AMNESTY INTERNATIONAL
Sezione Italiana
Gruppo Nomentana-Tiburtina-Africano-Montesacro
Presenta
Cineforum “La pena di morte nel mondo”
Presso
Cs Brancaleone, via Levanna 13-Roma
Sabato 8 novembre 2014 alle ore 19:30
Sabato 8 novembre 2014 presso Bracaleone in via Levanna 15 – Roma, gli attivisti di Roma Montesacro di Amnesty International organizzano un cineforum “La pena di morte nel mondo”.
Sarà proiettato il film “The Cospirator” (2010) di Robert Redford.
Interverrà Massimo Persotti del Coordinamento sulla pena di morte di Amnesty International.
il 10 ottobre scorso è stata celebrata la Giornata Mondiale Contro la Pena di Morte.
Attualmente, 141 paesi nel mondo hanno abolito la condanna alla pena capitale o di fatto, per tutti i reati o almeno per i crimini ordinari. Ma ancora in 58 Stati la Pena di Morte è in vigore.
L’ingresso è a contribuzione minima di 3€ ed è previsto un buffet di accoglienza.
Maggiori informazioni: gr159@amnesty.it
Il 22 novembre, dalle ore 17.30 in poi, a Formia presso la Villa Comunale (via Vitruvio) sarà allestito un punto di raccolta delle barchette di carta gialle per la campagna di Amnesty International #SOSEurope per chiedere alle autorità europee un impegno concreto affinché siano rispettati i diritti dei migranti.
Il mese scorso gli attivisti e le attiviste di Formia di Amnesty International aveva promosso a tutta la cittadinanza l’iniziativa di creare barchette di carta e lasciare un messaggio per l’Unione Europea e/o per i migranti.
Appuntamento vicino la fontana centrale.
Link evento Facebook: https://www.facebook.com/events/595099923935421/
Attiviste e attivisti di Roma Centro e del Gruppo Giovani di Amnesty International organizzano sabato 12 dicembre dalle ore 19 presso la Sala in Via G. Galilei, 57 a Roma (vicino Metro Manzoni), in collaborazione con l’Organizzazione CEMEA del Lazio e la partecipazione del fisarmonicista Fabrizio Fioravanti, una serata dedicata al ballo di danze popolari internazionali e di tango.
Buffet-aperitivo in sala con un contributo a partire da 10,00 euro (5,00 euro per gli studenti).
Maggiori informazioni a: 333 49 76 301 oppure 338 74 51 906
Musica: “Human Vibes”, un concerto di musica indie per sostenere i diritti umani
Lunedì 7 marzo, alle ore 21.30 i giovani attivisti di Amnesty International vi aspettano al live music bar Le Mura (via di Porta Labicana,24) a Roma per una serata all’insegna della musica e dei diritti umani, i cui proventi verranno in parte devoluti all’organizzazione non governativa che da oltre 50 anni svolge campagne per la difesa dei diritti umani. Location dell’evento il live music bar Le Mura, diventato ormai un luogo di ritrovo abituale per gli amanti della musica alternativa.
Annunciata da pochissimo la line up dell’evento che sarà presentato da Giovanni Romano e Giulio Falla, speaker del programma radiofonico Alt!: si esibiranno sul palco di “Human Vibes” i Sadside Project, band romana dal sound indie folk, i Mamavegas, reduci dal loro ultimo lavoro “Arvo”, i giovani cantautori Tommaso di Giulio e Gianmarco Dottori, Morgan con la i e la band romana Departure Ave.
Il Gruppo Giovani 085 di Amnesty International Italia, fautore del progetto, è attivo dal 2012 nel territorio romano ed è composto da ragazzi dai 17 ai 25 anni. Mostre, attività di educazione ai diritti umani, progetti con le scuole, tante le attività che impegnano il Gruppo 085 che si riunisce ogni settimana in via Magenta 5 (zona Termini) nella sede nazionale dell’organizzazione non governativa.
“Human Vibes è un modo per unire le forze” ribadisce Delia Epifani, portavoce del Gruppo. “Gli artisti ci mettono la musica, il Gruppo Giovani l’attivismo, il pubblico la partecipazione e le firme alla petizione. Human Vibes serve a ricordarci che ognuno di noi può esprime la vibrazione che ha dentro di sé nel modo che gli è più consono. In fondo, sono tante vibrazioni a creare un’unica efficace scossa per eliminare le violazioni dei diritti umani.”
L’evento si svolge a ridosso dell’8 marzo, Giornata Internazionale delle Donne, da qui la scelta dei volontari di occuparsi del caso dei matrimoni forzati e precoci in Burkina Faso. Durante la serata, sarà possibile accostarsi al banchetto per firmare la petizione ed essere aggiornati sull’ultima campagna nazionale di Amnesty International, “Mai più spose bambine”.
Media partner: Le Mura, Alt!, Radio Kaos Italy, Cheapsound, Exitwell.
Le Mura, via di Porta Labicana 24, Roma
APERTURA DELLE PORTE: 21.30
TICKET: 5 euro
Ingresso con tessera (2 euro)
Per informazioni rivolgersi a:
Luisa Monterisi
Responsabile comunicazione
del GG085 Amnesty International Roma
gg085roma@amnesty.it
Giovedì 23 giugno dalle ore 20.30 alle ore 23.00 presso la terrazza dell’ Hotel Casa Valdese (via Alessandro Farnese, 18- Metro Lepanto) a Roma attiviste e attivisti di Amnesty International organizzano una “Cena insieme ad Amnesty” un appuntamento fisso di raccolta fondi e di sensibilizzazione ai diritti umani che si ripete da circa venti anni e che prevede una offerta minima a partire da 35E a persona.
Informazioni: Alda 333 5921765 / Laura 333 3664654
Quest’anno la Cena sarà dedicata al tema dei migranti, rifugiati e richiedenti asilo. Interverrà Maria Carla Indice, Responsabile Campagne della Circoscrizione Lazio e Referente del Coordinamento Migranti di Amnesty International Italia.
Durante la serata sarà possibile firmare gli appelli di Amnesty International.
Parte del ricavato andrà a sostegno di Amnesty International affinché continui la sensibilizzazione e la difesa dei diritti umani in Italia e nel mondo.
Venerdì 8 Luglio, dalle ore 20.30, attiviste e attivisti del gruppo locale di Amnesty International saranno presenti con uno stand informativo alla Notte Bianca Universitaria presso il polo didattico della Folcara – Cassino.
Oltre a poter firmare l’appello per l’apertura di canali sicuri per i rifugiati, potrete partecipare al quizzettone sui diritti umani (in palio ricchi premi e cotillons). Sarà un’occasione per conoscere meglio la Associazione, avvicinarsi alla nostra grande causa e, magari, entrare a far parte della nostra numerosa famiglia in difesa dei Diritti Umani.
Maggiori informazioni, evento Facebook: https://www.facebook.com/events/593855104152294/
Giovedì 21 luglio ore 18-20 in occasione della Festa dell’Unità presso il Parco dell’Uliveto (via Adige, 18) a Civitavecchia il Presidente della sezione italiana di Amnesty International, Antonio Marchesi, presenterà il rapporto annuale dell’associazione e discuterà di rifugiati e migranti.
Il Rapporto 2015-2016 di Amnesty International documenta la situazione dei diritti umani in 160 paesi e territori durante il 2015. In molte parti del mondo, un notevole numero di rifugiati si è messo in cammino per sfuggire a conflitti e repressione. La tortura e altri maltrattamenti da un lato e la mancata tutela dei diritti sessuali e riproduttivi dall’altro sono stati due grandi fonti di preoccupazione. La sorveglianza da parte dei governi e la cultura dell’impunità hanno continuato a negare a molte persone i loro diritti. Il testo contiene le principali preoccupazioni e le richieste di Amnesty International.
Antonio Marchesi è il presidente della sezione italiana di Amnesty International. Insegna diritto internazionale nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Teramo e ha insegnato in quella di Filosofia dell’Università di Roma. Svolge attività di formazione specialistica sulla protezione dei Diritti Umani per la SIOI e ha svolto attività professionale per il Segretariato internazionale di Amnesty International, il Consiglio di Europa, la Commissione europea e diverse ONG.
Durante la manifestazione, sarà allestito un tavolino per la sottoscrizione di due appelli di Amnesty International: “Aprire canali sicuri per i rifugiati” e “Stop alle sparizioni forzate in Egitto“.
Maggiori informazioni: Amnesty Civitavecchia, gr240@amnesty.it
Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/987465144702080/?active_tab=highlights
Sabato 23 luglio dalle ore 19 presso la Villa Comunale di Formia (Via Vitruvio, 102), in occasione della Festa Democratica e de l’Unità, attivisti e attiviste di Amnesty International saranno presenti con un tavolino raccolta firme per l’appello “Verità per Giulio Regeni“.
Interverranno sul caso Elena Santiemma, Responsabile Ufficio Lobby & Policy di Amnesty Sezione Italiana, e On.le Maria Teresa Amici, Sottosegretario di Stato.
Il Gruppo Italia 267 di Amnesty International, che opera sul Litorale romano, presenta
DONNA: ISTRUZIONI PER IL NON USO
Un evento sociale su tematiche inerenti al mondo femminile – nelle giornate di sabato dell’intero mese di marzo 2017 dalle ore 10 alle ore 13 presso la BIBLIOTECA ELSA MORANTE Via Adolfo Cozza, 7 Ostia –ROMA – così articolato:
INGRESSO LIBERO
L’iniziativa pubblica prevede 4 incontri, con relazioni e video, in cui sono previsti interventi di ginecologhe, psicoterapeute, esperti/e di aspetti giuridici, nonché professionisti/e con qualifiche e competenze connesse alle tematiche affrontate nell’evento.
Rappresentanti di Amnesty International presenteranno e coordineranno le varie attività nel percorso della difesa dei Diritti Umani in questi ambiti specifici.
La presenza di Enti ed Associazioni è inoltre finalizzata ad offrire consigli ed informazioni in ambiti che spaziano dal supporto legale dei centri antiviolenza all’assistenza alle donne coinvolte nel fenomeno della prostituzione, dall’illustrazione della situazione legislativa ai contatti utili in situazioni di emergenza. A tale scopo saranno raccolti e distribuiti dati informativi su professionisti/e, nonché sulle realtà sociali presenti nel territorio.
Nel corso della serata sarà possibile firmare
appelli e petizioni di Amnesty International
L’evento sarà pubblicizzato in occasione di un FLASH-MOB CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE organizzato in data sabato 25 febbraio 2017 dalle ore 16 alle ore 17 in Piazza Anco Marzio – isola pedonale – Ostia – ROMA.
In tale contesto si procederà alla raffigurazione di quattro situazioni sulla condizione femminile con il supporto di vari cartelli contenenti espressioni significative, anche da distribuire alle persone esterne intervenute.
Per informazioni:
s.marcacci@amnesty.it 393 5638318
Facebook: Gruppo 267 Amnesty International
Circoscrizione Lazio di Amnesty International
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.