Introduce e modera:
Interverranno:
Tra il 2009 e il 2014, Amnesty International ha registrato torture e altri maltrattamenti in 141 paesi ma, dato il contesto di segretezza nel quale la tortura viene praticata, è probabile che il numero effettivo sia più alto. Nel 2014, 79 paesi hanno praticato la tortura.
La campagna “STOP TORTURA” di Amnesty International porta avanti un lavoro iniziato nel 1972 e che ha contribuito all’adozione, nel 1984, della Convenzione. Quest’anno, 30esimo anniversario della Convenzione, Amnesty International si concentra su tutti i contesti di custodia statale di alcuni paesi in cui pensiamo di poter cambiare significativamente la situazione. Il focus riguardante l’Italia prevede la richiesta che sia introdotto nel codice penale il reato di tortura e si colmi pertanto il ritardo di oltre 25 anni trascorsi dalla ratifica della Convezione contro la tortura.
Ufficio Stampa Amnesty Lazio
AMNESTY INTERNATIONAL
Sezione Italiana
Gruppo 056 Roma Boccea
presenta
“Coro Gospel per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza”
Il gruppo 056 di Roma Boccea, presenta “Coro Gospel per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza”, in occasione del 25° anniversario della Convenzione sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Il coro Mount Green People interpreterà CANTI GOSPEL e SPIRITUALS, presso l’Aula Magna della Facoltà Valdese Via Pietro Cossa, 40 (Piazza Cavour) Roma, il Mercoledì 19 novembre 2014 alle ore 21:30. Tutte le offerte saranno destinate al finanziamento delle attività di Amnesty International.
Il 20 novembre 1989, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite approvò la Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (Convenzione), entrata in vigore il 2 settembre 1990 e attualmente ratificata da 193 stati. Tra gli stati membri dell’Onu, solo Stati Uniti e Somalia non l’hanno ratificata.
La Convenzione, che ha carattere vincolante nei confronti degli stati che l’hanno ratificata, ha rappresentato un importante traguardo per il riconoscimento dei diritti dei bambini e degli adolescenti ed è il solo trattato che articola in maniera esaustiva l’indivisibilità e l’interdipendenza dei diritti civili, politici, economici sociali e culturali.
Il 22 novembre, dalle ore 17.30 in poi, a Formia presso la Villa Comunale (via Vitruvio) sarà allestito un punto di raccolta delle barchette di carta gialle per la campagna di Amnesty International #SOSEurope per chiedere alle autorità europee un impegno concreto affinché siano rispettati i diritti dei migranti.
Il mese scorso gli attivisti e le attiviste di Formia di Amnesty International aveva promosso a tutta la cittadinanza l’iniziativa di creare barchette di carta e lasciare un messaggio per l’Unione Europea e/o per i migranti.
Appuntamento vicino la fontana centrale.
Link evento Facebook: https://www.facebook.com/events/595099923935421/
Sabato 7 marzo ore 18.00 presso l’Auditorium del Liceo Classico “Dante Alighieri” di Latina si organizza l’incontro “Donna Oltre – Storie di donne e di coraggio“.
L’incontro verterà sul tema della DONNA nella società contemporanea. Durante l’incontro, introdotto da Alessandro di Muro del Progetto LATINA OLTRE, verranno letti brani tratti da “Ferite a Morte” di Serena Dandini.
Tra i relatori, Domenico Schettino, attivista di Amnesty International del Gruppo Giovani 085, il quale introdurrà le richieste e le attività di Amnesty International relative alla violenza sulle donne e alla nuova campagna di sensibilizzazione “MY BODY MY RIGHTS“, in difesa dei Diritti delle Donne e del proprio corpo.
.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.