Amnesty International Lazio

Celendario

Giu
9
Lun
Cerimonia di Premiazione Concorso “La vita è in gioco”
Giu 9@16:00–19:00
Cerimonia di Premiazione Concorso "La vita è in gioco" @ Sala Ribaud del Comune di Formia | Formia | Lazio | Italia
Il gruppo277 di Formia di Amnesty International invita tutte e tutti alla cerimonia di premiazione indetto dalla suddetta Associazione per le classi di scuola primaria (quarte e quinte) e scuola secondaria di I grado per il migliore elaborato (tema, poesia o disegno) relativo alle favole dei Diritti Umani dello spettacolo teatrale “La vita è in gioco” messo in scena presso gli Istituti Scolastici del comprensorio, a cura del Gruppo 277 di Formia di Amnesty International e la Compagnia Teatrale “Imprevisti e Probabilità” di Raffaele Furno.I lavori giudicati migliori verranno premiati con un PRIMO, SECONDO e TERZO premio.

I premi consisteranno in:
1° classificato: iscrizione al progetto Amnestykids ( http://www.amnestykids.it/ ).
2° classificato: 1 CD audiofavole “La vita è in gioco” e 1 libro sui Diritti Umani.
3° classificato: 1 Cd audiofavole “La vita è in gioco”.

Saranno, inoltre, esposti i lavori del progetto Amnesty Kids “NON CALPESTATE L’ISTRUZIONE” della classe III C della G.Rodari di Formia.

Il progetto teatrale-educativo “LA VITA E’ IN GIOCO” rientra tra le attività del Coordinamento Formia città per la Pace.

 

Ott
23
Gio
STOP CRIMES, NOT LIVES-dibattito contro la Pena di Morte
Ott 23@18:00–20:30
STOP CRIMES, NOT LIVES-dibattito contro la Pena di Morte @ Università Cattolica del Sacro Cuore | Roma | Lazio | Italia
Giovedì 23 ottobre, ore 18, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma (Largo Francesco Vito, n.1) gli attivisti e le attiviste del Gruppo Giovani 085 di Amnesty International e il Gruppo Universitario “UniLab – Il Cambiamento in Cattolica” organizzano un dibattito contro la pena di morte.
Intervengono: Piergiorgio Guarini, attivista del Gruppo Giovani 085 di Amnesty International – Italia
e il Dott. Stefano Corvino, Istituto di Psichiatria e Psicologia – Università Cattolica del Sacro Cuore.
Si parlerà di fucilazione, impiccagione, lapidazione, iniezione letale, sedia elettrica.
In 58 Paesi del mondo, i Governi credono ancora che usare uno di questi metodi per uccidere un detenuto sia il modo migliore per ridurre il tasso di criminalità.
Non solo questo è FALSO, ma ha un forte impatto sulla psiche del condannato a morte.
Prima del dibattito, sarà proiettato il documentario: “Non vale la pena”.
Ufficio Stampa Amnesty Lazio
ufficiostampa@amnestylazio.it
Nov
8
Sab
Cineforum “La Pena di Morte nel Mondo”
Nov 8@19:30
Cineforum "La Pena di Morte nel Mondo" @ Cs Brancaleone | Roma | Lazio | Italia

AMNESTY INTERNATIONAL
Sezione Italiana
Gruppo Nomentana-Tiburtina-Africano-Montesacro
Presenta
Cineforum “La pena di morte nel mondo”
Presso
Cs Brancaleone, via Levanna 13-Roma
Sabato 8 novembre 2014 alle ore 19:30

Sabato 8 novembre 2014 presso Bracaleone in via Levanna 15 – Roma, gli attivisti di Roma Montesacro di Amnesty International organizzano un cineforum “La pena di morte nel mondo”.
Sarà proiettato il film “The Cospirator” (2010) di Robert Redford.
Interverrà Massimo Persotti del Coordinamento sulla pena di morte di Amnesty International.
il 10 ottobre scorso è stata celebrata la Giornata Mondiale Contro la Pena di Morte.
Attualmente, 141 paesi nel mondo hanno abolito la condanna alla pena capitale o di fatto, per tutti i reati o almeno per i crimini ordinari. Ma ancora in 58 Stati la Pena di Morte è in vigore.
L’ingresso è a contribuzione minima di 3€ ed è previsto un buffet di accoglienza.
Maggiori informazioni: gr159@amnesty.it

Lug
8
Ven
Amnesty @ Notte Bianca Universitaria La Folcara di Cassino
Lug 8@20:30–23:45

Venerdì 8 Luglio, dalle ore 20.30, attiviste e attivisti del gruppo locale di Amnesty International saranno presenti con uno stand informativo alla Notte Bianca Universitaria presso il polo didattico della Folcara – Cassino.

Oltre a poter firmare l’appello per l’apertura di canali sicuri per i rifugiati, potrete partecipare al quizzettone sui diritti umani (in palio ricchi premi e cotillons). Sarà un’occasione per conoscere meglio la Associazione, avvicinarsi alla nostra grande causa e, magari, entrare a far parte della nostra numerosa famiglia in difesa dei Diritti Umani.

Maggiori informazioni, evento Facebook: https://www.facebook.com/events/593855104152294/

Lug
21
Gio
Civitavecchia, presentazione Rapporto Annuale Amnesty International
Lug 21@18:30–20:45

Giovedì 21 luglio ore 18-20 in occasione della Festa dell’Unità presso il Parco dell’Uliveto (via Adige, 18) a Civitavecchia il Presidente della sezione italiana di Amnesty International, Antonio Marchesi, presenterà il rapporto annuale dell’associazione e discuterà di rifugiati e migranti.

rap

Il Rapporto 2015-2016 di Amnesty International documenta la situazione dei diritti umani in 160 paesi e territori durante il 2015. In molte parti del mondo, un notevole numero di rifugiati si è messo in cammino per sfuggire a conflitti e repressione. La tortura e altri maltrattamenti da un lato e la mancata tutela dei diritti sessuali e riproduttivi dall’altro sono stati due grandi fonti di preoccupazione. La sorveglianza da parte dei governi e la cultura dell’impunità hanno continuato a negare a molte persone i loro diritti. Il testo contiene le principali preoccupazioni e le richieste di Amnesty International.

Antonio Marchesi è il presidente della sezione italiana di Amnesty International. Insegna diritto internazionale nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Teramo e ha insegnato in quella di Filosofia dell’Università di Roma. Svolge attività di formazione specialistica sulla protezione dei Diritti Umani per la SIOI e ha svolto attività professionale per il Segretariato internazionale di Amnesty International, il Consiglio di Europa, la Commissione europea e diverse ONG.

Durante la manifestazione, sarà allestito un tavolino per la sottoscrizione di due appelli di Amnesty International: “Aprire canali sicuri per i rifugiati” e “Stop alle sparizioni forzate in Egitto“.

Maggiori informazioni: Amnesty Civitavecchia, gr240@amnesty.it

Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/987465144702080/?active_tab=highlights

Lug
23
Sab
Verita per Giulio Regeni @ Festa de l’Unità – Formia
Lug 23@19:00–21:00

Sabato 23 luglio dalle ore 19 presso la Villa Comunale di Formia (Via Vitruvio, 102), in occasione della Festa Democratica e de l’Unità, attivisti e attiviste di Amnesty International saranno presenti con un tavolino raccolta firme per l’appello “Verità per Giulio Regeni“.

Interverranno sul caso Elena Santiemma, Responsabile Ufficio Lobby & Policy di Amnesty Sezione Italiana, e On.le Maria Teresa Amici, Sottosegretario di Stato.

13708218_10154292263532310_1074599355695421211_o

Mar
4
Sab
DONNA: ISTRUZIONI PER IL NON-USO
Mar 4@10:00–Mar 25@11:00

Il Gruppo Italia 267 di Amnesty International, che opera sul Litorale romano, presenta

DONNA: ISTRUZIONI PER IL NON USO

Un evento sociale su tematiche inerenti al mondo femminile – nelle giornate di sabato dell’intero mese di marzo 2017 dalle ore 10 alle ore 13 presso la BIBLIOTECA ELSA MORANTE Via Adolfo Cozza, 7 Ostia –ROMA – così articolato:

  • 4 marzo – VIOLENZA FISICA E PSICOLOGICA
  • 11 marzo – STEREOTIPI DI GENERE
  • 18 marzo – DISCRIMINAZIONE ECONOMICA
  • 25 marzo – ENTI ED ASSOCIAZIONI

LOCANDINA Gr267 AI DONNA marzo 2017

INGRESSO LIBERO

L’iniziativa pubblica prevede 4 incontri, con relazioni e video, in cui sono previsti interventi di ginecologhe, psicoterapeute, esperti/e di aspetti giuridici, nonché professionisti/e con qualifiche e competenze connesse alle tematiche affrontate nell’evento.

Rappresentanti di Amnesty International presenteranno e coordineranno le varie attività nel percorso della difesa dei Diritti Umani in questi ambiti specifici.

La presenza di Enti ed Associazioni è inoltre finalizzata ad offrire consigli ed informazioni in ambiti che spaziano dal supporto legale dei centri antiviolenza all’assistenza alle donne coinvolte nel fenomeno della prostituzione, dall’illustrazione della situazione legislativa ai contatti utili in situazioni di emergenza. A tale scopo saranno raccolti e distribuiti dati informativi su professionisti/e, nonché sulle realtà sociali presenti nel territorio.

Nel corso della serata sarà possibile firmare

appelli e petizioni di Amnesty International

L’evento sarà pubblicizzato in occasione di un FLASH-MOB CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE organizzato in data sabato 25 febbraio 2017 dalle ore 16 alle ore 17 in Piazza Anco Marzio – isola pedonale – Ostia – ROMA.

In tale contesto si procederà alla raffigurazione di quattro situazioni sulla condizione femminile con il supporto di vari cartelli contenenti espressioni significative, anche da distribuire alle persone esterne intervenute.

Per informazioni:

s.marcacci@amnesty.it 393 5638318

gr267@amnesty.it

Facebook: Gruppo 267 Amnesty International

Circoscrizione Lazio di Amnesty International

www.amnestylazio.it e-mail ai.lazio@amnesty.it

Prossimi eventi

Non ci sono eventi imminenti.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi