collettiva, presso Piazza Rotelli di Scauri, le attiviste e gli attivisti di Amnesty International raccoglieranno le firme per la petizione “SOS Europa” e per la petizione “Migranti e Migrati” di Viandando, una raccolta collettiva di chilometri per chiedere alle Autorità una diversa attenzione verso il fenomeno della migrazione.
Anche i bambini e le bambine potranno partecipare all’azione, portando in piazza una barchetta di carta gialla con un messaggio per i migranti che approdano ogni giorno sulle nostre coste.
APPUNTAMENTO: Domenica 17 maggio ore 15.45 Piazza Rotelli, Scauri (LT) https://www.facebook.com/events/767020620081277/
Per info su VIANDANDO: http://www.viandando.eu/12000km/
Giovedì 27 agosto 2015 ore 21.00 presso il Lungotevere Ripa (superato Ponte Palatino), attiviste e attivisti di Amnesty Lazio presentano il secondo appuntamento del salotto culturale di Amnesty International dal titolo “Migranti e Tortura – tra verità e pregiudizio”.
Verranno affrontate le campagne internazionali “Stop Tortura” e “SOS Europa”, con un riferimento particolare alla questione in Italia.
All’incontro prenderanno parte Laura Renzi e Fernando Chironda dell’Ufficio Campagne e Ricerca della Sezione Italiana di Amnesty International.
Modererà la serata Patrizia Musicco, attivista di Amnesty Lazio.
L’evento è in collaborazione con la manifestazione “Lungo il Tevere Roma – XIII edizione”.
Ingresso libero.
Maggiori informazioni: ai.lazio@amnesty.it
Attiviste e attivisti del Gruppo 056 di Roma di Amnesty International organizzano venerdì 9 ottobre 2015 ore 20.30 presso l’Osteria da Checco (via Santamaura, 65 – Metro A Ottaviano) a Roma una “Cena con Serata Romanesca: versi di Trilussa, Belli e Pascarella”.
Il menù della serata prevede un antipasto “alla Checca” (verdure di stagione grigliate, salumi e formaggi), un tris di primi, vino, acqua e caffè al modico prezzo di 25,00 euro a persona.
Su richiesta, menù personalizzati (vegetariani).
Compresa nella consumazione, una donazione ad Amnesty International Italia per sostenere la campagna “Contro la Pena di Morte”.
Durante la serata, sarà possibile essere informati sulle attività di Amnesty International e firmare l’appello per Shahrul Izani che, nel 2003, all’età di 19 anni, è stato trovato in possesso di 622 grammi di cannabis e successivamente condannato a morte.
Per prenotazioni, contattare: 392 107 28 17
Sabato 10 ottobre ore 20.45 a Roma presso il locale L’Acino che vola (via G. Rappini, 23C – altezza Forlanini Portuense), attiviste e attivisti del Gruppo 105 di Amnesty International organizzano una cena di beneficenza e sensibilizzazione dal titolo “Vogliamo un mondo senza pena di morte”, al costo di 20,00 Euro, di cui 5,00 euro saranno devoluti ad Amnesty International – Sezione Italiana per sostenere la Campagna Contro la pena capitale.
Durante la serata sarà possibile informarsi sulle attività dell’Associazione a livello locale, nazionale e internazionale e sarà possibile firmare l’appello per far ottenere un atto di clemenza per Shahrul Izan, giovane malese condannato a morte per possesso di 622 grammi di droga.
Per prenotazioni: 065577709 oppure 3296265981
Attiviste e attivisti di Amnesty Formia organizzano DOMENICA 11 OTTOBRE una manifestazione di piazza in occasione della Giornata Mondiale Contro la pena di Morte, dalle ore 17 alle ore 20, invitando il pubblico a visitare la Camera Oscura presente in Piazza della Vittoria a Formia.
Si potrà, inoltre,essere informati sulle attività di Amnesty International a livello locale e firmare l’appello per far ottenere un atto di clemenza per Shahrul Izan, giovane malese condannato a morte per possesso di 622 grammi di droga.
“Black Box: let the Sunshine in”…
L’ingresso della Camera Oscura è per maggiori di 18 anni.
Con la collaborazione della C.T. Imprevisti e Probabilità e Associazione Culturale Collettivo Bertolt Brecht di Formia
Il Comune di Formia ha concesso il Patrocinio per la manifestazione
Attiviste e attivisti del gruppo di Formia di Amnesty International parteciperanno il giorno domenica 22 novembre dalle ore 14.30 a Scauri (LT) alla consueta pedalata collettiva, organizzata ogni penultima domenica del mese dal Comitato Spontaneo Mobilità Sostenibile (CO.S.MO.S.) di Minturno-Scauri.
Per l’occasione, sarà allestito un risciò con le bandiere gialle dell’Associazione caratterizzate dal simbolo della candela con filo spinato che ogni giorno porta luce e speranza a bambini, donne e uomini i cui diritti vengono violati in ogni angolo del mondo.
Durante il raduno, che si terrà a Piazza Rotelli, sarà inoltre possibile sostenere Amnesty International e la sua difesa dei diritti umani in due semplici modi:
1)ordinare il Panettone Fiasconaro: Potrai avere un prodotto di alta qualità pasticcera e, nello stesso tempo, rendere sempre più concreto il tuo impegno per i diritti umani.
2) firmare l’appello per fermare la condanna a morte di Shahrul Izani che, nel 2009, all’età di 19 anni, in Malesia è stato trovato in possesso di 622 grammi di cannabis e, per questo, condannato alla pena capitale.
Inoltre, sarà possibile avere maggiori informazioni su come dedicare una parte del proprio tempo per difendere i diritti umani in Italia e nel mondo.
Attiviste e attivisti del Gruppo 056 di Amnesty International organizzano il giorno mercoledì 25 novembre 2015 alle ore 21.30 presso l’Aula Magna della Facoltà Valdese di Roma (via Pietro Cossa, 40 – Piazza Cavour) una serata di canti gospel e spirituals, interpretati da “I Mount Green People“.
“I Mount Green People” nascono nel 2000 con l’obiettivo di diffondere il canto gospel nella città di Roma. Il coro si esibisce da diversi anni anche per scopi umanitari ( http://mountgreenpeoplegosp.xoom.it/virgiliowizard/ ).
La serata si svolge, in occasione della Giornata Mondiale Contro la Violenza sulle Donne, per sensibilizzare sulla campagna permanente di Amnesty International “Mai più violenza sulle donne” (http://www.amnesty.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/3885 ), lanciata nel 2004 che affronta le diverse violazioni dei diritti delle donne, dalla violenza domestica alla tratta, dagli stupri durante i conflitti armati alle mutilazioni genitali.
Durante la serata sarà possibile sostenere Amnesty International firmando appelli per chiedere ai governi violatori di tali diritti di impegnarsi pubblicamente per rendere i Diritti Umani una realtà per tutte le donne.
INGRESSO GRATUITO.
Mercoledì 22 giugno alle ore 17.30 presso il Goethe Institut (via Savoia, 15) a Roma, attiviste e attivisti di Amnesty International organizzano un convegno dal titolo “La vulnerabilità europea sui rifugiati e migranti: la crisi umanitaria in Grecia“.
Le migrazioni sono una componente intrinseca della storia dell’umanità e sono oltre 200 milioni le persone che vivono fuori dal Paese in cui sono nate. Tra queste quasi 10 milioni sono richiedenti asilo e rifugiati. E’ necessario, quindi, il segnale di una forte consapevolezza da parte di tutti i cittadini per gestire al meglio i processi migratori ed occorre che tutti gli attori dell’UE lavorino insieme.
Oltre agli interventi di Gianni Rufini, Direttore di Amnesty Italia, e di Maria Carla Indice del Coordinamento Rifugiati e Migranti di Amnesty International, parteciperanno al dibattito Stefano Galieni Campagna lasciateCIEntrare e associazione ADIF , Alessia Pecchioli volontaria del Baobab Experience e Alessandra Ciurlo Ricercatrice dei processi migratori e docente di Ricerca Sociale Pontificia Università Gregoriana.
Giuseppe Meffe, Responsabile gruppo 056 di Amnesty International.
Giovedì 23 giugno dalle ore 20.30 alle ore 23.00 presso la terrazza dell’ Hotel Casa Valdese (via Alessandro Farnese, 18- Metro Lepanto) a Roma attiviste e attivisti di Amnesty International organizzano una “Cena insieme ad Amnesty” un appuntamento fisso di raccolta fondi e di sensibilizzazione ai diritti umani che si ripete da circa venti anni e che prevede una offerta minima a partire da 35E a persona.
Informazioni: Alda 333 5921765 / Laura 333 3664654
Quest’anno la Cena sarà dedicata al tema dei migranti, rifugiati e richiedenti asilo. Interverrà Maria Carla Indice, Responsabile Campagne della Circoscrizione Lazio e Referente del Coordinamento Migranti di Amnesty International Italia.
Durante la serata sarà possibile firmare gli appelli di Amnesty International.
Parte del ricavato andrà a sostegno di Amnesty International affinché continui la sensibilizzazione e la difesa dei diritti umani in Italia e nel mondo.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.